In autunno, alcuni arbusti diventano protagonisti del giardino grazie alle foglie colorate e al loro aspetto scenografico. Scoprire quali scegliere può fare la differenza per avere spazi verdi suggestivi anche nelle stagioni più fredde.

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più frizzante, non tutto si spegne in giardino. Anzi, è proprio in autunno che molte piante regalano il meglio di sé. Gli arbusti dalle foglie colorate sono tra i protagonisti più sorprendenti: capaci di accendersi di rosso, arancio, oro e persino viola, portano una nuova energia visiva proprio quando il resto si spegne. Pensare a queste piante non è solo una scelta estetica, ma anche funzionale: attirano insetti utili, decorano senza bisogno di fiori e danno continuità all’aspetto del giardino tutto l’anno.
Capita spesso che, terminata l’estate, si trascuri l’idea di rinnovare le aiuole. Ma se ti dicessi che bastano 2 o 3 arbusti ben scelti per trasformare un angolo spento in uno spazio da fotografare? Prova ad osservare le aree del tuo giardino o terrazzo dove il verde si spegne prima e pensa a inserire lì una nota di colore persistente: l’effetto potrebbe sorprenderti.
Cotinus coggygria: il “fumo” che accende il giardino
Chiamato anche albero della nebbia o scotano, il Cotinus coggygria è tra gli arbusti più scenografici e camaleontici d’autunno. Durante la primavera e l’estate si distingue per le infiorescenze leggere e vaporose, quasi eteree, che ricordano piccoli sbuffi di fumo sospesi nell’aria. Ma è con l’arrivo dei primi freddi che inizia il suo vero spettacolo: le foglie assumono tonalità vibranti di rosso porpora, con sfumature che oscillano tra l’arancio e il nero vellutato, specie al calare della temperatura.
È una pianta che non ama complicarsi la vita: cresce bene sia in piena terra che in vaso capiente, preferisce un’esposizione soleggiata e non si spaventa di fronte a brevi periodi di siccità. Perfetto quindi anche per chi non ha troppo tempo da dedicare alla cura del verde. Le varietà ‘Royal Purple’ e ‘Grace’ sono le più amate da chi cerca contrasti forti e fogliami scenografici, ma ogni cultivar ha la sua personalità. Basta un angolo ben illuminato e lui saprà come farsi notare, stagione dopo stagione, senza mai annoiare.
I migliori arbusti autunnali con foglie colorate: 5 da piantare subito
Non serve avere un giardino enorme per godere dello spettacolo del foliage autunnale. Anche su un balcone, con il vaso giusto, puoi creare un angolo da cartolina. Ecco cinque arbusti che si fanno notare in questa stagione:
- Berberis thunbergii: compatto, facile da gestire, ha foglie che diventano rosso acceso. Alcune varietà (‘Atropurpurea’, ‘Orange Rocket’) offrono un mix di toni caldi incredibili.
- Euonymus alatus: chiamato anche fusaggine alata, colpisce per le foglie rosa-fucsia accese, quasi irreali. In autunno è uno degli arbusti più spettacolari.
- Liquidambar styraciflua: sebbene possa diventare un albero, esistono varietà compatte da usare come arbusti. Le sue foglie a stella si tingono di rosso, arancio e giallo.
- Cornus sanguinea ‘Midwinter Fire’: oltre alle foglie colorate in autunno, ha rami arancioni e rossi che decorano anche in inverno.
- Hamamelis mollis: famoso per la fioritura invernale, offre anche un bellissimo fogliame dorato e ramato in autunno.
Scegliere uno o due di questi arbusti permette di creare giochi di contrasti e armonie che cambiano giorno dopo giorno. Alcuni, come il cornus o l’hamamelis, offrono interesse anche nei mesi successivi, quando tutto sembra spoglio.
Come valorizzare il foliage: idee e accorgimenti pratici
Mettere a dimora arbusti dai colori autunnali è solo il primo passo. Il segreto per valorizzarli sta anche nel contesto in cui li inserisci. Ad esempio, un Berberis accanto a una graminacea dai toni beige crea un contrasto caldo e sofisticato, capace di catturare lo sguardo anche da lontano. Oppure, prova a piantare l’Euonymus davanti a una siepe sempreverde: l’effetto di luce e colore è ancora più brillante, come un lampo di vitalità in mezzo al verde profondo.
Alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio il potenziale decorativo:
- Gioca con i contrasti: colori caldi vs. verde scuro, fogliame acceso accanto a sempreverdi sobri.
- Alterna forme diverse: foglie larghe con foglioline sottili, strutture espanse con silhouette più contenute.
- Prediligi la luce piena: il sole di settembre e ottobre esalta i toni accesi in modo sorprendente, quasi teatrale.
- Inserisci pietre, cortecce o elementi chiari alla base: materiali come ghiaia chiara o pacciamatura in corteccia amplificano l’effetto visivo, creando una sorta di cornice naturale.
- Evita l’accostamento casuale: pensa in termini di “scenografia”, immaginando come gli arbusti cambieranno giorno dopo giorno.
Infine, non aver paura di osare. Anche uno spazio piccolo può diventare memorabile se ben studiato. Gli arbusti autunnali, con la loro intensità cromatica, sono in grado di dare anima anche al più semplice dei giardini. A volte basta davvero un solo elemento forte per accendere l’intero paesagg
foto © stock.adobe