Menu Chiudi
Casa & Giardino

Muffa dietro i quadri? Come prevenirla con una bustina di bicarbonato

Muffa dietro i quadri? Prevenirla con una bustina di bicarbonato è il trucco semplice ed efficace per mantenere le pareti sane e l’aria più asciutta. Un rimedio naturale che può davvero fare la differenza in casa.

soluzione naturale muffa
Muffa dietro i quadri? Scopri come prevenirla con una semplice bustina di bicarbonato

Scoprire la muffa dietro un quadro può essere una brutta sorpresa, soprattutto quando ha già intaccato parete e cornice. Si tende a pensare che il problema riguardi solo case vecchie o umide, ma anche ambienti apparentemente sani possono nascondere insidie. Vale la pena conoscere un trucco pratico e veloce: una semplice bustina di bicarbonato potrebbe aiutare a prevenire la formazione di queste macchie scure e sgradevoli.

Non sarebbe meglio correre ai ripari con un gesto così facile piuttosto che dover ridipingere o, peggio, cambiare il quadro preferito? Si dice spesso che prevenire è meglio che curare, ed è proprio vero anche qui. Basta un piccolo accorgimento per risparmiare tempo e stress. Inoltre, chi ama l’arte sa quanto può essere frustrante vedere una cornice rovinata per una disattenzione.


Perché si forma la muffa dietro ai quadri?

La muffa dietro i quadri si sviluppa perché l’aria calda della stanza, entrando in contatto con la superficie fredda del muro, crea condensa. Il quadro stesso limita la circolazione d’aria, rendendo l’ambiente ideale per la proliferazione delle spore. In certi casi si formano piccole goccioline che non si notano subito e favoriscono la crescita di macchie. Molti non si accorgono di nulla fino a quando le macchie non sono ben visibili o si avverte un odore di chiuso e umido. Altri segnali possono essere un alone scuro che si allarga o una leggera sensazione di umidità al tatto.


È interessante notare che appendere un quadro troppo grande su una parete esposta a nord o in una stanza poco arieggiata aumenta notevolmente il rischio. Anche il tipo di pittura usata sui muri e la presenza di mobili vicini può peggiorare la situazione creando angoli difficili da asciugare. A quel punto, il danno è già fatto: parete, tela e cornice risultano compromesse e a volte l’odore diventa persistente.

Come prevenire la muffa con una bustina di bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è noto per la sua capacità di assorbire l’umidità e neutralizzare i cattivi odori. Usarlo contro la muffa dietro i quadri è davvero più facile di quanto sembri. Basta versare qualche cucchiaio in una bustina traspirante, come quelle in cotone o tessuto non tessuto, e posizionarla dietro il quadro o tra la cornice e il muro. A volte bastano soluzioni semplici per prevenire problemi grandi.

Questo piccolo “deumidificatore naturale” agisce silenziosamente per:


  • assorbire l’umidità presente tra muro e quadro e aiutare l’aria a restare più secca;
  • limitare la formazione di condensa, che è la principale alleata della muffa;
  • neutralizzare eventuali odori di muffa che possono insinuarsi nelle stanze meno ventilate;
  • prevenire il deterioramento dei materiali, evitando così che la parete si macchi o la tela si rovini;
  • mantenere un microclima più sano anche in angoli nascosti della casa.

Il bicarbonato va sostituito ogni 3-4 settimane, o prima se appare umido o grumoso. Per potenziare l’effetto, si possono aggiungere anche chicchi di riso nella bustina: un mix che combatte l’umidità in modo ancora più efficace e dura più a lungo.

Altri accorgimenti utili per proteggere quadri e pareti

Oltre alla bustina di bicarbonato, ci sono altri semplici gesti che possono fare la differenza e aggiungere sicurezza senza grandi sforzi:


  • Lasciare uno spazio di almeno 2-3 cm tra il quadro e la parete per favorire la circolazione dell’aria, un piccolo trucco che aiuta a ridurre il ristagno di umidità.
  • Evitare di appendere quadri pesanti o grandi su muri freddi o umidi, perché sono proprio questi a trattenere più condensa.
  • Usare deumidificatori naturali o elettrici nelle stanze più soggette a umidità, specie in bagni e cucine dove l’aria è spesso carica di vapore.
  • Controllare periodicamente lo stato delle pareti dietro i quadri, specialmente durante l’inverno o dopo periodi di pioggia intensa, così da intervenire in tempo in caso di problemi.
  • Scegliere cornici con retro traspirante o distanziali può aiutare a creare un flusso d’aria anche dietro il quadro, un dettaglio spesso trascurato ma molto utile.

Piccole abitudini come queste possono davvero evitare spiacevoli sorprese e preservare il valore estetico e affettivo dei tuoi quadri nel tempo.

muffa dietro i quadri bustina di bicarbonato


Non sarebbe bello se un trucco così semplice come una bustina di bicarbonato riuscisse a salvare le pareti e i tuoi quadri preferiti? A volte basta davvero poco per prevenire danni costosi e vivere in un ambiente più sano e accogliente.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati