Menu Chiudi
Piante & fiori

Piante grasse a fiore: scopri le più scenografiche da usare nei centrotavola estivi

Piante grasse a fiore: la scelta ideale per rendere un centrotavola estivo davvero scenografico. Ecco quali varietà usare per sorprendere con semplicità e bellezza.

centrotavola con piante grasse a fiore
Piante grasse a fiore per un centrotavola estivo

Difficile resistere al fascino delle piante grasse fiorite. Hanno forme strane, colori vivaci e un carattere che le rende protagoniste, anche in un semplice centrotavola. Bastano pochi esemplari ben scelti per trasformare una tavola qualunque in qualcosa che fa venire voglia di scattare una foto.

Chi ha voglia di dare un tocco diverso alla tavola estiva senza complicarsi la vita, con queste piante va sul sicuro. Non chiedono troppe attenzioni, stanno bene praticamente ovunque e riescono a stare al passo con qualunque tipo di arredamento, che sia una tavola rustica di legno o un allestimento moderno tutto bianco e lineare. In più durano davvero tanto: un vantaggio mica da poco, soprattutto quando si cerca qualcosa di bello ma anche pratico.


È interessante notare quanto siano cambiate le tendenze negli ultimi anni. Un tempo considerate solo per i davanzali assolati, oggi le piante grasse da fiore sono sempre più apprezzate anche come elementi decorativi per la tavola. Non solo belle, ma anche versatili: si può giocare con altezze diverse, mixare varietà e colori, creare composizioni monocromatiche o esplosive. Insomma, un vero gioco di stile.


Le piante grasse da fiore più scenografiche per l’estate

Tra tutte le piante grasse fiorite, ce ne sono alcune che sembrano fatte apposta per lasciare a bocca aperta. Certe volte basta un solo fiore, con quel colore così acceso e quella forma un po’ fuori dal comune, per cambiare completamente l’atmosfera di una tavola.

L’Echeveria, ad esempio, ha una forma a rosetta che sembra scolpita, e quando sbocciano quei fiori arancio o rosa, l’effetto è delicato ma deciso. Ha un’eleganza naturale, senza bisogno di troppe sistemazioni. Poi c’è il Kalanchoe blossfeldiana, che è un piccolo concentrato di colore: i suoi fiori durano tantissimo e resistono bene anche quando il caldo si fa sentire.

piante grasse a fiore come centrotavola
Echeveria e Kalanchoe blossfeldiana

Alcuni cactus, poi, sono vere e proprie sorprese. Il Mammillaria, per dirne uno, a un certo punto dell’estate si riempie di piccoli fiori rosa disposti a corona: sembra quasi che indossi un accessorio. E se l’idea è quella di stupire con qualcosa di inaspettato, allora l’Epiphyllum merita tutta l’attenzione: i suoi fiori sono grandi, quasi teatrali, e quando si aprono di sera il profumo è qualcosa che non ti aspetti.


Infine, non va sottovalutato il Rebutia: piccolo, compatto, ma capace di produrre fioriture generose, quasi sproporzionate rispetto alla sua dimensione. Perfetto per aggiungere una pennellata di colore qua e là, senza esagerare ma lasciando il segno.

Idee creative per comporre un centrotavola con piante grasse a fiore

Un centrotavola con piante grasse fiorite non deve essere per forza complicato. Basta qualche accorgimento per ottenere un effetto d’impatto, anche con materiali semplici e facilmente reperibili.


Ecco qualche idea da cui prendere spunto:

  • Usare vasi di terracotta, piccoli barattoli in vetro o ciotole smaltate per un look naturale e autentico.
  • Combinare più varietà in un unico contenitore, scegliendo colori che si richiamano tra loro.
  • Aggiungere elementi naturali come pietre, conchiglie o sabbia per dare movimento alla composizione.
  • Utilizzare alzate o piatti da portata come base scenografica: un modo semplice per elevare letteralmente la presentazione.
  • Creare più centrotavola in miniatura lungo la tavola, invece di uno solo al centro: perfetto per una cena all’aperto o un brunch tra amici.
piante grasse a fiore
Mammillaria e Epiphyllum

Inutile cercare la perfezione: spesso sono proprio i contrasti e le imperfezioni a rendere più autentico l’effetto finale. L’importante è che il risultato racconti una storia, o almeno suggerisca un’emozione.


Perché scegliere le succulente fiorite per la tavola estiva

Oltre alla bellezza, ci sono motivi molto pratici per cui vale la pena usare succulente da fiore come decorazione estiva. Resistono bene al caldo, non soffrono se dimenticate per qualche giorno, e soprattutto… non appassiscono dopo poche ore come capita con i fiori recisi.

Un altro aspetto interessante è che si possono preparare in anticipo, anche uno o due giorni prima di un evento. Questo permette di risparmiare tempo e stress. E se curate con un minimo di attenzione, durano ben oltre la serata: diventano un ricordo che resta.

Inoltre, hanno un che di giocoso e informale che si sposa bene con l’estate. Basta un po’ di luce naturale, qualche colore acceso, ed ecco che la tavola acquista subito un’aria più vivace e conviviale. Non è forse questo il bello delle cene estive?

piante grasse fiorite
Rebutia

Vale davvero la pena sperimentare: che si tratti di una festa in giardino, un picnic o un pranzo in veranda, le piante grasse fiorite sono una scelta che unisce estetica e praticità. Lasciarsi ispirare dalla natura, in fondo, è sempre un buon punto di partenza.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati