Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come eliminare la puzza nei cassetti dei detersivi della lavatrice

Eliminare la puzza nei cassetti dei detersivi della lavatrice è un problema comune, ma risolvibile con poche mosse mirate. Basta un po’ di attenzione e qualche trucco semplice per dire addio a odori sgradevoli e muffa persistente.

pulizia cassetto dei detersivi lavatrice
Scopri come eliminare la puzza dai cassetti della lavatrice con rimedi naturali

Si tende a pensare che la lavatrice, proprio perché lava, sia sempre pulita. In realtà, al suo interno si accumulano residui di detersivo, ammorbidente e calcare che col tempo creano un ambiente ideale per muffe e batteri. E quei cattivi odori che si sprigionano ogni volta che si apre il cassetto? Non sono certo un mistero.

Meglio correre ai ripari subito, anche perché si tratta di un’operazione semplice e, se fatta regolarmente, evita problemi peggiori. Una lavatrice che profuma di fresco non solo è più piacevole, ma aiuta anche a mantenere il bucato davvero pulito.


Perché il cassetto dei detersivi puzza?

Quel fastidioso odore che ogni tanto si sprigiona dal cassetto dei detersivi? Di solito è colpa di un mix poco invitante: umidità che ristagna, residui appiccicosi di detersivo e una ventilazione praticamente assente. Tutti elementi che, messi insieme, creano il terreno ideale per muffe e batteri.


A peggiorare le cose ci si mette quella patina viscida e grigiastra che si infila tra le fessure: un vero campanello d’allarme, anche se spesso lo si ignora finché l’odore non diventa insopportabile. Eppure, è proprio da lì che bisognerebbe partire se si vuole davvero risolvere il problema alla radice.

Le cause più frequenti includono:

  • Uso eccessivo di detersivo liquido o ammorbidente, che tende ad accumularsi e a incollarsi nelle pareti del cassetto
  • Cicli di lavaggio sempre troppo “delicati”, cioè con temperature basse, che non riescono a igienizzare in profondità
  • Cassetto sempre chiuso, che non permette all’umidità di evaporare naturalmente
  • Pulizia assente o troppo saltuaria, in particolare negli angoli più nascosti dove l’acqua ristagna

In alcuni casi l’odore ricorda la muffa classica, altre volte è un sentore dolciastro, quasi fermentato, che peggiora col tempo. Eppure non serve chissà quale intervento drastico: con una routine semplice e costante, si può tenere tutto sotto controllo senza stress. Un cassetto pulito è il primo passo verso una lavatrice che funziona davvero.


I rimedi più efficaci per eliminare i cattivi odori

La prima cosa da fare è rimuovere il cassetto dei detersivi. Praticamente tutti i modelli di lavatrice permettono di sfilarlo con una leggera pressione. Una volta estratto, si può procedere con una pulizia accurata:

  • Immergere il cassetto in acqua calda e bicarbonato, lasciandolo a bagno per almeno 15 minuti
  • Usare uno spazzolino da denti vecchio per raggiungere gli angoli più difficili
  • Se l’odore persiste, aggiungere all’acqua un bicchiere di aceto bianco
  • Sciacquare bene e asciugare con un panno prima di rimetterlo al suo posto

Anche la vaschetta interna che ospita il cassetto va pulita: spesso lì si accumula il grosso dello sporco. Un panno umido imbevuto di aceto o un po’ di detergente naturale a base di limone può fare miracoli.


Per prevenire nuovi cattivi odori, si consiglia di:

  • Lasciare sempre il cassetto leggermente aperto dopo ogni lavaggio
  • Fare un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (90°C) una volta al mese, con aceto o acido citrico
  • Evitare di riempire eccessivamente il cassetto con detersivi concentrati

Una buona abitudine è anche quella di alternare detersivo liquido e in polvere, in modo da ridurre la formazione di patine viscide.


Trucchi naturali per un profumo sempre fresco

Oltre alla classica pulizia meccanica, ci sono anche dei rimedi naturali che aiutano a mantenere un buon profumo all’interno del cassetto e della lavatrice. Ecco alcune idee facili da mettere in pratica:

  • Aggiungere qualche goccia di olio essenziale (lavanda, tea tree, limone) nell’acqua del risciacquo del cassetto
  • Usare una pastiglia di bicarbonato e limone da inserire direttamente nel cassetto prima del lavaggio a vuoto
  • Inserire nella lavatrice un piccolo sacchettino di cotone con bicarbonato e oli essenziali, utile anche durante il lavaggio del bucato

Questi accorgimenti non solo eliminano la puzza, ma lasciano una piacevole sensazione di pulito anche nei capi.

Una lavatrice curata si riconosce anche da questi dettagli: il profumo che si sprigiona appena si apre lo sportello è il segno che tutto funziona come dovrebbe. Bastano pochi gesti, ripetuti nel tempo, per dire addio definitivamente a quel fastidioso odore di muffa che sembrava impossibile da mandare via.

puzza nei cassetti dei detersivi lavatrice

E quando si scopre quanto è semplice mantenere tutto fresco e pulito, viene quasi da chiedersi: perché non l’hai fatto prima?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati