Menu Chiudi
News

Tavolino GUTTANE Ikea: il pezzo iconico degli anni ’60 torna protagonista

Il tavolino GUTTANE Ikea è tornato in una nuova veste: un classico degli anni ’60 che oggi si ripresenta con fascino rinnovato, mescolando passato e presente in modo elegante e funzionale.

Tavolino GUTTANE Ikea
Tavolino GUTTANE Ikea: il pezzo iconico degli anni ’60

Quando si parla di design vintage, spesso si pensa a pezzi fuori produzione, introvabili o troppo “datati” per integrarsi davvero nella casa contemporanea. Ma non è questo il caso. Il ritorno del GUTTANE, ora parte della collezione Nytillverkad, è la dimostrazione che certi oggetti riescono a essere senza tempo, capaci di adattarsi a ogni epoca senza perdere un briciolo del loro carattere. E poi diciamolo: chi non sogna di avere un pezzo di storia nel proprio soggiorno?

Curioso di scoprire come nasce questo tavolino e perché sta conquistando anche le nuove generazioni? Basta uno sguardo più attento per capire che non è solo un mobile, ma un piccolo manifesto di stile scandinavo.


GUTTANE Ikea: un tuffo nel passato con lo sguardo al presente

C’è qualcosa di rassicurante nei mobili ben progettati, quelli che sembrano conoscere il loro posto nella stanza ancor prima di essere montati. Il tavolino GUTTANE ha questa qualità: è discreto ma deciso, semplice ma mai banale. E affonda le sue radici nel 1963, quando venne lanciato per la prima volta con il nome NOVETTE.


Già allora il suo design minimalista, lineare e funzionale rappresentava una piccola rivoluzione. Niente fronzoli, niente eccessi: solo legno rovere, proporzioni studiate al millimetro e una filosofia estetica che metteva al centro l’usabilità quotidiana. Oggi, più di sessant’anni dopo, viene riproposto nella collezione celebrativa Nytillverkad, che raccoglie reinterpretazioni fedeli ma aggiornate di alcuni pezzi storici IKEA.

Non è solo questione di nostalgia: questo tavolino risponde ancora perfettamente alle esigenze moderne. Lungo 116 cm e profondo appena 39 cm, si infila ovunque senza mai risultare ingombrante. Perfetto in soggiorno accanto al divano, ma anche in un ingresso o sotto una finestra: è uno di quei mobili versatili che cambiano funzione a seconda del contesto. Una sorta di camaleonte scandinavo, che si adatta ma non si nasconde mai.

Dietro al progetto c’è il designer danese Erik Wørts, noto per l’eleganza asciutta delle sue creazioni. La sua mano si riconosce nel perfetto equilibrio tra linee rette e angoli morbidi, tra solidità e leggerezza. Non è un tavolino che urla la propria presenza, ma uno di quelli che si fanno notare per il dettaglio, per la cura silenziosa che portano con sé.


Perché scegliere un tavolino vintage come GUTTANE

Riportare in casa un pezzo iconico come il GUTTANE non è solo una scelta di stile, ma anche un gesto culturale. In un’epoca in cui tutto sembra effimero e veloce, c’è qualcosa di profondamente confortante nell’affidarsi a un design che ha già superato la prova del tempo.

Ecco perché il tavolino GUTTANE Ikea convince anche chi non si definisce amante del vintage:


  • È funzionale, perché le sue dimensioni lo rendono adatto a spazi piccoli ma anche a zone giorno più ampie.
  • È stilisticamente neutro, quindi si abbina facilmente sia a interni moderni che a case più classiche.
  • È sostenibile, perché privilegia materiali naturali e si inserisce nel trend del “re-design”.
  • È accessibile, grazie al prezzo competitivo (129 euro) rispetto ad altri mobili di design.

C’è anche chi lo utilizza in coppia, affiancando due GUTTANE nella stessa stanza per creare simmetrie o alternanze visive. Un piccolo trucco d’arredo che funziona sorprendentemente bene, soprattutto in ambienti dal gusto nordico o industriale.

Tavolino GUTTANE Ikea


Nytillverkad: la collezione Ikea che celebra i suoi classici

La scelta di rilanciare il GUTTANE non arriva a caso. Fa parte di una strategia più ampia che IKEA ha lanciato con la linea Nytillverkad, nata per rendere omaggio ad alcuni tra i progetti più amati del suo lungo passato.

In un mondo in cui tutto cambia rapidamente, IKEA sembra voler dire: “Alcune cose sono troppo ben fatte per finire nel dimenticatoio”. E ha ragione. Perché ci sono mobili che parlano di un’epoca, ma che allo stesso tempo riescono a raccontare anche il presente.

GUTTANE è uno di questi. Non segue le mode, ma le attraversa con una grazia che sorprende. E in un panorama d’arredo spesso saturo di novità effimere, la sua presenza sobria e solida sembra quasi una forma di resistenza elegante.

In fondo, non si tratta solo di acquistare un tavolino. Si tratta di portare a casa una storia, un pensiero progettuale, una certa idea di bellezza senza tempo. E se poi aggiunge anche un tocco di stile scandinavo al salotto, tanto meglio.

Articoli Correlati