Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come pulire frigo e freezer per risparmiare energia ogni mese

Tenere il frigo e il freezer puliti non è solo questione di igiene. Certo, anche quello conta, ma il vero punto è un altro: lo sapevi che puoi risparmiare energia ogni mese solo facendo un po’ di manutenzione? Già, perché questi due elettrodomestici, sempre accesi, sempre in funzione, sono tra i maggiori responsabili dei consumi domestici.

Come pulire frigo e freezer
Come pulire frigo e freezer per risparmiare energia ogni mese

Spesso ci si concentra sulle solite cose: spegnere le luci, usare lampadine LED, fare attenzione agli sprechi visibili. Ma pochi pensano a quanto un frigorifero trascurato possa incidere sulla bolletta. Ed è proprio perché passa inosservato che rischia di diventare un vero buco nero energetico.

Un elettrodomestico acceso 24 ore su 24 non perdona: se non è efficiente, si fa sentire nel portafoglio. Quante volte si apre e si chiude la porta del frigo senza pensarci? Ogni gesto ha un impatto. E poi, diciamolo, quando dentro è un caos e non trovi nulla, finisci per tenerlo aperto anche più del necessario.


Frigo e freezer: pulirli bene fa risparmiare (e non poco)

Può sembrare esagerato, ma basta poco per capire quanto la pulizia di frigo e freezer faccia la differenza. Un semplice strato di brina, ad esempio, aumenta il consumo anche del 15%. E sai perché? Perché il motore deve lavorare di più per mantenere la temperatura ideale. Più lavora, più consuma. Semplice, no?


E se le guarnizioni non sigillano bene perché sporche o rovinate, l’aria fredda se ne va e il frigo lavora il doppio. Poi c’è la questione dell’aria che circola: se gli scomparti sono troppo pieni o ostruiti, il freddo non si distribuisce come dovrebbe. Il risultato? Alimenti che si rovinano più in fretta, sbalzi di temperatura e un motore sotto stress.

Ah, e non dimenticare la serpentina dietro. Quella zona che nessuno guarda mai, ma dove si accumula la polvere. Più è sporca, più fatica a disperdere il calore. Un circolo vizioso che incide, eccome, sulla bolletta.

Pulire frigo e freezer: consigli pratici e zero stress

Non serve essere un esperto di manutenzione per dare una rinfrescata al frigo. Anzi, è più semplice di quanto pensi. Si parte sempre con una cosa banale ma fondamentale: stacca la spina. Così eviti che il motore si metta in moto mentre le porte sono aperte.


Poi si passa allo svuotamento. Un’occasione perfetta per dare un occhio alle scadenze e fare un po’ di decluttering alimentare. I ripiani e i cassetti? Via tutto e si lavano con acqua calda e bicarbonato o aceto. Due alleati infallibili per rimuovere odori e incrostazioni senza prodotti chimici aggressivi.

Per le guarnizioni e gli angoli più ostici, bastano una spugna morbida e uno spazzolino. Asciuga tutto con cura prima di rimettere gli alimenti: l’umidità residua è la miglior amica della muffa.


Il freezer ha un passaggio extra: lo sbrinamento. Se c’è uno strato spesso di ghiaccio, una bacinella di acqua calda accelera tutto. No, niente lame o coltelli: rischi solo di rovinare le pareti.

Ultimo tocco? La parte esterna. Un panno antistatico sulla serpentina posteriore è il gesto in più che fa la differenza.


Trucchi intelligenti per mantenere bassa la bolletta

Pulire va bene, ma poi serve mantenere. E qui entrano in gioco alcuni piccoli trucchi quotidiani che aiutano a mantenere frigo e freezer efficienti più a lungo.

  • Non sovraccaricare: lascia spazio tra gli alimenti
  • Mai cibi caldi direttamente nel frigo
  • Un contenitore con bicarbonato assorbe gli odori
  • Temperatura ideale? 3-5°C per il frigo, -18°C per il freezer
  • Controlla che le guarnizioni siano sempre pulite e integre

Un consiglio spesso sottovalutato: non aprire lo sportello troppo a lungo. Ogni volta che lo fai, il freddo scappa e il motore deve correre ai ripari.

Tutto questo sembra tanto? Forse. Ma quando diventa routine, non ci pensi più. E il frigo non è solo più bello e ordinato: è anche più economico. Una manutenzione regolare allunga la vita dell’apparecchio e riduce gli sprechi. Non serve molto, basta iniziare.

In fondo, un frigorifero pulito non è solo questione di estetica. È una scelta pratica, ecologica e intelligente. Vale la pena prendersi quei dieci minuti in più, no?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati