Menu Chiudi
Casa & Giardino

Mai più maglioni rovinati: il metodo giusto per lavare la lana in lavatrice

Mai più maglioni rovinati: il metodo giusto per lavare la lana in lavatrice esiste davvero. Scopri come mantenere i tuoi capi di lana morbidi e impeccabili anche dopo numerosi lavaggi.

lavare la lana in lavatrice
Il metodo giusto per lavare la lana in lavatrice

Lavare la lana in lavatrice può sembrare un azzardo, soprattutto se si pensa a quanti maglioni sono finiti infeltriti o rimpiccioliti nel corso degli anni. Eppure, è interessante notare che basta qualche accorgimento mirato per cambiare radicalmente il destino dei propri capi preferiti. La fibra di lana è un piccolo miracolo della natura: calda, morbida, resistente, ma anche delicata. Saperla trattare con cura non è solo una questione di tecnica, è quasi un atto d’amore per il proprio guardaroba.

Chiunque voglia evitare l’ennesimo disastro in lavanderia dovrebbe conoscere da subito le regole base: temperatura controllata, detersivo giusto, pochi movimenti bruschi. E magari, perché no, appuntarsi i trucchi migliori per un lavaggio senza stress. Non sarebbe bello smettere di temere la lavatrice ogni volta che si ha tra le mani un maglione di lana?


Come lavare la lana in lavatrice senza rischiare brutte sorprese

Quando si parla di come lavare la lana in lavatrice, la prima immagine che viene in mente è spesso quella di un maglione rimpicciolito a misura di bambola. Succede perché la lana, a differenza di altri tessuti, reagisce molto male a sbalzi di temperatura e a lavaggi troppo energici. Per evitarlo, il primo passo è selezionare sempre il programma “lana” o “delicati” presente nella maggior parte delle lavatrici moderne.


La temperatura non dovrebbe mai superare i 30 gradi. Meglio ancora se si sceglie il lavaggio a freddo: si crede che sia una garanzia extra contro il rischio infeltrimento. Anche la centrifuga va trattata con i guanti: massimo 400 giri al minuto, oppure, ancora meglio, nessuna centrifuga e asciugatura naturale.

Prima di mettere i maglioni nel cestello, un trucco utile è quello di girarli sempre al rovescio e chiudere eventuali bottoni o zip. Riduce l’attrito e previene danni invisibili ma fastidiosi nel tempo. Non bisogna poi esagerare con la quantità di capi: è consigliabile non riempire troppo la lavatrice, per lasciare spazio ai movimenti delicati.

Il detersivo perfetto per i maglioni di lana: cosa scegliere

Un altro grande alleato per chi vuole imparare il metodo giusto per lavare la lana in lavatrice è il detersivo. Non tutti i prodotti sono adatti: quelli tradizionali, spesso troppo aggressivi, possono danneggiare la struttura delle fibre.


La scelta ideale cade su detersivi specifici per lana e delicati, meglio ancora se con pH neutro. Alcuni consigliano di usare addirittura un pizzico di shampoo per bambini in mancanza d’altro: una soluzione curiosa ma non così lontana dalla realtà.

C’è poi un falso amico da evitare: l’ammorbidente. Anche se si crede che renda i capi più morbidi, sulla lana l’effetto è spesso disastroso. Meglio un cucchiaio di aceto bianco nella vaschetta, capace di ammorbidire senza alterare la fibra.


Per chi vuole un effetto extra profumato ma naturale, aggiungere qualche goccia di olio essenziale alla lavatrice può essere un piccolo lusso senza controindicazioni.

Asciugatura della lana: l’errore che rovina tutto

Lavare bene è importante, ma è durante l’asciugatura che si giocano molte delle sorti di un maglione di lana.


Una regola d’oro? Mai appendere il capo bagnato. Il peso dell’acqua allungherebbe il tessuto, rovinandone irrimediabilmente la forma. Si consiglia invece di stendere i maglioni su un asciugamano asciutto, arrotolarli delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso e poi lasciarli asciugare in piano, preferibilmente su una superficie ventilata e lontano da fonti dirette di calore.

L’idea di velocizzare il tutto con un termosifone è comprensibile, ma altamente sconsigliata: il calore secco irrigidisce la lana e può ingiallirla. L’asciugatura naturale è senza dubbio la strada migliore.

Per chi vuole essere ancora più attento, è possibile dare qualche colpetto con le mani mentre il maglione è ancora umido, per aiutarlo a mantenere la forma originaria.

maglioni di lana

Trucchi extra per mantenere la lana sempre perfetta

Non è finita qui. Oltre a conoscere il metodo giusto per lavare la lana in lavatrice, esistono piccoli accorgimenti che possono davvero fare la differenza nel lungo periodo.

  • Conservare i maglioni piegati e non appesi: evita che si deformino.
  • Utilizzare sacchetti in tessuto per il cambio stagione, lontano dall’umidità.
  • Arieggiare spesso i capi, anche senza lavarli: la lana è un tessuto vivo, ha bisogno di respirare.
  • Rimuovere i pelucchi con appositi levapelucchi o con una spazzola delicata.

Non è curioso pensare che, nonostante tutte le tecnologie moderne, la cura migliore della lana passi ancora attraverso gesti così semplici e “di una volta”?

Seguendo questi consigli, lavare i maglioni in lana non sarà più fonte di ansia ma di soddisfazione. Nessun maglione rovinato, solo capi morbidi, profumati e pronti a regalare calore nei mesi più freddi. Perché, in fondo, ogni maglione di lana è un piccolo tesoro da custodire con amore.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati