Menu Chiudi
News

VIHALS di Ikea: il tavolo rotondo che cambia l’atmosfera con meno di 70€

Un tavolo da 107 cm di diametro, stabile e resistente, che costa appena 69€ e accoglie comodamente 4 persone: è questa la soluzione salvaspazio e salvaserenità che molti cercano senza saperlo.

ikea tavolo rotondo vihals
Scopri VIHALS di Ikea: tavolo rotondo da 107 cm per 4 persone a soli 69€

Il tavolo VIHALS di Ikea ha una forma rotonda che invita alla conversazione e un design semplice ma moderno, capace di trasformare anche l’angolo più anonimo in una zona conviviale. Testato in una cucina aperta esposta a sud, si è rivelato pratico e durevole anche in ambienti molto vissuti.

Il bianco lucido e le linee pulite si abbinano con facilità a stili diversi, dal minimal nordico allo shabby moderno. Non serve cambiare l’arredamento: basta lui per dare un nuovo respiro alla stanza. E con un piano in melammina facile da pulire, è perfetto per le case in cui si cucina tanto e si mangia ancora di più.


Perché scegliere un tavolo rotondo cambia davvero l’atmosfera

Sembra un dettaglio, ma la forma fa la differenza. Un tavolo rotondo elimina angoli e barriere invisibili: tutti si guardano in faccia, nessuno resta tagliato fuori dalla conversazione. È come se lo spazio stesso invitasse alla condivisione.


In molti l’hanno scelto per ottimizzare spazi ridotti senza rinunciare all’estetica. Ed è curioso come, una volta provato, difficilmente si torni indietro: il senso di armonia che si crea attorno a un tavolo tondo non ha paragoni. È un po’ come spegnere la TV e accendere il dialogo.

In soggiorno o in cucina, VIHALS si adatta bene anche in ambienti piccoli. Sta tutto nel modo in cui “scompare” nella stanza: leggero alla vista, ma solido nella struttura. Merito dell’acciaio ad alta resistenza, trattato per resistere a umidità, graffi e usura del tempo.

In fondo, chi non ha mai desiderato un tavolo dove si sta bene anche solo per una tazza di tè?


Idee d’arredo: come valorizzare VIHALS in ogni ambiente

Spesso basta poco per rendere un arredo funzionale anche bello da vedere. Con il tavolo VIHALS, il trucco sta nel giocare con i dettagli: un tappeto rotondo sotto, delle sedie colorate, una lampada a sospensione che scende morbida sul centro.

Ci sono stanze che cambiano volto con un solo elemento: VIHALS è uno di quei pezzi che riesce a dare equilibrio all’intera composizione. Soprattutto se abbinato a materiali naturali e texture morbide.


Chi ha uno stile più eclettico può accostarlo a sedie spaiate, magari vintage o in metallo, mentre chi ama la coerenza può scegliere il bianco su bianco per un effetto total look. In entrambi i casi, l’effetto sarà armonioso.

Ecco qualche spunto da provare:


  • Con tappeto rotondo in juta e sedie nere per un contrasto elegante
  • Con cuscini color terracotta per richiamare le tonalità di tendenza
  • Accostato a un angolo verde con piante alte e foglie grandi
  • Illuminato da una lampada in stile industrial per un tocco urban
  • Abbinato a pareti grigio chiaro o verde salvia per un effetto soft
  • Con runner centrale e centro tavola in vetro fumé

Tutto si gioca sulla semplicità: un tavolo pulito lascia spazio all’espressività del resto.

Cosa serve per montarlo (e per farlo durare di più)

Non servono attrezzi complicati né ore di lavoro: il montaggio di VIHALS è veloce e alla portata di chiunque. Eppure, per chi vuole fare le cose fatte bene, avere a portata di mano l’occorrente giusto fa la differenza.

Occorrente utile:

  • Cacciavite a croce (per fissare con più precisione le viti)
  • Panno in microfibra per la pulizia quotidiana
  • Feltrini per proteggere il pavimento
  • Olio protettivo per metallo (opzionale, utile se si trova in zone umide)
  • Una livella (per evitare traballamenti su pavimenti irregolari)
  • Tappetino antiscivolo (se posizionato su superfici lisce)

Con un po’ di cura iniziale e pulizia regolare, il tavolo resta come nuovo per anni.

Come si monta: 5 step facili e veloci

Anche chi non è pratico di mobili Ikea può cavarsela in meno di mezz’ora. Il segreto è seguire l’ordine dei passaggi e non stringere subito tutte le viti: così si evita che qualcosa resti storto.

Passi rapidi:

  1. Aprire l’imballo e sistemare tutti i pezzi su un tappeto o panno morbido
  2. Avvitare le gambe alla base in acciaio (seguendo le lettere indicate)
  3. Fissare la base al piano in melammina con le viti in dotazione
  4. Regolare l’inclinazione e serrare tutte le viti una volta allineate
  5. Applicare i feltrini alle gambe e posizionare dove preferito

Il montaggio non richiede aiuto, ma in due è più divertente (e veloce).

Errori comuni da evitare con il tavolo VIHALS

Anche un mobile semplice può dare qualche grattacapo, se usato senza attenzione. Alcuni errori ricorrenti rischiano di comprometterne la stabilità o l’estetica.

Prima di spostarlo o usarlo in modo intensivo, meglio dare un’occhiata a cosa evitare.

Errori da evitare:

  • Usare detergenti aggressivi sul piano (rovina la superficie)
  • Posizionarlo all’aperto o vicino a fonti di calore diretto
  • Saltare la fase di livellamento iniziale
  • Caricare eccessivamente un lato (soprattutto se si appoggiano borse pesanti)
  • Usarlo come scaletta o base d’appoggio per salire
  • Dimenticare i feltrini: col tempo può graffiare il pavimento

Con un uso corretto, VIHALS si mantiene stabile e bello anche dopo anni.

Dove sta meglio (e quando conviene davvero acquistarlo)

Non c’è una stanza in cui VIHALS stoni: cucina, open space, zona pranzo, anche uno studio può accoglierlo come tavolo per disegnare o lavorare.

Chi vive in case piccole lo apprezza perché ha un ingombro minimo ma una presenza forte. E chi ha più spazio lo sceglie come secondo tavolo o tavolo da breakfast.

Il periodo ideale per acquistarlo? Quando si sente il bisogno di rinnovare con poco: non serve una ristrutturazione per dare nuova energia alla casa. Bastano pochi cambi mirati.

E in periodi di promozioni Ikea, il prezzo può anche scendere sotto i 60€.

Ultimi consigli per una manutenzione perfetta

Un tavolo facile da vivere lo è anche da mantenere. Il piano in melammina e la struttura in acciaio richiedono davvero poco impegno, ma con qualche accortezza in più dura anche meglio.

Consigli di manutenzione:

  • Pulire con un panno umido dopo ogni uso
  • Usare sottopiatti o tovagliette per evitare graffi
  • Non lasciare acqua stagnante sulla superficie
  • Controllare ogni 3–4 mesi la stabilità delle viti
  • Rinnovare i feltrini una volta l’anno
  • Evitare l’esposizione prolungata alla luce diretta

tavolo rotondo vihals di ikea

Con queste piccole attenzioni, VIHALS resta bello e funzionale per molti anni, trasformando ogni pasto in un momento speciale.

Foto copertina © Ina Meer Sommer – stock.adobe.com | Foto © Ikea

Articoli Correlati