Menu Chiudi
Turismo

Le isole italiane dove un weekend costa meno di una città d’arte

Scoprire le isole italiane spendendo meno che per un weekend in una città d’arte? Non è un sogno, ma una realtà sempre più accessibile per chi sa scegliere bene.

isola economiche italiane
Scopri le isole italiane dove un weekend costa meno di una città d’arte

C’è chi pensa che per vedere il mare limpido serva un volo intercontinentale, ma la realtà spesso è più vicina (e più economica) di quanto si immagini. Alcune isole italiane, fuori dai soliti radar turistici o semplicemente visitate nei momenti giusti, sanno sorprendere in tutti i sensi: paesaggi incredibili, cibo che coccola e prezzi che non mettono in crisi il portafoglio. Basta buttare un occhio ai portali di viaggio: ogni tanto spunta fuori quell’offerta che sembra uno scherzo, tipo un volo a 39 euro o un traghetto con cabina inclusa a meno del costo di una pizza in centro.

A volte è proprio nelle piccole isole, dove la vita scorre lenta e gli orari si regolano col sole, che si trovano le emozioni più vere. E se bastasse solo una valigia leggera e un biglietto low-cost per ritagliarsi un fine settimana tra spiagge tranquille, sentieri selvaggi e borghi autentici? Magari con un pranzo in una trattoria vista mare che costa meno di un caffè in piazza San Marco.?


Lampedusa fuori stagione: la magia a prezzi ridotti

Tra le isole economiche in Italia, Lampedusa a settembre o ottobre è una vera chicca, di quelle che non ti aspetti. Si immagina spesso come una meta esclusiva, da riviste patinate e yacht all’orizzonte, ma appena passa la calca estiva, cambia tutto.


Gli alloggi diventano più accessibili, persino quelli con terrazza vista mare. I voli diretti da città come Milano o Bologna possono costare meno di una cena fuori, con tariffe che scendono sotto i 50 euro se si prenota con un po’ d’anticipo. E poi c’è lei, la spiaggia dei Conigli: uno di quei posti che sembrano ritoccati con Photoshop, ma che dal vivo sono ancora meglio.

La sabbia fine, l’acqua ferma e trasparente, e la quasi totale assenza di folla rendono tutto più autentico. I ristorantini? Qualcuno serve ancora il cous cous come una volta, con porzioni abbondanti e conti leggeri. Per meno di 20 euro si cena bene, magari sotto un pergolato che profuma di capperi e limone.

isola economiche italiane
Lampedusa

E non serve nemmeno portarsi il maglione: anche in pieno ottobre, il sole scalda come fosse primavera. Alcuni giorni sembrano rubati all’estate, e la luce dorata del tramonto colora le rocce in modo così intenso da far venir voglia di restare un giorno in più, o forse due.


Le isole italiane low cost: dove il weekend non pesa sul portafoglio

Esistono alternative più economiche rispetto alle città d’arte, e alcune si trovano proprio in mezzo al mare. Ecco alcune delle isole italiane dove un weekend costa meno di quanto si pensi:

isole italiane weekend costa meno
Isola di Capraia, Toscana
  • Isola di Capraia (Toscana): raggiungibile da Livorno, è selvaggia e silenziosa. Pochi hotel, ma anche pochi turisti. Si gira a piedi e si mangia bene con meno di 25 euro.
  • Isola di San Pietro (Sardegna): Carloforte è un borgo incantevole dove dormire in B&B può costare meno di 50 euro a notte. I traghetti da Portovesme sono economici e frequenti.
  • Isola di Procida (Campania): più autentica della vicina Ischia, ha prezzi più bassi e un fascino pittoresco tutto suo. Colori pastello, vicoli stretti, e ristoranti che servono linguine ai ricci a prezzi ancora umani.
  • Isola di Ustica (Sicilia): meta di sub e amanti del trekking, è economica da raggiungere da Palermo e offre alloggi spartani ma dignitosi. Il silenzio dell’isola è un lusso che non costa caro.
isole italiane weekend costa meno
Isola di Procida, Campania e Isola di Ustica, Sicilia

La regola d’oro? Evitare agosto e puntare sui mesi di spalla come maggio, giugno, settembre e inizio ottobre. I prezzi calano e la qualità della vita resta altissima.


Meglio il mare o i musei? Questione di equilibrio (e di budget)

Non si tratta solo di una questione economica, ma anche di esperienza. Un weekend in città d’arte spesso comporta spese impreviste: biglietti per musei, trasporti pubblici, pranzi veloci ma cari nei centri storici.

Al contrario, molte isole italiane low cost offrono esperienze a costo quasi zero: è gratis camminare lungo i sentieri vista mare, fare snorkeling tra i pesci, scattare foto in piazzette che sembrano quadri.


E poi c’è il silenzio, quell’assenza di rumore che nelle città è merce rara. Dormire con il rumore delle onde in sottofondo, svegliarsi con l’odore del mare, tutto questo ha un valore difficile da quantificare in euro.

Certo, serve un minimo di adattamento: meno mezzi pubblici, meno movida, più semplicità. Ma in cambio si ottiene un’esperienza autentica, lontana dalle rotte più battute e più vicina alla dimensione umana del viaggio. Chi ha detto che bellezza e risparmio non possano andare d’accordo?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati