Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come creare uno spray anti-odore per il bagno con 3 ingredienti

Creare uno spray anti-odore per il bagno con 3 ingredienti è più semplice di quanto si pensi: bastano pochi minuti, un pizzico di inventiva e tre elementi naturali che si hanno già in casa.

spray anti-odore fai da te
Scopri come creare uno spray anti-odore per il bagno con 3 ingredienti naturali

In un periodo in cui si parla sempre più di sostenibilità domestica e soluzioni fai-da-te, trovare alternative agli spray chimici per il bagno è diventata una piccola ma significativa scelta consapevole. E poi, diciamolo: chi non ha mai desiderato un bagno profumato senza dover usare prodotti dal profumo troppo artificiale?

Per chi ama il profumo di pulito e vuole rendere l’ambiente bagno più accogliente senza ricorrere a deodoranti industriali, ecco un’alternativa semplice ed efficace. Bastano tre ingredienti naturali, un flacone spray e il gioco è fatto. Per iniziare subito, si consiglia di recuperare una vecchia boccetta spray vuota e dar nuova vita a ciò che si ha in casa.


Come profumare il bagno in modo naturale con uno spray fai-da-te

Quando si pensa al bagno e agli odori sgradevoli, la mente corre subito ai classici spray profumati da supermercato. Eppure, non sempre sono la soluzione migliore: oltre a essere spesso costosi, contengono sostanze che possono irritare o lasciare un aroma troppo invadente.


La soluzione? Un deodorante naturale per il bagno che unisce efficacia, semplicità e sostenibilità. Il bello è che gli ingredienti necessari sono già presenti nella maggior parte delle cucine:

  • Bicarbonato di sodio
  • Olio essenziale a scelta (lavanda, limone, eucalipto o menta sono i più usati)
  • Acqua distillata (o anche solo acqua bollita e raffreddata)

Il bicarbonato, con quella sua grana fine e quasi impalpabile, riesce ad assorbire gli odori senza coprirli, ma eliminandoli alla radice. Non profuma, non sovrasta: semplicemente ripulisce l’aria. Gli oli essenziali, invece, sono il tocco magico: bastano poche gocce per trasformare l’atmosfera, con note fresche, rilassanti o vivaci a seconda del momento. E poi c’è l’acqua, che fa da tramite e tiene tutto insieme, evitando che la miscela lasci residui o aloni sui mobili. Una combinazione semplice, ma efficace, quasi come quelle ricette tramandate senza fretta da una generazione all’altra.

Per preparare lo spray:


  1. In un flacone spray da 250 ml, versa 1 cucchiaino raso di bicarbonato.
  2. Aggiungi 10-15 gocce del tuo olio essenziale preferito.
  3. Riempi il flacone con acqua distillata.
  4. Agita bene prima di ogni utilizzo.

Si può spruzzare direttamente nell’aria, sui tessuti del bagno o vicino al wc per un effetto immediato e delicato. Alcuni preferiscono aggiungere anche un cucchiaio di vodka (o alcol alimentare) per rendere la miscela più stabile e favorire l’evaporazione.

Spray bagno anti-odore con 3 ingredienti: idee, varianti e consigli

Un aspetto curioso è che questa miscela, così semplice all’apparenza, si presta in realtà a un’infinità di varianti. Basta cambiare l’olio essenziale per dare al bagno una nuova atmosfera: più rilassante, più tonificante, oppure con quel tocco fresco che d’estate fa sempre comodo. Alcuni, poi, si divertono a creare blend originali, mescolando due o tre oli insieme come fossero piccole pozioni.


Ecco alcune idee di abbinamenti profumati:

  • Limone e menta: freschezza istantanea, perfetta dopo una giornata afosa
  • Lavanda e arancia dolce: aroma avvolgente, ideale per conciliare il relax serale
  • Tea tree e eucalipto: effetto purificante, ottimo in caso di umidità persistente
  • Rosmarino e salvia: fragranza decisa e un po’ rustica, dal retrogusto mediterraneo

C’è anche chi ama inserire qualche goccia extra di vaniglia o cannella durante l’inverno, per dare un tono più caldo e accogliente alla stanza. La verità è che si può giocare all’infinito, a seconda del gusto e della stagione.


Un suggerimento utile è quello di spruzzare lo spray anche su superfici meno scontate: tappetini, tende della doccia, bordi dei cestini o persino all’interno dei mobili. Sono angoli dove gli odori si annidano senza farsi notare, ma che fanno davvero la differenza. Volendo, si può anche lasciare aperto il flacone in un angolo del bagno come diffusore passivo.

Piccola nota pratica: evitare oli troppo densi o scuri su tessuti chiari o superfici porose, perché possono lasciare tracce. In quei casi, meglio usare lo spray solo nell’aria o in punti nascosti.

Un piccolo gesto quotidiano per un bagno sempre fresco

Si crede che la semplicità sia spesso la chiave per cambiare davvero abitudini, anche in casa. E avere uno spray anti-odore fatto in casa è un modo concreto per trasformare la routine quotidiana in un gesto più consapevole e, perché no, anche più personale.

Non serve una laurea in chimica, né un pomeriggio libero per mettersi all’opera: bastano pochi minuti, una bottiglietta vuota e la voglia di provare. Nessun procedimento complicato, nessun ingrediente introvabile, solo una miscela semplice che funziona davvero.

E poi, è curioso come piccoli gesti quotidiani possano avere un impatto reale: ogni spruzzo diventa una sorta di rituale silenzioso, che rende il bagno più accogliente e il tempo passato in casa più gradevole. Un dettaglio che spesso sfugge, ma che si nota eccome quando c’è.

creare uno spray anti-odore per il bagno

C’è anche da dire che evitare certi profumi industriali troppo forti fa bene non solo all’aria, ma anche all’umore. E se ci si pensa, è quasi ironico che una soluzione tanto efficace fosse proprio lì, tra gli oggetti più semplici del mobiletto. Un po’ come trovare una ricetta dimenticata dentro un vecchio quaderno, e scoprire che funziona ancora. Vale la pena provarci, anche solo per ricordarsi che spesso la risposta più giusta è quella che profuma di casa.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati