Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come eliminare mosche, formiche e ragni in modo naturale (e profumato)

Eliminare mosche, formiche e ragni in modo naturale è possibile, e con i giusti ingredienti profumati si può trasformare la casa in un ambiente fresco e piacevole, senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive.

eliminare mosche, formiche e ragni in modo naturale
Come eliminare mosche, formiche e ragni in modo naturale (e profumato)

In estate, o anche nei cambi di stagione, è normale ritrovarsi a combattere con piccoli invasori che si insinuano tra finestre aperte e angoli nascosti. Alcuni sono innocui, certo, ma fastidiosi lo sono comunque. E allora perché non cercare un rimedio che allontani questi ospiti indesiderati, magari lasciando anche un buon profumo in casa? Bastano pochi ingredienti giusti e un pizzico di metodo per creare un repellente efficace e sicuro, anche per bambini e animali.

Chi ha poco tempo o voglia di armeggiare con soluzioni complicate troverà in queste ricette una risposta semplice ma funzionale. Basta aprire la dispensa e scegliere gli alleati giusti: gli insetti non amano certi odori forti che invece, per l’essere umano, risultano freschi e gradevoli. Ecco allora un modo intelligente per liberarsi degli insetti e, perché no, profumare anche gli ambienti.


Repellente naturale contro mosche e formiche: ingredienti efficaci e come usarli

Per tenere lontani mosche e formiche non servono sostanze tossiche: la natura offre soluzioni valide che, combinate nel modo giusto, possono essere persino più efficaci dei prodotti commerciali. Un mix molto utile è quello a base di aceto di mele, olio essenziale di menta e limone. Questi elementi non solo risultano sgraditi agli insetti, ma lasciano anche una fragranza fresca nell’aria.


La preparazione è semplice:

  • Mescolare in uno spray parti uguali di acqua e aceto di mele.
  • Aggiungere 10 gocce di olio essenziale di menta e 10 di olio essenziale di limone.
  • Agitare bene prima dell’uso e spruzzare su davanzali, battiscopa, angoli della cucina e zone a rischio.

Chi ha animali in casa dovrebbe controllare la tolleranza degli oli scelti: alcuni possono essere irritanti per cani e gatti. Meglio evitare zone dove riposano o giocano spesso.

Una variante più delicata prevede l’uso di infusi di alloro o rosmarino, che possono essere spruzzati direttamente sulle superfici o usati per lavare i pavimenti. Si tratta di un approccio più blando, ma comunque utile per una prevenzione costante.


Come allontanare i ragni senza ucciderli (e senza farsi venire i brividi)

Quando si parla di ragni, la reazione non è mai neutra. Si crede spesso che siano pericolosi, ma in realtà la maggior parte delle specie è innocua e persino utile per tenere lontani altri insetti. Tuttavia, non è detto che si voglia condividerne lo spazio vitale.

Per scoraggiarne la presenza si possono usare odori che trovano sgraditi, come quello dell’olio essenziale di eucalipto o della lavanda. Basta preparare uno spray come nel caso delle formiche, ma variando gli oli:


  • 1 parte di aceto di vino bianco, 1 parte d’acqua.
  • 10-15 gocce di olio essenziale di lavanda o eucalipto.

Spruzzare vicino a finestre, porte e angoli bui, specie in zone poco frequentate o dove sono state avvistate ragnatele.

Un altro trucco poco noto: i sacchetti di cotone imbevuti con questi oli possono essere posizionati negli armadi, dietro i mobili e sotto i letti. Non solo tengono lontani i ragni, ma diffondono un odore gradevole e rilassante in tutta la stanza.


Profumare e proteggere casa: piccoli gesti che fanno la differenza

Tenere lontani gli insetti non significa solo spruzzare qualcosa ogni tanto. Anche l’ordine e la pulizia sono alleati fondamentali. Le formiche, ad esempio, sono attirate dai residui di cibo più di ogni altra cosa. Un pavimento lavato con acqua, aceto e qualche goccia di limone è già una barriera naturale.

E se l’idea è quella di un ambiente che sappia di fresco e non solo di “disinfettato”, si possono usare anche:

  • Bucce di agrumi essiccate nei termosifoni
  • Rametti di rosmarino legati con spago da tenere vicino alle finestre
  • Candele profumate alla citronella o geranio durante le ore serali

Non è un caso se molte di queste soluzioni arrivano dalla tradizione popolare: c’è sempre un fondo di verità nei vecchi rimedi, e spesso sono proprio quelli più semplici a funzionare meglio. Con un po’ di attenzione quotidiana e l’uso costante dei giusti ingredienti, anche i più ostinati tra gli insetti impareranno a stare alla larga.

Insomma, tra una spruzzata di menta e un infuso di alloro, la casa può davvero cambiare atmosfera. Non solo più sana, ma anche più profumata. E questo, alla fine, è il miglior effetto collaterale possibile.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati