Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come pulire i fornelli del gas con ingredienti che hai già in cucina

Pulire i fornelli del gas può sembrare una seccatura, ma bastano pochi ingredienti che hai già in casa per farli tornare brillanti. Niente prodotti aggressivi: solo soluzioni semplici, economiche e naturali.

pulizia fornelli aceto e bicarbonato
Scopri come pulire i fornelli del gas con ingredienti naturali che hai già in cucina

Tra schizzi di sugo e incrostazioni ostinate, i fornelli del gas sono tra le superfici più maltrattate in cucina. Si crede spesso che servano detersivi specifici per ottenere un buon risultato, ma la verità è un’altra: spesso gli alleati più efficaci si trovano già in dispensa. Aceto, bicarbonato, limone… nomi familiari, vero? Prima di correre al supermercato, vale la pena dare un’occhiata a quello che c’è già tra le quattro mura di casa.

E per chi ha già la teglia del pranzo pronta da infornare? C’è un metodo veloce e pratico che permette di agire subito, con risultati visibili già dopo pochi minuti. Bastano due o tre ingredienti mescolati al volo e qualche minuto di attesa per ottenere una superficie più pulita. Anche con poco tempo a disposizione, si riesce comunque a ottenere un risultato più che dignitoso.


Pulire i fornelli del gas con aceto e bicarbonato

Quando si parla di pulizia naturale, aceto bianco e bicarbonato di sodio formano una coppia vincente. L’uno sgrassa, l’altro disincrosta. Insieme, sono una bomba contro lo sporco.


Il metodo più semplice? Rimuovere le griglie e i bruciatori, immergerli in acqua bollente con mezzo bicchiere di aceto e un cucchiaio di bicarbonato. Lasciare in ammollo almeno 30 minuti. Intanto, si può passare alla superficie: una pasta fatta con bicarbonato e poche gocce d’acqua da spalmare sulle macchie più ostinate. Dopo qualche minuto, si può strofinare delicatamente con una spugna morbida. Il risultato? Macchie che si sciolgono senza sforzi.

E quell’odore pungente dell’aceto? Sparisce dopo pochi minuti, lasciando solo una sensazione di fresco e pulito. Un trucco in più? Aggiungere al mix qualche goccia di limone per amplificare l’effetto sgrassante e profumare l’ambiente.

I migliori ingredienti naturali da usare subito

Non serve svuotare l’armadietto dei detersivi per avere una cucina splendente. Alcuni degli ingredienti più efficaci sono già lì, a portata di mano. Basta solo sapere come usarli:


  • Aceto bianco: elimina il grasso e disinfetta. Funziona benissimo anche diluito in acqua tiepida come spray multiuso per il piano cottura.
  • Bicarbonato di sodio: ottimo contro incrostazioni e cattivi odori. Se usato con una spazzolina da cucina, può rivelarsi incredibilmente efficace.
  • Limone: profuma, disinfetta e scioglie il grasso. Il succo, se riscaldato leggermente prima dell’uso, diventa ancora più potente contro i residui oleosi.
  • Sale grosso: agisce come abrasivo naturale sulle macchie più dure. Perfetto anche da combinare con un goccio di aceto per uno scrub “a secco” da usare all’occorrenza.

Un esempio pratico? Se i bruciatori presentano residui bruciati difficili da rimuovere, si può strofinare un mix di limone e sale grosso direttamente sulla zona. Basta qualche minuto di posa e poi una passata con la spugna per tornare a vedere il metallo brillare.

Altri preferiscono creare una pasta con bicarbonato e limone da applicare sulle griglie, lasciandola agire per un po’ prima di risciacquare: è sorprendente quanto questa miscela riesca a sciogliere lo sporco più ostinato. Volendo, si può anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale (come tea tree o eucalipto) per un tocco extra di freschezza.


Una volta provati questi rimedi, difficile tornare ai prodotti tradizionali: non solo si risparmia, ma si evita anche di respirare sostanze poco amichevoli.

Una routine semplice per mantenere puliti i fornelli

Non è necessario aspettare che il piano cottura sia irriconoscibile prima di intervenire. Una buona routine di pulizia quotidiana può davvero fare la differenza.


Dopo ogni utilizzo, passare un panno in microfibra leggermente umido, magari con una spruzzata di aceto, permette di evitare accumuli di sporco. Una volta a settimana, invece, si può dedicare qualche minuto in più per una pulizia più approfondita con bicarbonato e limone.

Può sembrare banale, ma togliere subito i residui freschi è molto più facile che combattere incrostazioni vecchie di giorni. Insomma, meno tempo si aspetta, meno fatica si fa. E il piano cottura resta bello a vedersi, oltre che igienicamente più sicuro.

pulire i fornelli del gas

Chi lo avrebbe detto che la soluzione fosse nascosta proprio accanto ai barattoli della pasta? Pulire i fornelli del gas non richiede magie o prodotti miracolosi: solo un pizzico di costanza e gli ingredienti giusti. E magari un po’ di musica in sottofondo per rendere tutto più leggero.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati