Menu Chiudi
Turismo

10 spiagge italiane che a settembre sono ancora uno spettacolo

Settembre è il mese perfetto per scoprire le più belle spiagge italiane senza la folla estiva. Il clima resta piacevole, i colori si fanno più caldi e l’esperienza è ancora più autentica.

settembre per visitare spiagge italiane
Scopri 10 spiagge italiane mozzafiato da visitare a settembre

Quando la stagione estiva sembra al tramonto, in realtà il mare d’Italia regala alcune delle sue giornate più belle. A settembre le temperature si fanno più miti, l’acqua del mare conserva il calore accumulato ad agosto e le spiagge si svuotano, lasciando spazio a chi cerca relax, natura e bellezza. Molti stabilimenti balneari restano aperti, i prezzi si abbassano e il turismo si fa più lento, più umano. Una vera occasione per vivere il mare in modo diverso, lontano dal caos e dalle file per un lettino.

Prima di iniziare a sognare, vale la pena prendere il calendario, scegliere un weekend libero e segnarsi qualche destinazione da scoprire. Magari proprio tra quelle meno affollate, ma che in questo mese danno il meglio di sé.


Le meraviglie del sud: sabbia dorata e mare cristallino

La Calabria, in questo periodo, è una vera cartolina vivente. Tropea continua a incantare con il suo centro storico arroccato, i balconi fioriti che si affacciano sul blu intenso del Tirreno e quelle scalinate che sembrano portare direttamente in paradiso. Lì sotto, la spiaggia si stende dorata, lambita da un mare che a settembre mantiene una temperatura perfetta. Poco più a sud, Capo Vaticano offre uno spettacolo più selvaggio: calette appartate, raggiungibili solo con piccole escursioni tra la macchia mediterranea o con barchette prese al porto. Pochi turisti, tanta bellezza.


Spostandosi verso la Sicilia, è impossibile non fermarsi a San Vito Lo Capo. A settembre il paese si scrolla di dosso la confusione dei mesi precedenti e si lascia scoprire con ritmi più lenti. La sabbia è chiara e soffice, le acque turchesi invitano a lunghi bagni, mentre le vie profumano di spezie e pesce arrosto. Non è raro trovare ancora qualche sagra locale, che rende tutto ancora più autentico.

settembre per visitare spiagge italiane
Maratea in Basilicata

Tra le sorprese più affascinanti del Sud c’è Maratea, in Basilicata, che spesso passa inosservata ma lascia il segno. La sua costa, stretta tra montagne verdi e un mare profondo, è punteggiata da grotte, archi naturali e minuscole baie dal fascino segreto. In settembre si può fare il bagno nel silenzio più totale, magari proprio all’ora del tramonto, quando il sole tinge le scogliere di arancio e l’unico suono è quello dell’acqua che accarezza le rocce.

Spiagge da scoprire tra centro e isole: il fascino autentico del tardo mare

Tra le spiagge più belle a settembre, non si può ignorare il fascino discreto della Toscana. Cala Violina, nel Golfo di Follonica, è famosa per il suono particolare della sabbia sotto i piedi. In estate è presa d’assalto, ma a settembre diventa un piccolo paradiso per pochi.


Spostandosi sulla costa laziale, la spiaggia di Sperlonga merita una menzione speciale. Il borgo bianco, la sabbia fine e il mare pulito la rendono perfetta per un tuffo fuori stagione.

Nel cuore della Sardegna, tra Cagliari e Villasimius, la spiaggia di Porto Giunco mantiene tutto il suo fascino: sabbia chiara, fenicotteri rosa nella laguna retrostante e acque basse e trasparenti. Settembre qui è sinonimo di pace.


spiagge italiane a settembre
Cala Goloritzè in Sardegna

Ecco un elenco di altre gemme da segnare in agenda:

  • Cala Goloritzè (Sardegna): raggiungibile con un trekking o in barca, è una delle più iconiche.
  • Is Arutas (Sardegna): la sabbia di quarzo e l’acqua turchese la rendono unica.
  • Spiaggia delle Due Sorelle (Marche): si accede solo via mare, un piccolo gioiello dell’Adriatico.

Un viaggio diverso: l’Italia del mare a settembre

C’è qualcosa di magico nel camminare sulla battigia a settembre. Si nota l’aria diversa, più pulita, la luce che cambia e regala fotografie indimenticabili. Le spiagge italiane in questo periodo sembrano sospese tra estate e autunno, in un equilibrio perfetto tra calore e quiete.


Nelle Cinque Terre, ad esempio, si può fare un tuffo a Monterosso o Vernazza e poi salire tra i sentieri vista mare, con pochi escursionisti e tanto silenzio. Anche la Costiera Amalfitana torna vivibile: Praiano e Conca dei Marini, con le loro calette nascoste, offrono un angolo di paradiso tutto da godere.

spiagge italiane a settembre
Costiera Amalfitana, Conca dei Marini

Perfino in città come Bari, a settembre si può approfittare del litorale ancora caldo e di una passeggiata sul lungomare senza troppa folla. Il mare, in fondo, è sempre una buona idea. Ma a settembre, forse, lo è ancora di più.

Prenditi il tempo per esplorare questi angoli meno battuti, dove la bellezza si mostra senza filtri. Perché certe spiagge, viste a settembre, restano nel cuore molto più a lungo.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati