Menu Chiudi
Casa & Giardino

Come rimuovere l’odore di chiuso con solo 1 ingrediente nel battiscopa

Sentire un odore di chiuso provenire dai battiscopa può rovinare subito la sensazione di comfort in casa. Con un solo ingrediente naturale puoi eliminarlo facilmente e rendere l’ambiente fresco e accogliente di nuovo.

bicarbonato nel battiscopa anti odore di chiuso
L’odore di chiuso sparisce in poche ore: scopri il trucco con 1 solo ingrediente nei battiscopa

A volte capita che l’odore di umidità o muffa si annidi proprio nei battiscopa, soprattutto in case poco arieggiate o con piccoli problemi di infiltrazioni. È interessante scoprire come un rimedio semplice e naturale riesca a risolvere il problema senza usare prodotti chimici aggressivi.

Vuoi sapere come dire addio a quella fastidiosa aria viziata che ti accoglie appena entri in casa? Questo trucco pratico è così immediato che ti verrà voglia di provarlo subito. Inoltre, è utile sapere che il bicarbonato aiuta a prevenire la formazione di muffa nei punti nascosti. A volte sembra quasi un trucco da nonna, ma funziona davvero bene se applicato con costanza. E non è strano pensare che un gesto così semplice possa cambiare tanto l’atmosfera?


Come eliminare l’odore di chiuso dai battiscopa con bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è conosciuto per le sue proprietà assorbenti e deodoranti. Non a caso viene usato anche in frigo e nelle scarpiere per assorbire odori. Si dice spesso che basti spargerne un po’ lungo i battiscopa per neutralizzare l’umidità e gli odori sgradevoli, e non è un caso. Ma come fare nel dettaglio?


Distribuisci una piccola quantità di bicarbonato alla base del battiscopa, concentrandoti sulle zone dove l’odore è più forte. In ambienti con poca luce, l’effetto può essere sorprendente. Lascia agire per almeno 12 ore, meglio ancora se per tutta la notte. Il bicarbonato assorbe l’umidità e cattura le molecole responsabili dei cattivi odori, creando un’azione naturale di purificazione dell’aria. Il giorno dopo, rimuovilo con un aspirapolvere o un panno asciutto, senza fretta.

Non è sorprendente che un ingrediente così comune riesca a fare tanto? Questo rimedio è particolarmente utile nei periodi invernali, quando si tende a tenere le finestre chiuse e l’aria ristagna, e pare quasi una magia da quanto è efficace.

Trucchi aggiuntivi per un’aria più fresca in casa

Se vuoi potenziare l’effetto del bicarbonato o prevenire la comparsa di cattivi odori, ecco altri suggerimenti pratici da adottare che meritano attenzione e possono fare la differenza:


  • Pulisci periodicamente i battiscopa con una miscela di acqua e aceto bianco per igienizzare a fondo e neutralizzare residui nascosti, evitando che polvere e sporco si accumulino nelle fessure.
  • Controlla con cura che non ci siano piccole infiltrazioni d’acqua dietro i battiscopa, perché a volte basta una goccia a creare muffa e odori persistenti che si percepiscono appena si entra in casa.
  • Posiziona sacchetti di bicarbonato o carbone attivo negli angoli più umidi della casa; sono piccoli alleati per assorbire umidità e cattivi aromi e funzionano anche nei cassetti o armadi chiusi da tempo.
  • Arieggia quotidianamente anche solo per pochi minuti per favorire il ricambio d’aria e dare un senso di freschezza agli ambienti, soprattutto dopo giornate di pioggia o in inverno quando l’umidità resta intrappolata.
  • Aggiungi qualche goccia di olio essenziale al bicarbonato per un effetto deodorante naturale e una fragranza leggera che avvolge la stanza e rende l’aria più piacevole senza risultare invadente.

Questi semplici gesti aiutano a mantenere un ambiente più sano e gradevole senza sforzi eccessivi, e sorprende come, messi insieme, abbiano un effetto così potente e immediato da sembrare quasi un trucco segreto tramandato da generazioni.

Perché preferire i rimedi naturali ai prodotti chimici

Molti deodoranti spray riescono solo a mascherare temporaneamente gli odori, senza risolverne la causa, e spesso lasciano una fragranza artificiale che non convince del tutto. Il bicarbonato invece agisce in profondità e offre una soluzione più duratura e naturale, senza aggiungere sostanze chimiche nell’aria di casa. In più è economico, sicuro e non danneggia l’ambiente domestico, una scelta sostenibile che oggi è sempre più apprezzata, soprattutto da chi cerca rimedi semplici ed efficaci.


Vale la pena provare questo trucco per restituire agli spazi quella sensazione di freschezza che si era persa e per sentirsi più a proprio agio tra le mura domestiche. A volte basta davvero poco per trasformare l’atmosfera di casa e sentirsi subito meglio appena varcata la soglia. È curioso come un gesto così semplice possa avere un effetto quasi rigenerante, come se la stanza respirasse di nuovo.

come rimuovere l'odore di chiuso


Vuoi sperimentare? Apri la dispensa e inizia subito: il bicarbonato potrebbe diventare il tuo alleato preferito contro l’odore di chiuso, e una volta provato sarà difficile farne a meno, perché il risultato è immediato e appagante.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati