Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come pulire i mobiletti da esterno senza rovinarli con il sole

Pulire i mobiletti da esterno senza rovinarli con il sole sembra complicato, ma bastano pochi accorgimenti per farli durare a lungo e mantenerli splendenti, anche nelle giornate più calde.

pulizia mobili da esterno
Scopri come pulire e proteggere i mobiletti da esterno senza rovinarli con il sole

Quando i mobili da giardino sono esposti al sole, è facile che si rovinino o perdano colore col tempo. A volte capita che sembrino già sbiaditi dopo poche settimane di sole intenso, e questo può dare fastidio. In certi casi si nota anche una superficie opaca o secca al tatto, che andrebbe idratata. Prima di iniziare con la pulizia, può essere utile conoscere qualche trucco per proteggerli e allungarne la vita, ad esempio scegliere i momenti più freschi della giornata per agire.

E magari chiedersi se non sia meglio agire d’anticipo per evitare danni peggiori. Perché non scoprire anche metodi naturali ed efficaci che rispettano i materiali, li preservano dagli effetti dei raggi UV e ti evitano brutte sorprese più avanti? Anche piccoli gesti fanno la differenza quando il sole batte forte per ore.


Come pulire i mobili da esterno in modo delicato

I raggi del sole possono scolorire il legno, rendere fragile la plastica e ossidare il metallo. È interessante notare come ogni materiale richieda un’attenzione diversa e qualche accortezza in più. Ad esempio, per i mobili in legno, è consigliabile usare un panno morbido e una miscela di acqua tiepida e sapone neutro. Meglio evitare spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie o lasciare segni. Una volta puliti, si suggerisce di passare un olio protettivo per nutrire il legno e creare una barriera contro il sole, soprattutto se il mobile è stato a lungo esposto. A volte è utile anche carteggiare leggermente le zone opache per ravvivare il colore.


Per i mobili in plastica, un mix di acqua e bicarbonato aiuta a rimuovere lo sporco senza aggredire il materiale. Basta strofinare con una spugna non abrasiva e risciacquare abbondantemente, evitando di lasciarli asciugare al sole diretto che può causare aloni. Se si vogliono evitare aloni, un panno in microfibra è la scelta perfetta, e si può aggiungere qualche goccia di limone per dare freschezza.

Invece, i mobili in metallo possono beneficiare di un lavaggio con acqua e aceto bianco per contrastare eventuali macchie di ruggine. Dopo la pulizia, asciugarli subito è fondamentale per prevenire l’ossidazione. Una verniciatura protettiva o una leggera cera può essere una buona idea per allungare la vita di sedie e tavoli metallici.

Trucchi per proteggere i mobili dal sole

Anche la miglior pulizia non basta se poi i mobili restano sotto il sole per ore, rischiando di deteriorarsi in poco tempo. Ecco alcune strategie pratiche per proteggerli e mantenerli belli più a lungo, con consigli semplici ma efficaci:


  • Coprire i mobili con teli resistenti ai raggi UV quando non vengono usati, così da ridurre la scoloritura e l’usura.
  • Posizionare i mobiletti in aree ombreggiate, magari sotto una pergola o un ombrellone, o creare punti d’ombra mobili con paraventi leggeri.
  • Applicare periodicamente prodotti protettivi specifici per il materiale, come spray anti-UV o cere naturali, che formano uno strato invisibile contro il sole.
  • Pulire delicatamente e evitare detergenti chimici aggressivi che possono indebolire la superficie esposta al sole, preferendo soluzioni più dolci e rispettose.
  • Considerare di spostare ogni tanto i mobili, così che le stesse zone non restino sempre esposte al sole diretto.

È curioso come un gesto semplice, come spostare un tavolino in una zona meno esposta o coprirlo con un tessuto leggero, possa fare davvero la differenza nel tempo e prevenire danni difficili da riparare.

Prodotti naturali da provare subito

Se si preferiscono soluzioni ecologiche, ci sono ingredienti che si trovano già in casa e che funzionano benissimo, senza bisogno di ricorrere a prodotti costosi o aggressivi:


  • Aceto bianco: perfetto per togliere macchie e lucidare, utile anche contro piccoli aloni lasciati dall’acqua.
  • Bicarbonato di sodio: delicato ma efficace per lo sporco più ostinato, aiuta a neutralizzare odori e a sbiancare leggermente le superfici ingiallite.
  • Olio di lino: ideale per nutrire e proteggere il legno, crea una pellicola protettiva contro i raggi UV e lascia un aspetto più caldo e vivo.
  • Limone: aiuta a sgrassare e lascia un profumo fresco, ottimo combinato con sale per le zone più sporche.

È curioso come questi rimedi rispettino i materiali e permettano di fare una manutenzione efficace con poco sforzo. Questi accorgimenti non solo evitano l’uso di sostanze chimiche che possono essere dannose per l’ambiente, ma danno anche risultati sorprendenti.

pulire i mobiletti da esterno


Prendersi cura dei mobili da esterno con costanza è la chiave per mantenerli come nuovi, anche dopo lunghe esposizioni al sole. Vale la pena provare questi piccoli trucchi e osservare come possono trasformare la manutenzione quotidiana in un gesto semplice, gratificante e quasi rilassante.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati