Menu Chiudi
Fai da te

Il vimini si reinventa: 5 idee facili per un look fresco

Il vimini torna protagonista nell’arredo di casa con soluzioni pratiche e originali. Scopri come reinventarlo in modo creativo e ottenere un look fresco, naturale e perfettamente in linea con le tendenze sostenibili.

riciclo vimini decorazioni per casa
Il vimini si reinventa: 5 idee facili per un look fresco

Tra i materiali che sembravano destinati all’oblio, il vimini sta vivendo una nuova stagione. È curioso osservare come elementi un tempo associati a uno stile rustico e un po’ retrò stiano invece tornando alla ribalta, questa volta in chiave decisamente più contemporanea. Merito, forse, di una crescente sensibilità verso la sostenibilità e del desiderio di circondarsi di materiali autentici, vivi, capaci di raccontare qualcosa.

Chi ha voglia di rinnovare casa senza rivoluzionare tutto parte proprio da qui: piccoli oggetti in vimini che, con tocchi leggeri e intelligenti, cambiano l’atmosfera. Bastano poche idee ben pensate per dare agli ambienti un’aria nuova, più accogliente e fresca. E poi diciamolo: quel fascino un po’ artigianale del vimini ha qualcosa di unico, che non passa mai davvero di moda.


Vediamo allora 5 idee semplici e d’impatto per dare nuova vita al vimini e creare angoli pieni di personalità.


Lampade e lanterne in vimini: luce calda e stile naturale

Una delle soluzioni più amate è trasformare il vimini in paralumi. La sua struttura intrecciata, infatti, crea giochi di luce molto suggestivi che rendono l’atmosfera più intima. Si adatta sia a una cucina in stile rustico sia a un soggiorno minimal con tocchi naturali. Non servono grandi competenze: con un supporto per lampada e un vecchio contenitore in vimini è facile ottenere una lanterna da appendere o appoggiare su un mobile.

Si crede spesso che le lampade debbano essere perfettamente simmetriche o lucide per essere eleganti, ma è proprio l’irregolarità del vimini a renderle affascinanti. Ogni imperfezione diventa un valore, una storia. E non è necessario acquistare nulla: basta cercare nei mercatini o recuperare vecchi oggetti dimenticati in soffitta. La differenza si nota subito: un angolo prima anonimo acquista vita, calore, presenza.

Lampade e lanterne in vimini


Portavasi e coprivasi in vimini: verde e artigianato si incontrano

Chi ama le piante sa quanto siano importanti anche i contenitori. Il vimini si presta perfettamente per diventare coprivaso: naturale, leggero, traspirante. A differenza dei vasi in plastica o ceramica, questo materiale permette di creare un legame armonioso tra il verde delle foglie e i colori caldi dell’intreccio.

Ecco alcune idee semplici da provare:


  • Usare cestini in vimini come portavaso sospeso
  • Rivestire un vecchio vaso con una fascia di vimini intrecciato
  • Creare una composizione di più vasi con altezze diverse per un effetto dinamico

In questo caso, un piccolo dettaglio come una pianta ben sistemata può trasformare un angolo spento in uno spazio accogliente e pieno di energia. Inoltre, è possibile combinare questa soluzione con altri materiali naturali come juta, lino o pietra, creando ambienti equilibrati e visivamente rilassanti.

portavasi in vimini coprivasi in vimini


Scaffali e mensole con dettagli in vimini: minimalismo caldo

A volte si pensa che il vimini sia adatto solo a oggetti grandi e ingombranti. In realtà, inserito a piccole dosi, può diventare un dettaglio decorativo sorprendente. Un’idea interessante è utilizzare delle mensole con cesti integrati in vimini, perfetti per riporre riviste, plaid o oggetti di uso quotidiano.

Si tratta di un mix vincente tra estetica e funzionalità. Le linee pulite delle strutture in legno o metallo si uniscono alla texture irregolare del vimini, dando origine a un contrasto che funziona. Anche in ambienti moderni, l’effetto è equilibrato: non si scivola nello stile rustico, ma si aggiunge un tocco di vita.

Curioso come basti poco per trasformare uno spazio freddo in un luogo da vivere. Una mensola con contenitori intrecciati, ad esempio, può diventare l’elemento chiave di un ingresso, oppure il punto focale di una parete altrimenti spoglia.

Decorazioni murali: texture naturali che scaldano l’ambiente

Sempre più diffusa è l’idea di usare il vimini come decorazione da parete. Non solo quadri o stampe, ma anche forme intrecciate, dischi, piatti e strutture geometriche in grado di aggiungere tridimensionalità e movimento alle pareti.

Spesso si pensa che le pareti bianche siano sinonimo di ordine e pulizia. Eppure un elemento in vimini appeso, anche da solo, può rendere tutto più vissuto, più “casa”. In particolare, è perfetto per chi cerca un equilibrio tra stile nordico e dettagli etnici, oppure per chi ama le atmosfere mediterranee.

Un suggerimento? Scegliere due o tre pezzi diversi per forma e dimensione e appenderli in modo irregolare. Il risultato è spontaneo, fresco e assolutamente personale.

Oggetti per la tavola: funzionalità e stile con il vimini

Ultima idea, ma non meno d’impatto: portare il vimini sulla tavola. Dai sottopiatti ai porta-pane, dalle tovagliette ai centrotavola, ogni elemento può essere reinterpretato con questo materiale. Il risultato è un mix di eleganza e semplicità che conquista al primo sguardo.

tovaglietta per la tavola in vimini

Si associa spesso il vimini alla stagione estiva, ma in realtà è perfetto anche per l’autunno e l’inverno, abbinato a tessuti caldi e colori neutri. Immagina una tavola con candele, lino grezzo e sottopiatti intrecciati: un invito a rallentare, a gustare ogni momento.

Un dettaglio che colpisce è anche la sensazione al tatto: a differenza della plastica, il vimini ha quella ruvidità naturale che fa pensare al lavoro delle mani, alla cura, al tempo dedicato.

cestino in vimini

Il vimini non è solo un materiale, è una filosofia. Recuperarlo, reinventarlo, integrarlo negli ambienti significa scegliere uno stile di vita più consapevole e autentico. In un mondo che corre, la sua presenza racconta un’altra storia: quella della calma, della bellezza imperfetta, della natura che entra piano, senza clamore, ma lascia il segno. E forse è proprio questo che serve oggi: meno oggetti, più significato.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati