Menu Chiudi
Casa & Giardino

3 spray fai‑da‑te al sapone di Marsiglia contro afidi e cocciniglia

Vuoi eliminare afidi e cocciniglia dalle tue piante senza usare prodotti chimici? Uno spray naturale al sapone di Marsiglia è una soluzione efficace, economica e rispettosa dell’ambiente.

spray contro afidi e cocciniglia
Elimina afidi e cocciniglia in modo naturale con 3 spray fai-da-te al sapone di Marsiglia

Curioso di scoprire le ricette più semplici e funzionali? Ecco tre spray fai-da-te con ingredienti che si trovano già in casa o al supermercato. L’uso del sapone di Marsiglia nel giardinaggio è un trucco antico, tramandato da chi ama coltivare in modo naturale. Non è solo una questione di nostalgia o di rimedi della nonna: funziona davvero.

Afidi e cocciniglie non resistono a lungo quando incontrano il sapone di Marsiglia: basta una pellicola sottile e il loro gioco è finito. Ma occhio a non improvvisare: una dose sbagliata o un’applicazione fatta sotto il sole cocente può rovinare anche la pianta più robusta. Meglio andarci con calma, provare, osservare. A volte bastano due spruzzate fatte bene per vedere le foglie tornare verdi e vive, quasi come se tirassero un sospiro di sollievo.


Spray base al sapone di Marsiglia contro afidi e cocciniglia

Tra tutte le soluzioni possibili, questa è quella più immediata. Acqua e sapone: nulla di più semplice. Ma attenzione, perché non si parla di un sapone qualunque. Il sapone di Marsiglia autentico, magari in scaglie o completamente vegetale, fa la differenza. Altri prodotti, spesso pieni di additivi, possono danneggiare più che aiutare.


Per prepararlo, basta sciogliere 20-30 grammi di sapone in un litro d’acqua ben calda. Una volta che il tutto si è sciolto, si lascia intiepidire e si versa in uno spruzzino. Niente di complicato, davvero. Ma il trucco è nella costanza: spruzzare con cura, soprattutto sotto le foglie, dove gli afidi si annidano senza farsi vedere. Non serve esagerare, due o tre trattamenti distanziati di un paio di giorni sono spesso sufficienti per vedere miglioramenti evidenti.

In genere non è necessario risciacquare, a meno che la pianta non mostri segnali di stress. Se, ad esempio, le foglie si afflosciano o compaiono macchie insolite, meglio sospendere subito. In certi casi può bastare una diluizione più leggera per risolvere. Alcune piante, specie quelle a foglia sottile, sono più sensibili. Meglio iniziare con un piccolo test, magari su una foglia laterale, per vedere come reagisce. Del resto, ogni pianta ha la sua personalità. Capirla fa parte dell’esperienza, e rende tutto ancora più gratificante.

Spray potenziato con bicarbonato o olio vegetale

Quando l’infestazione diventa visibile anche a occhio nudo, con foglie accartocciate o piccoli gruppi di insetti lungo i gambi, è il momento di passare a uno spray un po’ più tosto. In questi casi, il semplice sapone di Marsiglia potrebbe non bastare: serve un piccolo potenziamento, ed è qui che entrano in gioco bicarbonato di sodio e olio vegetale. Entrambi amplificano l’efficacia del trattamento, ognuno a modo suo.


  • Spray con bicarbonato: basta aggiungere un cucchiaino di bicarbonato alla miscela base. Questa variante è particolarmente utile se, oltre agli afidi, si sospetta la presenza di funghi o muffe sulle foglie. Il bicarbonato agisce come un blando alcalinizzante, rendendo l’ambiente sfavorevole sia ai parassiti che agli agenti fungini. Non è miracoloso, ma può davvero fare la differenza su piante già indebolite.
  • Spray con olio vegetale: un cucchiaio di olio — meglio se neem, ma funziona anche quello di semi — aggiunto alla miscela crea un sottile film sulle foglie. Questo strato è sufficiente a soffocare le cocciniglie e allo stesso tempo ostacola il ritorno di nuovi parassiti. L’effetto è più duraturo e è particolarmente adatto a piante ornamentali o da frutto.

Prima di usare lo spray, agitarlo sempre energicamente: il sapone tende a separarsi e l’olio galleggia. Applicare la miscela in giornate fresche, preferibilmente la mattina presto o la sera, quando le foglie non sono stressate dal sole e il prodotto può agire più a lungo senza evaporare subito. In caso di dubbi, meglio fare un test su una foglia nascosta: ogni pianta ha le sue sensibilità, e qualche varietà più delicata potrebbe non gradire troppo il trattamento.

Spray profumato con aglio e agrumi per un effetto repellente

Un’altra idea interessante è combinare l’effetto pulente del sapone con quello repellente di aglio e scorze di agrumi. Un mix che non piace per niente agli insetti, ma che lascia un buon profumo sulle foglie.


Per prepararlo:

  • Grattugia la scorza di un limone o un’arancia
  • Schiaccia 1 spicchio d’aglio
  • Fai bollire tutto in 300 ml d’acqua per 10 minuti
  • Filtra e unisci al litro di soluzione saponosa base

Questo spray è perfetto anche per piante aromatiche, ma è meglio fare una prova su una foglia prima di usarlo ovunque. Alcune varietà, come il basilico, possono reagire male.


Chi ama la coltivazione naturale troverà in queste ricette un alleato semplice e a basso costo. Basta poco per iniziare: uno spruzzino, del vero sapone di Marsiglia e un pizzico di attenzione.

spray fai‑da‑te al sapone di marsiglia

E se dopo i primi trattamenti la pianta sembra rinascere, non c’è bisogno di stupirsi. Madre Natura, quando viene rispettata, sa sempre come ringraziare.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati