Edizione limitata IKEA: il tavolino vassoio GLADOM arancione conquista chi ama il design in modo autentico e aggiunge un tocco di energia alla casa.

Il tavolino vassoio GLADOM di IKEA si veste di un nuovo e vivace arancione, trasformando un oggetto iconico in un dettaglio d’arredo capace di dare energia a qualsiasi ambiente. Un’edizione limitata che già incuriosisce chi ama le novità e non vuole lasciarsi sfuggire un pezzo speciale.
C’è chi lo considera un piccolo ma geniale alleato per la casa. Un oggetto che unisce funzionalità e stile, perfetto per chi cerca un tocco di colore senza stravolgere l’arredamento. Vale davvero la pena scoprire come questo tavolino può rivoluzionare un angolo del soggiorno o diventare protagonista in spazi più piccoli.
Perché il tavolino vassoio GLADOM arancione di Ikea è così speciale?
Non è solo una questione di colore, anche se l’arancione vivo non passa certo inosservato. Questo tavolino porta personalità e calore in qualsiasi stanza, seguendo le nuove tendenze d’arredo che puntano su tonalità decise e vivaci, capaci di dare energia e originalità agli spazi.
Il design resta semplice e pulito, quello che ha reso GLADOM un bestseller IKEA: leggero, facile da spostare e con un pratico vassoio rimovibile che consente di servire caffè, aperitivi o snack senza timori di rovesciamenti. Il bordo rialzato del vassoio è studiato per evitare scivolamenti accidentali, mentre la struttura in acciaio con rivestimento a polvere offre una superficie resistente e facilissima da pulire.
E se ci si domanda dove collocarlo, la risposta è sorprendente: praticamente ovunque. Grazie alle dimensioni compatte (45×53 cm), si adatta bene accanto a un divano, in terrazza per un aperitivo, in un ingresso come svuotatasche o persino in camera da letto come comodino alternativo. Può persino diventare un pratico supporto accanto alla scrivania o un elemento decorativo in spazi open space, sempre senza appesantire l’ambiente.
Come abbinare il GLADOM arancione alle tendenze casa 2025
L’arancione è tra i colori che interior designer e appassionati stanno riscoprendo per il 2025. Queste tonalità calde, vibranti e avvolgenti sanno dare energia e carattere a ogni stanza, rendendola più viva. Si abbina bene ai materiali naturali come il legno chiaro, pietra o tessuti neutri, creando contrasti sofisticati e armoniosi che richiamano le nuove tendenze d’arredo.
Ecco alcune idee pratiche per inserirlo in casa:
- Posizionarlo accanto a un divano grigio o beige per ottenere un effetto pop e dinamico.
- Usarlo come piano d’appoggio per piante o oggetti decorativi: l’arancio esalta il verde e crea un bellissimo gioco di colori.
- Abbinarlo a tappeti e cuscini dai toni caldi come terracotta, senape o ocra per un ambiente accogliente.
- Sfruttarlo in balcone o terrazza per creare un angolo conviviale con due poltroncine e qualche lanterna.
- Renderlo protagonista in camera da letto come comodino alternativo e versatile.
La versatilità del tavolino lo rende perfetto anche per piccoli appartamenti, dove ogni elemento deve coniugare praticità e stile senza appesantire gli spazi.
Un’edizione limitata che non durerà a lungo
Essendo una novità in edizione limitata, il GLADOM arancione rischia di andare a ruba in breve tempo. IKEA lo propone come un’aggiunta temporanea alla gamma di colori di questo tavolino, già molto amato per la sua capacità di reinventarsi in diversi contesti.
È interessante notare come un semplice cambio di colore possa trasformare un oggetto familiare in un vero e proprio statement di design. Non sorprende che chi ama rinnovare spesso gli spazi stia già pensando di prenderne più di uno: anche perché il prezzo rimane accessibile, consentendo di creare facilmente soluzioni coordinate.
Chi ama l’arredo dinamico e i pezzi versatili dovrebbe tenere d’occhio questa proposta. Non capita tutti i giorni che un oggetto pratico diventi anche un dettaglio stilistico in grado di dare carattere all’ambiente.
Se si è curiosi di scoprire dal vivo questo piccolo gioiello, basta fare un salto in negozio o visitare il sito IKEA per verificare la disponibilità. Meglio non aspettare troppo: le edizioni limitate, si sa, hanno il vizio di sparire velocemente.
Foto copertina © pixarno – stock.adobe.com | Foto © Ikea