Menu Chiudi
Fai da te

Come arredare casa con le cassette in legno: il progetto dell’estate

Arredare casa con le cassette in legno è diventata una delle idee più originali e low-cost dell’estate. Questi elementi semplici, rustici ma versatili, stanno conquistando chi cerca soluzioni pratiche, sostenibili e dal fascino vissuto.

arredo con cassette in legno
Scopri come arredare casa con le cassette in legno

C’è chi le recupera dalle cantine, chi le scova nei mercatini dell’usato o nei magazzini agricoli. In ogni caso, basta poco per trasformarle in qualcosa di unico. Una mano di vernice, quattro rotelle, magari qualche vite ben piazzata e il gioco è fatto. Ma come fare per dare un tocco davvero personale? E quali sono gli errori da evitare?

La prima idea concreta? Usare una cassetta di legno per creare un comodino originale o un tavolino da balcone. Perfetta per chi vuole partire subito con un piccolo progetto fai-da-te e vedere il risultato nel giro di un pomeriggio.


Idee creative per usare le cassette in legno in casa

In un periodo in cui si cerca sempre di più un legame con la natura, le cassette in legno si inseriscono perfettamente in questo trend. Il loro aspetto grezzo, vissuto, porta con sé un senso di autenticità che difficilmente si ottiene con mobili industriali. Eppure, non servono grandi competenze da falegname per ottenere qualcosa di bello.


arredare casa con le cassette in legno

Una volta carteggiate e pulite, possono diventare:

  • Mensole da parete, perfette in cucina per barattoli e spezie, oppure in bagno per asciugamani e prodotti di bellezza.
  • Portariviste o contenitori per vinili, da sistemare vicino al divano.
  • Fioriere verticali, ideali per creare un angolo verde anche su un balcone piccolo.
  • Mobiletti multiuso, impilando più cassette e fissandole con staffe.
  • Scaffali per la camera dei bambini, dove riporre giochi e libri in modo ordinato.

arredo con cassette in legno


Un altro dettaglio interessante? Il colore. Le cassette possono essere lasciate al naturale, oppure tinte con vernici pastello, smalti opachi o colori vivaci come blu petrolio, giallo ocra o terracotta, tonalità molto amate nel 2025 per il loro effetto rilassante ma deciso【9†source】.

Come integrare le cassette in legno con lo stile della casa

Uno degli aspetti più affascinanti delle cassette in legno è la loro capacità di trasformarsi, con un tocco personale, in complementi d’arredo adattabili a qualsiasi stile. Nessun limite rigido, nessuna regola fissa: è proprio questo il bello.


Che si tratti di una casa moderna, rustica o eclettica, le cassette trovano sempre il modo di inserirsi con naturalezza. Basta un minimo di accortezza nei materiali e nei dettagli.

  • In un interno boho o shabby chic, stanno benissimo decapate, abbinate a tessuti grezzi, ceste intrecciate, lanterne in metallo e candele profumate. Anche solo una pianta cadente sopra può fare miracoli.
  • In un contesto industriale, conviene lasciarle grezze, magari con qualche segno del tempo ben visibile. Aggiungere ruote in metallo o staffe in ferro battuto amplifica quell’effetto “officina vintage” che piace tanto.
  • In ambienti più minimalisti, meglio puntare su colori neutri come bianco gesso o grigio antracite. La forma pulita della cassetta si presta bene a creare moduli essenziali, funzionali ma per nulla freddi.

Ma c’è di più. Le si vede sempre più spesso diventare porta scarpe all’ingresso, con sopra un cuscino in lino grezzo che la trasforma in panca. Alcuni le usano come base per il letto, altri come struttura per un tavolino da salotto con sopra un piano in vetro, oppure come mobile contenitore per la cucina.


arredare casa con le cassette in legno

In realtà, basta lasciarsi ispirare: anche un vecchio cassone dimenticato può rinascere e raccontare una storia nuova. A volte, la vera bellezza sta proprio nelle imperfezioni e in quella libertà di fare le cose un po’ come viene.

Perché le cassette in legno sono il progetto perfetto per l’estate

Oltre all’estetica, c’è un motivo molto pratico per cui le cassette di legno stanno diventando protagoniste dei progetti estivi: sono facili da lavorare anche all’aperto, richiedono pochi strumenti e il risultato è immediato.

Con il bel tempo, si possono carteggiare, verniciare e assemblare sul balcone o in giardino senza sporcare casa. Una cassetta si trasforma in pochi minuti e, soprattutto, con pochissima spesa. Il lato sostenibile poi non è da sottovalutare: si tratta di materiale di recupero, spesso destinato alla discarica.

Per chi ama l’autoproduzione, le cassette offrono una libertà quasi totale. Si può partire da un modulo semplice e poi aggiungere elementi nel tempo, senza il vincolo di un mobile preconfezionato. Ed è proprio questo approccio a rendere ogni progetto unico.

arredo con cassette in legno

Alla fine, è interessante notare come qualcosa di così semplice e spesso sottovalutato possa trasformarsi in un alleato potente per rendere la casa più accogliente. E magari anche per riscoprire il piacere di costruire qualcosa con le proprie mani.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati