Troppi barattoli in casa che occupano spazio? Invece di buttarli, puoi trasformarli in idee utili e creative che danno un tocco unico a ogni ambiente. Basta un pizzico di fantasia.

Quando si accumulano contenitori di vetro, si finisce spesso per tenerli “nel caso servano”. E in effetti, possono davvero servire. Ma come? Basta guardarli con occhi diversi. Che si tratti di vasetti dello yogurt, barattoli da conserva o quelli delle salse, ognuno può diventare qualcosa di nuovo, pratico e perfino decorativo.
Alcuni li infilano direttamente in valigia per usarli come porta-oggetti da viaggio, altri li trasformano in piccoli kit da cucito da tenere in borsa. C’è anche chi ci conserva le viti avanzate dai mobili IKEA, perché prima o poi servono sempre. Ecco qualche spunto pratico: prima di metterli da parte, si possono lavare e rimuovere le etichette con acqua calda e bicarbonato. Poi basta poco per iniziare a reinventarli.
Idee per la cucina: dai barattoli ai contenitori di stile
Nella cucina i barattoli trovano nuova vita in modo quasi naturale. È lo spazio perfetto per trasformarli in contenitori per spezie, cereali, legumi o biscotti fatti in casa. Basta chiudere con un tappo ermetico, aggiungere un’etichetta scritta a mano e il gioco è fatto. Alcuni li organizzano per colore o contenuto, creando una sorta di “dispensa a vista” che decora quanto funziona.
Chi ama lo stile rustico può usare dello spago, del pizzo o un po’ di juta per decorarli. Si creano così dei barattoli che sembrano usciti da una bottega artigianale, con un fascino un po’ retrò che non guasta mai. Altri preferiscono il minimalismo: una vernice opaca, magari nera o tortora, e via, diventano pezzi perfetti per una cucina moderna. Alcuni li usano anche come porta-posate o dispenser per zucchero e sale, semplicemente forando il tappo, una soluzione pratica che sorprende per quanto sia intuitiva.
Un’idea furba? I barattoli magnetici da attaccare sotto una mensola. Riempiti di spezie o semi, liberano spazio nei cassetti e arredano. Qualcuno li ha persino usati per tenere a portata di mano le bustine del tè o piccoli snack da sgranocchiare. E se si aggiunge una base girevole, diventano anche praticissimi.
Decorazioni fai-da-te: il vetro diventa protagonista
Con un po’ di manualità, anche il più anonimo dei barattoli può diventare un oggetto d’arredo originale. Nessun bisogno di attrezzature sofisticate: basta qualche materiale di recupero, un po’ di tempo libero e voglia di sperimentare.
- Lanterna romantica: basta inserire una candela e decorare il bordo con un filo di rame o di perline. Per un effetto ancora più suggestivo, si può applicare della carta velina colorata all’interno del vetro: la luce sarà morbida e d’atmosfera.
- Vaso per fiori: perfetti per fiori secchi o di campo, magari da sistemare in gruppo su una mensola. Alcuni li dipingono a metà con vernice opaca per un contrasto moderno e sobrio.
- Mini terrario: un po’ di ghiaia, muschio e una piantina grassa. Il risultato è sorprendente, e si adatta anche a chi non ha il pollice verde. Se chiuso con un tappo trasparente, diventa un piccolo ecosistema decorativo.
- Portapenne personalizzato: con vernice lavagna si può scrivere sopra e cambiare la scritta quando si vuole. Ottimo per chi lavora in smart working e vuole tenere tutto in ordine senza rinunciare allo stile.
Un’idea che piace molto è quella di creare lampade sospese con i barattoli: infilando piccoli led a batteria o collegandoli a una struttura elettrica con cavo in tessuto colorato, si ottiene una luce d’accento perfetta per angoli lettura o zone relax.
C’è persino chi li utilizza come diffusori per oli essenziali, riempiendoli di sabbia e qualche goccia di essenza profumata. Non sarà alta ingegneria, ma l’effetto sorpresa è garantito.
Idee salvaspazio e regali creativi
C’è chi li usa per sistemare piccoli oggetti da bagno: cotton fioc, dischetti struccanti, elastici per capelli. Oppure per riordinare la zona hobby con perline, bottoni o fili colorati.
Un’idea spesso sottovalutata è quella di usarli come contenitori per regali. Un barattolo pieno di biscotti fatti in casa, tisane sfuse o sali aromatizzati fa subito un’ottima figura. Basta aggiungere un nastrino e un’etichetta scritta a mano per trasformarlo in un pensiero che sa di cura.
E poi, diciamolo, un oggetto riutilizzato ha sempre qualcosa in più: racconta una storia, parla di scelte consapevoli, evita sprechi. E spesso sorprende.
Hai già guardato nella dispensa per vedere cosa puoi trasformare oggi? Un semplice barattolo, in fondo, può cambiare completamente ruolo e portare un tocco in più alla casa, senza spendere nulla.
foto © stock.adobe