Menu Chiudi
Piante & fiori

Le 5 piante grasse che vivono felici anche al buio

Le piante grasse che vivono felici anche al buio sono la soluzione ideale per chi ama il verde ma vive in ambienti poco illuminati. Non serve rinunciare al piacere di decorare con la natura: ci sono specie che prosperano anche lontano dalla luce diretta.

piante grasse che vivono felici anche al buio
5 piante grasse che vivono felici anche al buio

In un mondo in cui ogni angolo di casa può diventare un rifugio rilassante, anche uno spazio ombroso può trasformarsi in una piccola oasi verde. Non c’è bisogno di avere una finestra a sud o un balcone soleggiato: è sorprendente scoprire quante piante grasse, spesso considerate amanti del sole, riescano invece a cavarsela benissimo anche con pochissima luce. Certo, bisogna sapere quali scegliere.

Una stanza con esposizione a nord, un ingresso buio o anche solo l’angolo più lontano della cucina possono accogliere piante resilienti e decorative. Alcune di queste, tra l’altro, richiedono cure minime e si adattano a ritmi di vita frenetici, senza drammi. Chi cerca un tocco di natura autentica senza complicazioni, qui trova un alleato perfetto.


Dai un’occhiata a queste 5 varietà: c’è più di una sorpresa tra le foglie spesse e le forme strane che sanno portare vita anche dove il sole non arriva.


Sansevieria trifasciata: la regina degli ambienti bui

Nota anche come “lingua di suocera”, la Sansevieria trifasciata è diventata un’icona per chi cerca piante grasse da interno con poca luce. Ha foglie allungate, dure e spesso striate di verde scuro e giallo, che crescono verso l’alto con una certa fierezza. La si considera praticamente indistruttibile.

Si adatta bene sia alla penombra che alla luce artificiale, ed è perfetta per chi si dimentica spesso di annaffiare. Richiede infatti pochissima acqua, soprattutto durante i mesi più freddi. Una particolarità interessante? Filtra l’aria, rendendola più salubre, soprattutto negli spazi chiusi.

Perfetta per uffici, bagni o camere da letto, questa pianta non ha bisogno di attenzioni particolari. Basta un angolo tranquillo e un vaso con buon drenaggio.


Sansevieria trifasciata
Sansevieria trifasciata

Crassula ovata: l’albero di giada che ama la penombra

Quando si pensa alle piante grasse per interni con poca luce, la Crassula ovata spicca per bellezza e semplicità. Conosciuta anche come “albero di giada”, ha foglie carnose, tondeggianti e brillanti, che creano un effetto decorativo elegante e sobrio.

Nonostante venga spesso associata al Feng Shui e alla fortuna, è la sua adattabilità a renderla davvero preziosa. Può vivere bene anche in ambienti mediamente illuminati, senza luce diretta, purché non venga annaffiata troppo di frequente. Anzi, il ristagno è uno dei pochi rischi da evitare.


L’aspetto compatto e l’accrescimento lento la rendono ideale anche per piccoli spazi, come librerie o scrivanie.

Crassula ovata
Albero di giada

Zamioculcas zamiifolia: bellezza che non teme l’ombra

Resistente, robusta, quasi indifferente a dove viene posizionata: la Zamioculcas zamiifolia è una delle piante più amate da chi ha poca luce in casa. Le sue foglie verde scuro, lucide e leggermente cerose, crescono su fusti eretti e spessi, che conservano acqua a lungo.


Si adatta benissimo alla luce artificiale e non teme l’ombra, per questo viene spesso scelta per ingressi ciechi, uffici o stanze senza finestre. L’effetto estetico è moderno e ordinato, perfetto anche in ambienti minimalisti.

Annaffiature sporadiche e una buona dose di pazienza sono tutto ciò che serve. Una pianta da dimenticare (nel senso buono), che continua a crescere senza chiedere troppo.

Zamioculcas pianta da interno.

Haworthia: piccola, decorativa, perfetta per il poco sole

Una piantina bassa, compatta, con foglie appuntite che spesso presentano righe o macchie bianche: la Haworthia è un gioiellino tra le piante grasse da interno che prosperano anche con poca luce.

Cresce lentamente, non occupa molto spazio e non pretende cure complesse. Si adatta benissimo a scaffali, scrivanie o anche vasi in bagno, dove la luce è spesso ridotta. Non ama il sole diretto, che può bruciarla facilmente, quindi vivere all’ombra non è affatto un problema.

Una curiosità? Alcune varietà sembrano disegnate a mano, con motivi geometrici naturali sulle foglie. Piccole opere d’arte botaniche.

Haworthia Cooperi - Pianta grassa particolare

Sedum morganianum: un tocco sospeso di verde anche senza sole

Meglio conosciuto come “coda d’asino”, il Sedum morganianum è una pianta grassa pendente, perfetta per chi ama arredare con vasi sospesi. Le sue foglie carnose, azzurro-verdi, si allungano verso il basso creando un effetto cascata davvero suggestivo.

Anche se in natura cresce sotto il sole, si adatta piuttosto bene a condizioni di luce indiretta, purché ci sia buona ventilazione e si eviti l’umidità eccessiva. Richiede pochissime cure, basta un po’ di attenzione all’irrigazione.

Molto decorativa anche in bagno o in cucina, dove dona un tocco naturale elegante senza invadere lo spazio.

Sedum morganianum

Una casa verde anche senza finestre soleggiate

A volte si crede che per avere piante felici servano ore di sole al giorno. E invece no: molte piante grasse con poca luce riescono a vivere, crescere e decorare con successo anche gli ambienti più bui della casa. Basta scegliere con criterio e conoscere un minimo le loro esigenze.

Sansevieria, Crassula, Zamioculcas, Haworthia e Sedum sono tutte opzioni versatili e bellissime che non solo resistono alla poca luce, ma la trasformano in una risorsa. Arredare con il verde diventa così possibile anche dove sembrava difficile.

Il consiglio? Inizia con una sola pianta, osserva come reagisce, e poi sperimenta. Spesso sono proprio gli angoli meno considerati quelli che, con il tocco giusto, sanno sorprendere di più.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati