Menu Chiudi
Turismo

Mare d’autunno: le spiagge italiane che danno il meglio a settembre

Settembre è il mese ideale per scoprire il mare d’autunno in Italia: temperature ancora miti, spiagge meno affollate e una luce che rende tutto più suggestivo. Un periodo perfetto per chi cerca quiete, autenticità e bellezza.

spiagge italiane in autunno
Scopri il fascino del mare d’autunno

Con l’arrivo di settembre, qualcosa cambia. L’aria si fa più leggera, i ritmi rallentano e le località di mare mostrano un volto nuovo, più intimo. È interessante notare come la costa italiana, spesso associata all’estate più sfrenata, in realtà regali il meglio proprio quando l’estate sembra finita. E allora, perché non approfittarne per una fuga fuori stagione, magari improvvisata, ma incredibilmente rigenerante?

Dalla Liguria alla Sicilia, passando per le spiagge meno note della Maremma o le cale nascoste del Salento, settembre è il momento ideale per assaporare il mare in una dimensione più vera. E non serve programmare tutto nei minimi dettagli: basta uno zaino leggero, un costume e la voglia di lasciarsi sorprendere.


Le migliori spiagge italiane da vivere a settembre

Quando le giornate si accorciano ma il sole è ancora alto, certi angoli di costa sembrano prendere vita. Le spiagge si svuotano dei bagnanti agostani, lasciando spazio a chi ama il mare calmo e le atmosfere più silenziose.


Tra le mete da tenere d’occhio c’è senza dubbio la Riviera di Levante in Liguria, con borghi come Camogli e Levanto che a settembre si mostrano nella loro veste più autentica. Anche le Cinque Terre tornano respirabili, con sentieri meno affollati e acque cristalline ancora perfette per un tuffo.

Scendendo verso la Toscana, il Parco dell’Uccellina offre un litorale selvaggio e poco battuto, immerso nella natura più pura. E se si cerca qualcosa di ancora più riservato, l’Argentario sorprende con calette nascoste raggiungibili solo via mare o tramite sentieri immersi nel verde.

In Campania, la Costiera Amalfitana cambia volto: meno traffico, più tempo per godersi il panorama, magari da una terrazza a Praiano o da una spiaggia nascosta tra le rocce di Furore. E chi pensa che Capri sia solo per l’alta stagione, forse non l’ha mai vista a settembre, quando il turismo di massa si ritira e restano solo gli scorci da cartolina.


mare d’autunno spiagge italiane settembre
Costiera Amalfitana, Furore

E poi c’è il Sud, dove l’estate sembra non finire mai. In Calabria, la costa degli Dei regala tramonti incredibili e sabbie bianche senza ressa. Nel Salento, posti come Porto Selvaggio o Punta Prosciutto diventano angoli di paradiso da vivere senza fretta. Infine la Sardegna e la Sicilia, che in questo periodo rivelano il loro lato più autentico, con feste locali, mercati, e un’accoglienza tutta mediterranea.

Perché il mare d’autunno è così speciale

Non si tratta solo di evitare la folla o trovare prezzi più bassi. Il mare a settembre ha una qualità diversa, difficile da descrivere ma facile da riconoscere. Sarà la luce, più morbida e dorata, o l’acqua, che conserva il calore dell’estate. O forse è semplicemente l’atmosfera, più rilassata, meno turistica.


Ecco alcuni motivi per cui tanti preferiscono partire proprio a settembre:

  • Le temperature sono ancora perfette per la spiaggia, ma più sopportabili rispetto ai picchi estivi.
  • Le spiagge sono più libere, ideali per leggere, meditare o semplicemente ascoltare il rumore delle onde.
  • Le attività locali riprendono un ritmo più autentico: niente menu turistici, piatti veri, chiacchiere con i residenti.
  • La natura si trasforma, con colori nuovi, profumi diversi, e una luce che rende tutto più intenso.
mare d’autunno spiagge italiane settembre
Cinque Terre

Insomma, il mare d’autunno è un invito alla lentezza. Un modo diverso di vivere la costa, senza corse agli ombrelloni o sveglie all’alba per trovare posto in spiaggia.


Dove andare per un weekend al mare a settembre

Chi ha solo pochi giorni a disposizione, può puntare su destinazioni facilmente raggiungibili ma comunque sorprendenti.

  • Sestri Levante (Liguria): romantica e raccolta, perfetta per un weekend tra mare e passeggiate.
  • Castiglione della Pescaia (Toscana): atmosfera elegante, spiagge curate e pinete tranquille.
  • Vieste (Puglia): ancora viva ma non caotica, con scorci mozzafiato e buon cibo ovunque.
  • San Vito Lo Capo (Sicilia): settembre è il mese ideale per evitare la calca e godersi il Cous Cous Fest.
  • Orosei (Sardegna): natura incontaminata e mare che sembra una piscina, senza la folla dell’alta stagione.

Tutte mete perfette per chi vuole staccare senza stress, con la possibilità di scoprire anche l’entroterra, magari noleggiando una bici o fermandosi in una cantina per un assaggio di vino locale.

spiagge italiane in autunno
Orosei, Sardegna

Lasciarsi affascinare dal mare d’autunno non richiede grandi sforzi, solo la voglia di guardare le cose da un’altra prospettiva. A volte basta cambiare stagione per riscoprire luoghi già visti, con occhi nuovi e un ritmo diverso. E magari, senza volerlo, trovare proprio lì il proprio angolo di pace.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati