Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come preparare il giardino per l’autunno in 5 mosse facili

Preparare il giardino per l’autunno non è solo per bellezza: serve a mantenerlo sano, ordinato e pronto ad affrontare il freddo senza intoppi.

sistemare il giardino per l’autunno
Scopri come preparare il giardino all’autunno in 5 mosse semplici

Appena l’aria cambia e le foglie cominciano a cadere, viene quasi spontaneo dare un’occhiata al giardino con occhi nuovi. Quel tappeto dorato può anche affascinare, sì, ma nasconde segnali chiari: la natura sta rallentando. E se lei si prepara all’autunno, perché non farlo anche tu, partendo proprio dal tuo angolo verde?

Nessuno ha bisogno di pollice verde per cominciare. Basta un po’ di curiosità, qualche ora libera e la voglia di infilare le mani nella terra. Perché diciamolo: non c’è stagione più bella per farlo. Le giornate si accorciano, è vero, ma l’aria è così pulita che lavorare all’aperto diventa quasi una coccola. Quindi? Si parte. Cinque mosse, tutte semplici, per dare nuova vita al giardino prima che l’inverno bussi alla porta.


Rimuovi foglie e piante morte

Può sembrare banale, ma rimuovere le foglie secche e le piante ormai appassite è il primo gesto utile per preparare il giardino all’autunno. Le foglie lasciate sul terreno possono creare uno strato umido che favorisce muffe, funghi e parassiti. Inoltre, tolgono luce e aria al suolo, rendendo più difficile la crescita delle nuove piante.


Un suggerimento spesso trascurato: non buttare tutto! Le foglie secche, una volta tritate, possono diventare un ottimo materiale per il compost o per pacciamare alcune zone del giardino. È un modo intelligente per riciclare e nutrire il terreno in modo naturale.

E per le piante ormai in fin di vita? Meglio estirparle delicatamente, evitando di lasciare radici marcite nel terreno. In questo modo si riduce il rischio di malattie nella prossima stagione.

Sistema il prato e arieggia il terreno

Con l’estate alle spalle, il prato ha bisogno di una coccola in più. Spesso è ingiallito, indebolito o pieno di erbacce. Cosa fare?


  • Inizia con una rasatura leggera, senza tagliare troppo corto.
  • Elimina le infestanti manualmente o con prodotti naturali.
  • Procedi con l’arieggiatura, ossia una leggera foratura del terreno che aiuta l’acqua e i nutrienti a penetrare meglio.

Questa pratica, sottovalutata, fa una differenza enorme: permette al prato di respirare e di prepararsi al meglio per l’inverno. Se si vuole fare un passo in più, si può anche seminare un po’ di erba nuova nelle zone più spoglie.

Proteggi le piante più delicate

Non tutte le piante sopportano il freddo allo stesso modo. Alcune specie ornamentali, come agrumi in vaso, bouganville o piante tropicali, iniziano a soffrire già con le prime escursioni termiche.


Si consiglia quindi di:

  • Spostare i vasi più fragili in una zona riparata, magari sotto un portico o vicino a un muro caldo.
  • Usare teli traspiranti per coprire le chiome più esposte.
  • Mettere della pacciamatura alla base (corteccia, paglia o foglie secche) per proteggere le radici.

Sono piccoli accorgimenti, è vero. Ma fanno la differenza tra una pianta che sopravvive e una che va sostituita in primavera.


Prepara nuove fioriture per la primavera

Non ci si pensa mai abbastanza: l’autunno è la stagione perfetta per piantare i bulbi primaverili. Tulipani, narcisi, giacinti e crochi si mettono a dimora ora per regalare colori e profumi nei primi mesi del nuovo anno.

Il trucco? Piantarli a diverse profondità e in punti strategici del giardino, magari tra arbusti spogli o ai piedi degli alberi. In questo modo, quando tutto sembrerà ancora grigio, faranno capolino regalando una ventata di vita inattesa.

E già che ci sei, è anche un buon momento per potare leggermente gli arbusti e dare forma alle siepi. Ma senza esagerare: meglio rimandare le potature drastiche alla fine dell’inverno.

Controlla gli attrezzi e prepara il compost

Ultimo passo, ma non meno importante: l’autunno è il periodo giusto per fare manutenzione agli attrezzi da giardinaggio. Forbici, vanghe, rastrelli: tutto va pulito, affilato e riposto al riparo dall’umidità. Così si evitano brutte sorprese alla prossima stagione.

E se nel frattempo si è raccolto un bel mucchio di foglie, rami secchi e scarti verdi, perché non allestire una piccola compostiera? Un angolo discreto del giardino basta e avanza. Il compost prodotto in inverno sarà una miniera di nutrimento per le piante a primavera.

come preparare il giardino per l’autunno

In fin dei conti, curare il giardino in autunno non è solo una questione di ordine: è un modo per coltivare la bellezza anche nei mesi più spogli. E per chi ama la natura, non esiste stagione vuota. Basta sapere dove guardare.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati