Menu Chiudi
Fai da te

Con bancali e fantasia: costruisci un pollaio fai da te perfetto per l’estate

Realizzare un pollaio fai da te con bancali è un modo pratico, economico e creativo per dare nuova vita al giardino durante l’estate. Bastano un po’ di legno, manualità e tanta fantasia.

come costruire un pollaio con i pallet
Come costruire un pollaio fai da te con bancali

Quando arriva la bella stagione, il giardino diventa il cuore della casa. C’è chi pianta pomodori, chi allestisce angoli relax con luci soffuse e chi, invece, si lancia in progetti più originali. Come costruire un pollaio artigianale, ad esempio. Un’idea che può sembrare impegnativa, ma che in realtà si presta a essere realizzata con materiali riciclati e soluzioni semplici, alla portata di chiunque.

Basta pensare a quanto sia utile, in estate, avere un piccolo spazio dedicato alle galline: uova fresche ogni mattina, un ciclo naturale che si integra con la vita domestica e un piccolo ecosistema tutto da osservare. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire “l’ho fatto con le mie mani”?


Prima di iniziare a tagliare legno e assemblare pareti, può essere utile guardare qualche esempio online, oppure sbirciare nei gruppi social dedicati al riciclo creativo. Le idee non mancano mai, ma l’importante è capire bene cosa serve davvero.


I vantaggi del pollaio fai da te con bancali

Costruire un pollaio fai da te con bancali riciclati non è solo una scelta ecologica, ma anche una soluzione furba sotto diversi aspetti. Intanto, i bancali si trovano facilmente: molti negozi li regalano o li vendono a pochi euro. Inoltre, sono robusti, resistenti e già predisposti per essere tagliati e montati in modo modulare.

C’è chi pensa che per tenere delle galline servano strutture professionali e costose. In realtà, con un po’ di attenzione, anche un pollaio casalingo può garantire sicurezza e comfort agli animali. Ecco qualche buon motivo per partire subito:

  • Risparmio economico: i materiali principali sono spesso già disponibili in casa o si recuperano facilmente.
  • Personalizzazione totale: misure, colori, dettagli… tutto si adatta allo spazio disponibile.
  • Sostenibilità: si riutilizza legno destinato allo smaltimento, riducendo gli sprechi.
  • Coinvolgimento creativo: un’attività che può coinvolgere anche bambini o amici in un weekend all’aperto.

Naturalmente, serve anche una minima progettazione: capire quanti animali ospitare, dove posizionare il pollaio (luce, ombra, riparo dal vento), e prevedere almeno una zona giorno e una zona notte.


Come costruire un pollaio estivo con materiali riciclati

Per realizzare un pollaio estivo funzionale e carino, l’organizzazione è tutto. Non servono grandi strumenti professionali, ma qualche attrezzo base può velocizzare tutto.

Ecco i passaggi fondamentali per iniziare:


  • Raccogliere i materiali: servono almeno 4 bancali in buono stato, viti, rete metallica, cerniere per lo sportello, una copertura resistente alla pioggia (ad esempio una lamiera o teli impermeabili).
  • Progettare la struttura: meglio schizzare su carta un’idea approssimativa. Il pollaio deve avere una parte chiusa (per la notte e la deposizione delle uova) e uno spazio aperto recintato.
  • Montaggio della base: i bancali possono essere affiancati per formare le pareti. Vanno fissati tra loro con viti e angolari metallici.
  • Inserimento della rete: per proteggere le galline da predatori, meglio fissare la rete metallica lungo i lati e interrarla leggermente.
  • Zona nido e accessi: all’interno è utile costruire una cassettina con paglia per la deposizione delle uova, e prevedere uno sportello per accedere facilmente.
  • Tetto e rifiniture: una copertura inclinata evita ristagni d’acqua. Vernici ecologiche possono essere usate per proteggere il legno e dare un tocco di colore.

Qui sotto vediamo il video tutorial youtube del canale Woodworking Skill che mostra la procedura passo per passo per riuscire a realizzare il tuo pollaio fai da te.
Curioso notare come ogni pollaio diventi unico: c’è chi decora con fiori, chi aggiunge finestrelle, chi crea passerelle in legno. A volte, gli errori iniziali diventano trovate geniali.

Piccoli trucchi per un pollaio comodo e funzionale

Un pollaio estivo costruito con bancali può essere anche molto pratico, se si tengono a mente alcuni accorgimenti.


  • Posizionamento strategico: meglio non metterlo sotto il sole diretto, ma in un punto ben ventilato.
  • Facilità di pulizia: prevedere un’apertura ampia sul retro facilita la pulizia settimanale.
  • Protezione da insetti: è utile aggiungere un fondo in rete fine sotto la paglia per evitare formiche e parassiti.
  • Acqua sempre fresca: in estate le galline bevono molto, quindi conviene posizionare le abbeveratoie all’ombra.

Non è solo una questione di funzionalità, ma anche di benessere animale. Galline felici depongono più uova e si ammalano meno. Un vantaggio per tutti.

Alla fine, costruire un pollaio con bancali è molto più che un progetto fai da te: è un modo per riscoprire manualità, valorizzare gli spazi esterni e creare un piccolo angolo di natura domestica. Chissà, magari diventa l’inizio di una passione che cambia il modo di vivere il giardino.

foto © screenshot del video

Articoli Correlati