Menu Chiudi
Fai da te

Decorazioni shabby con centrini della nonna: come incollarli su vetro e legno

Decorazioni shabby con centrini della nonna: trasformare vetro e legno in pezzi unici è più facile di quanto sembri. Scopri come incollarli per creare un effetto romantico e vintage davvero irresistibile.

come incollare i centrini della nonna
Scopri come realizzare decorazioni shabby chic con i centrini della nonna su vetro e legno

Le decorazioni shabby con centrini della nonna regalano un tocco poetico a qualsiasi angolo della casa, trasformando oggetti comuni in piccoli capolavori. Immagina un barattolo di vetro che diventa un portacandele delicato o un vecchio tagliere in legno che si trasforma in una romantica targa decorativa. Ma come fare per incollare i centrini su vetro e legno senza errori? Ecco qualche idea per sperimentare subito con facilità.

Non serve chissà quale abilità per partire: basta scegliere la colla giusta, un po’ di pazienza e lasciarsi guidare dall’ispirazione. Chi ama creare con le proprie mani scoprirà che questi progetti sono perfetti anche per realizzare regali originali e personalizzati.


Come applicare i centrini sul vetro per un effetto shabby chic

Vasetti e bottiglie di vetro sono perfetti per iniziare con un progetto semplice ma di grande effetto. Il vetro va pulito accuratamente per eliminare ogni traccia di polvere o grasso; molti usano alcol denaturato o aceto bianco per ottenere una superficie perfettamente sgrassata.


Per incollare i centrini ci sono diverse opzioni:

  • Colla spray trasparente, ideale per centrini leggeri e superfici curve, perché evita la formazione di grinze e permette un’applicazione uniforme.
  • Colla per decoupage o Mod Podge, da stendere con un pennello morbido: oltre a fissare il tessuto, crea uno strato protettivo satinato e resistente nel tempo.
  • Alcuni scelgono anche la colla vinilica leggermente diluita per lavori più delicati.

Si consiglia di stendere la colla partendo dal centro del centrino verso l’esterno per evitare bolle d’aria fastidiose. Una volta asciutto, si può applicare un ulteriore strato di Mod Podge sopra il tessuto per renderlo più resistente e lavabile. Per un effetto ancora più elegante, è possibile spruzzare una leggera mano di vernice bianca o avorio sul retro del vetro prima di incollare il centrino: questo crea un contrasto raffinato e delicato.

Chi ama i dettagli può impreziosire il lavoro con uno spago naturale, un nastro in pizzo o piccoli charms in metallo, fissati lungo il bordo del vasetto per aggiungere un effetto ancora più romantico e artigianale.


Centrini su legno: idee creative e consigli pratici

Applicare i centrini sul legno regala un fascino unico, perfetto per cornici, cassettiere e vassoi in stile shabby chic. La superficie va preparata con cura, levigandola leggermente con carta abrasiva a grana fine per eliminare polvere e imperfezioni, così che il risultato finale sia omogeneo e gradevole.

Ecco come procedere in modo semplice e naturale:


  • Stendere uno strato sottile di colla vinilica diluita (in rapporto 1:1 con acqua) con un pennello piatto, distribuendola in modo uniforme senza lasciare grumi.
  • Appoggiare il centrino posizionandolo con delicatezza, magari aiutandosi con un righello o un panno per evitare bolle d’aria, e premere leggermente per farlo aderire bene.
  • Ripassare con un altro strato di colla sopra il tessuto per sigillarlo e creare una pellicola protettiva che renderà il tutto più resistente.
  • Lasciare asciugare il lavoro per alcune ore in un ambiente asciutto e senza polvere.

Una volta asciutto, si può rifinire con una mano di vernice opaca trasparente per proteggere la decorazione e dare al legno quell’aspetto vissuto e poetico tipico dello shabby. Per chi ama sperimentare, c’è anche la tecnica del dry brush: passare un pennello appena sporco di vernice bianca sopra il centrino per evidenziarne la trama come un delicato bassorilievo, aggiungendo profondità e carattere al pezzo.

Trucchi e idee per risultati perfetti

Prima di cimentarsi con mobili più grandi, è utile fare delle prove su piccoli oggetti di recupero. In questo modo si prende confidenza con i tempi di asciugatura e la quantità di colla necessaria. Qualche consiglio utile:


  • Usa centrini in cotone sottile: aderiscono meglio e assorbono la colla in modo uniforme.
  • Non esagerare con la colla: basta uno strato sottile per evitare macchie e increspature.
  • Se vuoi un effetto anticato, sfuma i bordi del centrino con un po’ di pittura gessosa e carta abrasiva fine.

C’è chi utilizza i centrini anche come stencil, spruzzando vernice spray e poi rimuovendoli per ottenere disegni traforati sul legno. Un’idea semplice ma di grande impatto visivo, perfetta per chi cerca un risultato originale.

decorazioni shabby con centrini della nonna

Vuoi provare anche tu? Bastano pochi centrini, colla e fantasia per trasformare qualsiasi oggetto in un pezzo unico e pieno di carattere.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati