Menu Chiudi
Fai da te

Come creare un tavolino da terrazzo con cassette di legno e un tocco di colore

Con delle cassette di legno e un po’ di colore, anche un angolo spoglio del terrazzo può diventare un posto speciale, fatto a modo tuo.

cassette di legno tavolini fai da te
Tavolino da terrazzo con cassette di legno

Hai un paio di cassette dimenticate in cantina o in garage? Bene, è il momento di tirarle fuori. Bastano poche mosse per ottenere un tavolino personalizzato, pratico e dal fascino rustico. Un piccolo consiglio prima di iniziare: pensa subito al colore. Quel tocco di vivacità farà davvero la differenza.

Realizzare un tavolino fai da te con cassette di legno, magari recuperate dal mercato o dai traslochi, è un’idea che piace sempre di più a chi ama arredare terrazzi in modo economico ma originale. E poi diciamocelo: perché spendere tanto per un tavolino prefabbricato quando si può realizzare qualcosa di unico con le proprie mani?


Come costruire un tavolino da terrazzo con cassette di legno

Le cassette di legno, quelle per la frutta per intenderci, si prestano perfettamente alla creazione di mobili leggeri, funzionali e personalizzabili. In questo caso, diventano protagoniste assolute di un progetto alla portata di tutti.


Per prima cosa, serve scegliere le cassette giuste: meglio quelle robuste, in legno massello o comunque ben conservate. Le misure? Dipende dallo spazio disponibile e dall’effetto desiderato. Due o quattro cassette sono più che sufficienti per realizzare un tavolino stabile e pratico.

Una volta recuperate, vanno carteggiate con cura per eliminare schegge e irregolarità. A quel punto, si può decidere se lasciarle al naturale per un effetto raw o dipingerle con una vernice adatta agli esterni. I colori? Qui entra in gioco la parte più divertente.

tavolino da terrazzo con cassette di legno


C’è chi ama il bianco gessoso per uno stile shabby chic, chi opta per un verde salvia tenue e chi preferisce osare con tinte più cariche come il giallo ocra, il blu petrolio o il terracotta. Questi colori sono perfetti per valorizzare materiali naturali come il legno e creare un bel contrasto con piante e tessuti da esterno.

Per assemblare il tavolino si può:


  • Sovrapporre le cassette, fissandole con viti o colla da falegname
  • Disporle una accanto all’altra in modo simmetrico
  • Aggiungere rotelle sotto, se si vuole renderlo più pratico
  • Inserire un piano in vetro o legno sopra, per una superficie più liscia

Chi desidera un tocco in più, può anche creare vani a giorno all’interno delle cassette per riporre libri, candele, vasi o piccoli oggetti decorativi. Un dettaglio utile e scenografico.

Idee e colori per un tocco di personalità

Una volta costruito, arriva la parte più creativa: personalizzare il tavolino in base al proprio stile. Le combinazioni di colore e finiture possono cambiare radicalmente l’effetto finale.


Ecco qualche spunto:

  • Blu petrolio + legno chiaro: elegante e rilassante, ideale per terrazzi in stile mediterraneo. Questo abbinamento crea un effetto visivo fresco ma sofisticato, perfetto per chi ama leggere all’aperto o organizzare cene intime con qualche luce soffusa a fare da cornice.
  • Giallo ocra + bianco: solare e vivace, perfetto per chi vuole un angolo energico. Funziona bene anche con tessuti a righe o pois e dettagli in rattan, regalando un effetto quasi vacanziero, come quelli dei caffè all’aperto nelle piazze del sud.
  • Terracotta + verde salvia: accogliente e naturale, adatto a un mood boho. Se abbinato a cuscini in lino grezzo, coperte intrecciate e qualche elemento in ceramica smaltata, l’effetto “rifugio nel verde” è praticamente garantito.
  • Legno grezzo + vernice trasparente: per chi ama il design essenziale. Questo stile lascia spazio alla matericità del legno, perfetto in contesti minimal o nordici, dove ogni nodo e venatura diventano parte dell’arredo.

Volendo, si possono anche aggiungere stencil, scritte a mano, decori floreali o motivi geometrici. L’importante è non avere paura di osare un po’. Il bello del fai da te è proprio questo: ogni pezzo ha la sua storia.

Una mano di finitura protettiva all’acqua, trasparente o satinata, aiuterà a proteggere il lavoro nel tempo, soprattutto se il tavolino resta esposto alle intemperie.

Perché scegliere le cassette per arredare il terrazzo

Si crede spesso che arredare l’esterno sia complicato o dispendioso. In realtà, progetti come questo dimostrano il contrario. Utilizzare cassette di legno per creare mobili da terrazzo è economico, ecologico e molto più semplice di quanto sembri.

È interessante notare come con materiali poveri e un po’ di fantasia si possano ottenere risultati che nulla hanno da invidiare ai prodotti industriali. Anzi, c’è chi trova più soddisfazione nel vedere crescere un progetto costruito con le proprie mani.

Inoltre, le cassette offrono flessibilità: si possono spostare, impilare, adattare a spazi piccoli e trasformare anche in panche, fioriere, mobiletti portavasi o portabottiglie. Basta un po’ di inventiva e l’occhio giusto.

tavolino con cassette di legno

Quindi, perché non iniziare da un semplice tavolino e poi magari passare a qualcosa di più ambizioso? Magari un angolo lounge completo, tutto fai da te. Dopotutto, la soddisfazione di dire “questo l’ho fatto io” non ha prezzo.

Rendere più bello e vivace il proprio terrazzo non richiede grandi budget o competenze particolari, ma solo voglia di fare e un pizzico di creatività. E ora che le cassette di legno non sono più solo contenitori da frutta… cosa aspetti a dargli nuova vita?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati