Ghirlande con materiali naturali come rami secchi, bacche, spighe e foglie sono perfette per decorare casa a settembre. Profumano d’autunno, portano calore e raccontano la bellezza della natura che cambia.

L’arrivo di settembre accende il desiderio di atmosfere più intime, colori caldi e dettagli che parlano di boschi, raccolti e giornate che si accorciano. In questo contesto, le ghirlande naturali tornano protagoniste, trasformando anche il più semplice degli ingressi in un invito accogliente. Si tratta di una decorazione senza tempo, ma è proprio in questo mese che sembra ritrovare nuova forza. Sarà per l’aria più frizzante o per la voglia di rinnovare gli ambienti in modo delicato e non troppo impegnativo.
Chi ama mettersi all’opera con le mani può iniziare subito: bastano pochi materiali, una passeggiata nel verde e un po’ di ispirazione per creare qualcosa di unico e personale.
Materiali naturali per ghirlande autunnali: cosa scegliere
Quando si parla di decorazioni con elementi naturali, settembre è uno dei mesi più generosi. La natura offre colori caldi, texture interessanti e un’infinità di forme con cui giocare. Ecco alcune idee perfette da raccogliere o acquistare:
- Spighe di grano o avena, per un effetto rustico e dorato
- Foglie secche dalle sfumature rosso mattone, giallo senape e ruggine
- Rametti di rosmarino, lavanda o alloro, per aggiungere un tocco profumato
- Bacche di rosa canina o viburno, ideali per dare volume e colore
- Pigne e castagne, perfette per arricchire la base della ghirlanda
- Fette di arancia essiccata o bastoncini di cannella, per chi ama i dettagli aromatici
L’idea è quella di comporre una ghirlanda che parli davvero di settembre, con materiali che evocano i primi freddi e i colori della terra. Non serve nulla di artificiale: è proprio la naturalezza a renderla affascinante.
Chi preferisce un look più minimal può optare per una ghirlanda fatta solo di foglie o di erbe aromatiche. Chi invece ama il “di più” può aggiungere piccoli fiocchi in lino grezzo, fiori secchi colorati o addirittura pezzi di legno riciclato.
Come realizzare una ghirlanda naturale fai da te
Non serve essere esperti di bricolage: realizzare una ghirlanda autunnale è molto più semplice di quanto si immagini. Basta davvero poco per ottenere un risultato suggestivo e personale. Nessuna regola rigida, solo ispirazione e voglia di sperimentare.
Ecco alcuni passaggi utili per cominciare:
- Scegli una base circolare: va benissimo un cerchio in fil di ferro, una gruccia riadattata o una corona in salice intrecciato trovata al mercato o nel fondo di un cassetto
- Prepara con cura i materiali: rami, foglie, bacche e altri elementi raccolti vanno puliti con delicatezza e lasciati asciugare completamente
- Inizia a modellare la struttura intrecciando i rami più flessibili alla base: serve un po’ di pazienza, ma è anche la parte più creativa
- Aggiungi gli altri elementi in modo armonico, sovrapponendoli a strati e fissandoli con del filo da fiorista o dello spago grezzo
- Chiudi il cerchio con un nastro di juta, di lino o una cordicella in pelle, a seconda dello stile che si vuole ottenere
Il bello delle ghirlande è che nessuna somiglia all’altra. Alcune raccontano la stagione con abbondanza, altre con pochi tocchi ben calibrati. C’è chi le rinnova ogni settimana, seguendo i colori del bosco, e chi preferisce lasciarle invecchiare piano, con quel fascino leggermente decadente che alcune foglie secche sanno dare.
Chi vuole conservarla più a lungo può utilizzare uno spray protettivo naturale, ma nulla vieta di lasciarla mutare nel tempo. Un rametto che cade, un profumo che svanisce… sono dettagli che parlano del tempo che passa, e forse è proprio questo a renderle così speciali.
Perché le ghirlande naturali sono perfette per settembre
Settembre è il mese della transizione, del ritorno a ritmi più lenti e alla vita domestica dopo l’estate. È il tempo delle torte in forno, delle tazze fumanti e dei primi plaid sul divano. In questo scenario, una ghirlanda fatta a mano diventa più di una semplice decorazione: è un piccolo gesto poetico, un modo per dire “l’autunno è arrivato”.
Decorare con elementi naturali aiuta anche a rallentare e ad apprezzare ciò che si ha intorno. Si crede spesso che per dare un tocco stagionale alla casa servano oggetti costosi o perfetti, ma basta una ghirlanda appesa alla porta per cambiare subito l’atmosfera.
In più, realizzarla con materiali raccolti in natura ha un impatto ambientale quasi nullo. È un modo semplice e creativo per vivere in sintonia con le stagioni, riscoprendo il piacere di fare con le proprie mani. E chissà, magari ispira anche qualcun altro a fare lo stesso.
Quindi, prima che l’autunno entri nel vivo, perché non approfittarne per dare alla casa un tocco di natura? A volte, basta davvero poco per sentire che qualcosa sta cambiando.
foto © stock.adobe