Menu Chiudi
Casa & Giardino

Armadi senza odore di chiuso: i trucchi più efficaci

Avere armadi senza odore di chiuso è possibile, e la soluzione non richiede prodotti costosi o interventi drastici. Bastano pochi accorgimenti quotidiani per mantenere freschi i tuoi spazi e far sparire quella fastidiosa sensazione di muffa e vecchio.

armadio profumato
Scopri come eliminare l’odore di chiuso dagli armadi con rimedi naturali

Quando arriva il cambio di stagione, e tiri fuori coperte, maglioni o lenzuola conservati per mesi, è facile trovarli impregnati di un odore stantio, che sembra difficile da eliminare. Questo succede soprattutto quando l’armadio resta chiuso a lungo, magari in stanze poco areate o con umidità. Ma non tutto è perduto: esistono rimedi semplici ed efficaci che puoi applicare subito per riportare freschezza nei tuoi mobili.

Prima di passare ai consigli pratici, c’è una domanda utile da farsi: quando hai aperto l’armadio l’ultima volta, hai notato un odore piacevole o ti sei subito pentito di averlo fatto? Se la risposta è la seconda, allora forse è il momento di cambiare qualche abitudine.


Arieggiare spesso e controllare l’umidità: il primo passo

Il nemico numero uno degli armadi è l’umidità. Quando si accumula all’interno, favorisce la comparsa di muffe e cattivi odori. Si nota soprattutto in case più vecchie, o nelle stanze esposte poco al sole.


Per questo motivo, uno dei trucchi più efficaci è aprire le ante degli armadi almeno una volta a settimana, anche solo per mezz’ora. Se possibile, crea un po’ di corrente d’aria aprendo le finestre. Questa semplice abitudine può fare davvero la differenza, soprattutto nei mesi più freddi, quando si tende a tenere tutto chiuso.

In più, tieni sotto controllo l’umidità con dei deumidificatori naturali. Puoi usare:

  • Sacchetti di riso o sale grosso, perfetti per assorbire l’umidità in eccesso
  • Carboni attivi, ottimi contro gli odori persistenti
  • Bicarbonato di sodio, da mettere in ciotoline aperte sui ripiani

Questi rimedi, oltre a essere economici, sono del tutto naturali e non rilasciano sostanze chimiche sui tessuti.


Profumare l’armadio senza prodotti chimici

Una volta eliminata l’umidità, è il momento di aggiungere un tocco di profumo. E non serve esagerare con prodotti industriali o soluzioni costose: bastano piccoli gesti per trasformare l’interno dell’armadio in un angolo piacevole, che ti accoglie ogni volta che lo apri.

Molte delle soluzioni più efficaci sono anche le più semplici, a portata di credenza. La natura offre ingredienti sorprendenti, capaci non solo di profumare ma anche di assorbire gli odori stagnanti.


  • Bustine di lavanda essiccata: rilassante, profumata e utile anche contro le tarme. Un classico intramontabile.
  • Fazzoletti di cotone con alcune gocce di olio essenziale: scegli tra eucalipto, limone o tea tree per un effetto fresco e purificante.
  • Scorze di agrumi secche: da arancia a pompelmo, il loro aroma leggermente acidulo è perfetto per contrastare il sentore di chiuso.
  • Saponette naturali: meglio se non troppo profumate. Avvolte in una garza, rilasciano il loro aroma in modo delicato e costante.

Un consiglio extra? Ogni tre o quattro settimane, cambia o rinfresca questi elementi. Così eviti che si abituino all’odore o, peggio, che diventino loro stessi fonte di umidità. E se ti piace sperimentare, prova ad alternare i profumi in base alla stagione: agrumi d’estate, cannella o chiodi di garofano d’inverno. Piccoli gesti che fanno la differenza, e che rendono l’armadio un posto davvero tuo.

Ordine e materiali: altri dettagli che contano

Oltre a combattere l’umidità e inserire profumi naturali, c’è un altro aspetto fondamentale da non trascurare: l’ordine interno dell’armadio. Capita spesso che l’odore di chiuso si accentui quando i vestiti sono ammassati o riposti in contenitori non traspiranti.


Ecco cosa puoi fare per migliorare subito:

  • Usa scatole in tessuto traspirante invece di quelle in plastica
  • Non stipare troppo i ripiani: lascia spazio all’aria per circolare
  • Riponi gli abiti ben asciutti: anche solo un po’ di umidità può creare odore
  • Fai un piccolo cambio d’aria anche ai capi stessi: ogni tanto esponili alla luce

Un altro consiglio utile è evitare di usare grucce con rivestimenti sintetici o sacchetti chiusi ermeticamente, perché non fanno traspirare i tessuti. Meglio usare copriabiti in cotone, che proteggono senza isolare.

Curiosamente, anche il tipo di legno dell’armadio può influire: alcuni legni trattengono più facilmente l’umidità o emanano odori propri, come il truciolato o i laminati. In questi casi, è utile passare periodicamente un panno imbevuto con aceto bianco e acqua, per neutralizzare gli odori.

armadi senza odore di chiuso

Se vuoi davvero dire addio all’odore di chiuso, inizia oggi stesso con un piccolo gesto: apri le ante del tuo armadio, dai aria ai tessuti e scegli un profumo naturale che ti piace. Vedrai che sensazione diversa la prossima volta che lo aprirai.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati