Menu Chiudi
Fai da te

Come creare una zona relax con piante e tessuti naturali: il mini rifugio anti-stress

Creare una zona relax con piante e tessuti naturali è il modo più semplice e rigenerante per portare un angolo di pace nella propria casa. Basta poco: un tappeto in juta, una sedia a dondolo e qualche pianta dal fogliame generoso possono cambiare tutto.

creare una zona relax con piante
Come creare una zona relax con piante e tessuti naturali

C’è chi giura che un piccolo rifugio naturale in casa possa fare miracoli sull’umore. E non è difficile crederci, soprattutto se si pensa a quanta bellezza e serenità possa regalare il verde, combinato a materiali morbidi e traspiranti. Se si ha anche solo un angolo libero in soggiorno, in camera o sul balcone, perché non provare a trasformarlo nel proprio spazio anti-stress?

Un’oasi di benessere tra le mura di casa

In un mondo che corre, spesso si dimentica quanto conti un dettaglio semplice: una zona relax con piante può diventare un microcosmo di quiete. La biofilia, quel richiamo quasi istintivo verso il verde, trova spazio anche tra quattro mura. Non serve molto: anche solo due piante in una cesta intrecciata possono cambiare la percezione di uno spazio.


A fare la differenza è l’accostamento. Una foglia carnosa di monstera che sfiora un cuscino in lino grezzo, un vaso di coccio appoggiato su un tappeto di juta leggermente consumato. C’è qualcosa di vero in questa imperfezione. Nessun bisogno di simmetrie o combinazioni perfette. A volte è proprio quella tenda leggermente scolorita o la sedia in legno con un nodo a vista a dare carattere. E se un angolo diventa troppo “ordinato”, basta una pianta un po’ ribelle a riportare l’equilibrio. Tutto si gioca su vibrazioni sottili, su ciò che non si vede ma si sente. E a pensarci bene, forse è proprio questo il segreto.


Elementi indispensabili per una zona relax naturale

All’inizio, è utile osservare lo spazio a disposizione e immaginare come si vorrebbe sentirsi al suo interno. Riposati? Ricaricati? Coccolati? Le piante e i tessuti, scelti con cura, aiutano a raggiungere proprio quegli stati d’animo.

Ecco qualche elemento da considerare:

  • Piante verdi a bassa manutenzione: pothos, sansevieria, felci o monstera sono ideali per chi non ha il pollice verde ma ama il verde in casa.
  • Tessuti naturali: lino, cotone biologico, lana grezza, juta o canapa. Meglio se in toni neutri o terrosi.
  • Fonti di luce soffusa: una lampada in carta di riso, una candela profumata o lucine a led. L’atmosfera conta più della quantità di luce.
  • Sedute comode: poltrone sospese, pouf in maglia, panche in legno con cuscini spessi.
  • Tappeti e coperture: aggiungono calore e morbidezza, trasformando anche il pavimento in uno spazio da vivere.

creare una zona relax in casa


Basta poco, davvero. A volte è una semplice pianta a fare la differenza, o il colore tenue di una tenda che filtra la luce del mattino. Si dice che le piante ascoltino. Magari non è vero, ma sicuramente restituiscono molto.

Armonizzare natura e design senza sforzi

L’equilibrio tra natura e arredamento è una questione di intuizione. Si potrebbe pensare che servano ore di progettazione, ma spesso basta spostare un tavolino o cambiare il copridivano. Un tappeto di fibre naturali, magari un po’ irregolare, e subito lo spazio si fa più intimo.


Per rendere tutto coerente, si possono scegliere palette cromatiche ispirate alla terra: beige, sabbia, verde oliva, marrone cioccolato. Le piante diventano così non solo presenza viva ma parte integrante dell’estetica. E se si vogliono aggiungere piccoli dettagli funzionali, perché non optare per mensole in legno grezzo su cui appoggiare vasi in terracotta o ceramica smaltata?

Un trucco spesso trascurato? Il profumo. Le piante aromatiche come lavanda, rosmarino o menta donano un’aroma delicato e fresco. E anche l’udito vuole la sua parte: un carillon, una fontanella zen o il fruscio delle foglie al vento, magari dal balcone aperto.


zona relax con piante e tessuti naturali

Alla fine, non conta lo stile “perfetto”, ma quello che rispecchia un bisogno autentico di pace. Non è questione di budget, ma di attenzione. E forse anche di un pizzico di poesia.

Curioso di provare a creare il tuo piccolo rifugio naturale? Basta iniziare da un dettaglio: una pianta nuova, un cuscino in più, un raggio di sole da valorizzare. Il resto verrà da sé.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati