Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come costruire una cassapanca da esterno con pallet: utile, bella e contenitiva

Realizzare una cassapanca da esterno con pallet è un progetto creativo, sostenibile e davvero soddisfacente. In pochi passaggi si può ottenere un elemento d’arredo pratico e anche molto decorativo per giardini, balconi o terrazze.

cassapanca con pallet
Come costruire una cassapanca da esterno con pallet

Chi cerca un modo per riorganizzare gli spazi esterni senza spendere troppo, troverà in questo progetto una soluzione perfetta. Basta qualche pallet in buono stato, un po’ di manualità e una manciata di ispirazione. Alla fine, l’effetto sarà quello “wow” che fa la differenza.

Una cassapanca così può trasformarsi in una comoda seduta, un contenitore nascosto o semplicemente un dettaglio d’arredo che racconta qualcosa in più. E poi, diciamolo, la soddisfazione di averla fatta da sé non ha prezzo.


Perché scegliere i pallet per una cassapanca fai da te

Quando si pensa a una cassapanca contenitiva da esterno, spesso si immaginano mobili costosi, in materiali resistenti alle intemperie e già pronti all’uso. Ma è interessante notare come i pallet di legno, spesso abbandonati o venduti a pochi euro, siano perfetti per dare forma a qualcosa di unico.


Il legno grezzo dei pallet ha un fascino tutto suo: è ruvido, autentico, e si presta bene a trasformazioni di stile rustico, shabby chic o moderno. Con un po’ di levigatura, impregnante e qualche vite al punto giusto, si può realizzare una cassapanca bella da vedere e resistente nel tempo.

Non è solo una questione estetica. I pallet, se trattati correttamente, resistono molto bene anche all’aperto. Basta scegliere quelli marcati “HT” (trattati termicamente e non chimicamente), per garantire sicurezza e durabilità. Inoltre, ogni cassapanca fatta con pallet è diversa: ogni tavola ha la sua venatura, il suo nodo, il suo vissuto.

Il bello sta proprio qui. Non esistono due cassapanche uguali. E in un mondo che tende all’omologazione, l’idea di costruire qualcosa di irripetibile ha un fascino tutto suo.


Cosa serve per costruire la cassapanca con pallet

Per iniziare, non servono attrezzi professionali o competenze da falegname. L’importante è avere un po’ di pazienza e tutto l’occorrente a portata di mano:

  • 2 o 3 pallet in buone condizioni (in base alla dimensione desiderata)
  • Levigatrice o carta abrasiva a grana media
  • Sega (manuale o elettrica)
  • Trapano avvitatore con viti da legno
  • Cerniere per il coperchio (opzionali ma consigliate)
  • Impregnante o vernice per esterni
  • Carta vetrata, pennelli, guanti da lavoro

Prima di iniziare il montaggio, conviene progettare su carta le misure. Una cassapanca standard può misurare 120x40x50 cm, ma ovviamente tutto dipende dallo spazio disponibile. Anche un disegno approssimativo aiuta a capire come posizionare i pezzi.


Una volta tagliate le tavole, si passa alla fase di levigatura: è qui che si elimina ogni scheggia e si prepara la superficie al trattamento. Dopo aver assemblato la base e i lati con viti robuste, si può aggiungere il coperchio. E se si vogliono fare le cose per bene, basta fissarlo con delle cerniere per renderlo apribile.

Personalizzare la cassapanca da esterno: idee semplici ed efficaci

Uno dei vantaggi di costruire una cassapanca da esterno con pallet è la libertà totale nella personalizzazione. Non esistono regole rigide, e ogni dettaglio può fare la differenza.


Si può decidere di lasciarla al naturale, esaltando le venature del legno, oppure colorarla con tinte vivaci o pastello. Molto dipende dall’uso: se diventa una seduta, aggiungere un cuscino spesso sopra renderà tutto più comodo e accogliente.

Per chi vuole un effetto più curato:

  • Verniciatura con smalto all’acqua per esterni
  • Trattamento anti-muffa e anti-UV
  • Aggiunta di piedini in gomma per sollevarla da terra
  • Finiture con maniglie in ferro battuto o corde nautiche

E non serve essere designer per ottenere un risultato d’effetto. A volte, basta un dettaglio in più per trasformare un semplice contenitore in un complemento d’arredo vero e proprio.

costruire una cassapanca da esterno con pallet

Infine, non dimenticare di scegliere una posizione adatta: sotto una pergola, lungo una parete riparata o vicino alla zona pranzo esterna. Una cassapanca fatta con pallet si adatta a ogni angolo del giardino.

Chi ama il fai da te sa che ogni progetto insegna qualcosa. E se il primo tentativo non viene perfetto, poco importa: il bello è provarci, migliorare, magari sbagliare e poi aggiustare. Tanto, si sa: a volte sono proprio le imperfezioni a rendere speciale un oggetto.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati