Menu Chiudi
Fai da te

Cassette di legno come porta-spezie: 3 modi per usarle anche in cucina

Le cassette di legno possono diventare originali porta-spezie, trasformando la cucina in un ambiente pratico e creativo. Scopri 3 idee per usarle e dare un tocco unico anche ai tuoi spazi domestici.

porta-spezie con cassette di legno
Scopri 3 idee creative per usare cassette di legno come porta-spezie

Le cassette in legno evocano atmosfere rustiche e accoglienti, ma non sono solo per il vino o la frutta. Oggi si riscoprono come veri e propri oggetti d’arredo, perfetti per tenere in ordine i barattoli delle spezie e aggiungere carattere alla cucina. Con pochi accorgimenti, possono trasformarsi in soluzioni funzionali e decorative. È interessante notare che anche piccoli dettagli come una vernice opaca o maniglie in ottone possono fare la differenza.

Non è necessario essere degli esperti di bricolage: basta un pizzico di fantasia per ottenere un risultato sorprendente. A volte persino un cesto intrecciato accanto alla cassetta crea un gioco di texture gradevole. Quale stile si abbinerà meglio alla tua cucina? Magari uno in contrasto totale per sorprendere, o meglio qualcosa di minimal o un effetto shabby chic? Vale la pena esplorare queste opzioni per lasciarsi ispirare e trovare la combinazione più naturale.


Cassette di legno appese come mensole porta-spezie

Appendere le cassette di legno alla parete è una delle soluzioni più pratiche e scenografiche. Sistemate in orizzontale o verticale, diventano mensole porta-spezie capaci di contenere barattoli, bottigliette di olio aromatizzato e piccoli utensili. L’effetto è immediato: un mix tra estetica e funzionalità che colpisce subito l’occhio e rende tutto più ordinato.


Si crede che le cassette in legno grezzo rendano l’ambiente più caldo e invitante, mentre quelle dipinte di bianco o colori pastello siano perfette per uno stile nordico o shabby chic. Qualcuno preferisce persino rivestire il fondo con carta decorativa o tessuti colorati per un effetto ancora più personalizzato. Non è raro vedere anche lucine led applicate all’interno per creare un angolo davvero suggestivo.

Chi ama il fai-da-te può fissare piccoli ganci sotto la cassetta per appendere mestoli o presine, aggiungendo così anche un tocco pratico. Un dettaglio curioso? C’è chi inserisce piccole piante aromatiche accanto alle spezie, per avere sempre a portata di mano profumi freschi. E se la parete è ampia, perché non creare una vera composizione di cassette di diverse misure e altezze? La cucina ne guadagna in personalità e movimento, senza risultare mai banale.

Organizer da appoggio: cassette in legno sul piano cucina

Un’altra idea è usare le cassette in legno come organizer da appoggiare direttamente sul piano di lavoro. Così le spezie restano a portata di mano mentre si cucina, senza sacrificare lo stile, e l’effetto visivo è subito gradevole e pratico.


Ecco qualche spunto pratico:

  • Scegli cassette di piccole dimensioni per evitare di ingombrare troppo e mantenere il piano ordinato.
  • Posiziona i barattoli più usati nella parte frontale e quelli meno frequenti sul retro, così da trovarli subito quando servono.
  • Puoi aggiungere divisori interni in legno o metallo per separare le spezie dolci da quelle salate, o anche per inserire piccoli vasetti di erbe aromatiche.
  • Se la cassetta ha le stecche larghe, rivestila con un pannello sottile per evitare che i barattoli cadano e per dare maggiore stabilità.
  • Un dettaglio creativo: applica etichette decorative per riconoscere subito ogni spezia e dare un tocco artigianale.

Si nota spesso come queste soluzioni diano un’aria vissuta e autentica alla cucina. E se la superficie della cassetta viene trattata con una vernice protettiva o oli naturali, diventa anche più facile da pulire e mantiene la bellezza del legno nel tempo.


Cassetta di legno trasformata in cassetto estraibile

Un’idea meno comune, ma davvero geniale, consiste nel inserire la cassetta di legno in un vano vuoto della cucina per usarla come cassetto porta-spezie. Questo trucco funziona bene soprattutto nelle cucine country o industriali, dove i materiali naturali si fondono con elementi più moderni e creano un effetto sorprendente.

Si può fissare un binario scorrevole alla base per rendere l’apertura fluida e comoda, oppure aggiungere un’imbottitura interna per evitare che i barattoli tintinnino. Altrimenti, basta inserire la cassetta come semplice contenitore estraibile, ideale per raccogliere anche altri piccoli accessori da cucina o persino tovagliette e sottobicchieri.


Non è raro che chi adotta questa soluzione aggiunga etichette decorative o maniglie in ferro battuto per richiamare lo stile vintage, oppure manopole in ceramica per un tocco più delicato e originale. Un dettaglio che può fare la differenza e rendere unico ogni angolo della cucina.

cassette di legno come porta-spezie

Ogni cucina ha davvero il potenziale per trasformarsi in uno spazio creativo e ordinato, senza grandi sforzi. Le cassette in legno, grazie alla loro semplicità e versatilità, mostrano quanto anche piccoli elementi possano cambiare totalmente l’atmosfera di un ambiente. Provare uno di questi trucchi può aiutare a capire quale si adatta meglio al proprio stile e magari sorprendere con un risultato inaspettato.

foto generate con IA

Articoli Correlati