Menu Chiudi
Fai da te

Cattivi odori nei cassetti delle posate? Il rimedio con 1 goccia di lavanda

Capita più spesso di quanto si pensi: apri il cassetto delle posate e ti arriva addosso un odore che stona con l’idea di pulito. Ma basta una goccia di lavanda per rimettere tutto a posto, come per incanto.

profumare cassetti delle posate
Elimina i cattivi odori nei cassetti delle posate con una sola goccia di lavanda

Quando si apre un cassetto della cucina e si viene accolti da un odore sgradevole, il primo istinto è controllare se le posate sono pulite. Ma spesso non dipende da quello. L’odore si annida nel legno o nella plastica del cassetto stesso, soprattutto se poco ventilato. La buona notizia? Esiste un trucco profumato che non richiede né detersivi aggressivi né complicate pulizie straordinarie.

Basta un batuffolo di cotone e una minuscola goccia di olio essenziale di lavanda per trasformare completamente la sensazione che si prova aprendo quel cassetto. Una soluzione alla portata di tutti, economica e con un profumo che dura davvero a lungo.


Perché si formano cattivi odori nei cassetti delle posate

I cattivi odori nei cassetti possono avere diverse cause. Non si tratta sempre di sporcizia evidente o muffa, ma di un accumulo di umidità e odori stagnanti nel tempo. A volte le posate non sono completamente asciutte quando vengono riposte, oppure il cassetto è troppo pieno e l’aria non circola bene.


Si crede spesso che basti una pulizia ogni tanto per risolvere, ma non è sempre così. I materiali con cui sono realizzati i cassetti (soprattutto quelli più vecchi) possono assorbire gli odori della cucina: cibo, fritture, spezie, detersivi. E così, anche se è tutto apparentemente pulito, quel tanfo poco gradevole resta.

Interessante notare come, con l’arrivo dell’estate, questi odori si amplifichino. Il caldo tende ad accentuare le molecole odorose, rendendole più percepibili. Ecco perché proprio in questo periodo dell’anno la lavanda diventa un’alleata insostituibile.

Il rimedio della goccia di lavanda: semplice, veloce, naturale

Non serve scervellarsi con rimedi strani o riempire i cassetti di deodoranti industriali che promettono miracoli e poi lasciano solo un odore chimico. Il trucco della goccia di lavanda è di una semplicità quasi disarmante, ma proprio per questo funziona davvero.


Ecco come si fa, senza stress e senza complicazioni:

  • Si prende un batuffolo di cotone (o un dischetto struccante, va benissimo)
  • Si aggiunge una sola goccia di olio essenziale di lavanda, non di più: basta e avanza
  • Si mette in un angolo del cassetto, meglio se non a contatto diretto con le posate

In pochi minuti, l’aria cambia. Davvero. Quel sentore stantio sparisce, lasciando spazio a una profumazione delicata, mai fastidiosa. Non è solo questione di odore: è la sensazione che si prova aprendo il cassetto, quel piccolo momento di piacevolezza quotidiana.


Chi vuole fare un passo in più può preparare una bustina profumata con del riso dentro: basta un sacchettino di cotone o lino, una goccia di lavanda sopra e il gioco è fatto. Il riso assorbe e rilascia lentamente il profumo, che può durare anche due settimane. Quando si affievolisce, si rinfresca con un’altra goccia e torna tutto come prima.

Insomma, niente miscele strane, niente profumatori costosi. Solo un piccolo gesto che cambia l’umore della cucina. E alla fine, non è questo che si cerca? Una casa che profuma di benessere, anche nei dettagli più nascosti.


Altri consigli utili per mantenere i cassetti freschi

Oltre al trucco della lavanda, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a prevenire i cattivi odori nei cassetti. Non richiedono grandi sforzi, ma fanno la differenza nel lungo periodo:

  • Lasciare ogni tanto i cassetti aperti per farli arieggiare
  • Usare divisori traforati o in legno naturale invece delle vaschette in plastica chiusa
  • Pulire con un panno umido e un po’ di aceto bianco ogni due settimane
  • Non riporre le posate ancora leggermente umide

Un cassetto profumato migliora anche la percezione di tutta la cucina. Non si tratta solo di estetica o di igiene, ma di benessere sensoriale. Un piccolo gesto come quello della lavanda nei cassetti delle posate può davvero cambiare l’umore ogni volta che si apre quel vano.

E se si volesse sperimentare, oltre alla lavanda si possono provare anche altri oli essenziali: limone, tea tree, eucalipto. Ma attenzione: mai mischiarli. Una fragranza alla volta è più che sufficiente per profumare senza confondere l’olfatto.

lavanda nei cassetti delle posate

Chi l’avrebbe detto che bastava una goccia di lavanda per risolvere un fastidio così comune? A volte le soluzioni migliori sono proprio le più semplici, e non serve cercare altrove quello che la natura offre con così tanta generosità.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati