Menu Chiudi
Piante & fiori

Con la clematide estiva trasformi ringhiere e pergolati in una cascata di colori

Quando si parla di clematide estiva, vengono subito in mente quelle meravigliose pareti fiorite che trasformano ringhiere, recinzioni e pergolati in una vera esplosione di colori. Un incanto che dura tutta l’estate e che sembra uscito da una cartolina.

fiori di clematide estiva
Scopri come la clematide estiva può trasformare ringhiere e pergolati in una cascata di colori

Non serve essere giardinieri esperti per iniziare: basta scegliere la varietà giusta, piantarla nel punto corretto e lasciarle fare il suo lavoro. Per chi sogna un angolo romantico in giardino o sul terrazzo, questo rampicante è un piccolo segreto di bellezza.

È interessante notare come basti poco per ottenere risultati spettacolari: qualche metro di rete, un po’ di sole e un pizzico di pazienza. In un paio di stagioni la clematide saprà regalare una fioritura abbondante e un’atmosfera che ricorda i giardini inglesi. E allora, perché non provarci subito?


Clematide estiva: la protagonista indiscussa dei giardini verticali

Le clematidi estive appartengono a una famiglia molto vasta, con decine di varietà che si differenziano per forma, colore e periodo di fioritura. Alcune hanno fiori grandi come una mano, altre più minuti ma altrettanto affascinanti. I colori? Dal bianco puro al viola intenso, passando per blu, rosa, porpora e sfumature bicolori da togliere il fiato.


Questa pianta rampicante si attacca da sola a supporti come grate, fili o ringhiere, creando un effetto a “muro verde” punteggiato di fiori. L’ideale per chi vuole coprire un angolo spoglio, schermare una zona meno bella o semplicemente aggiungere un tocco decorativo senza troppo impegno.

Si crede spesso che la clematide sia una pianta delicata, ma in realtà è più resistente di quanto sembri. Ama il sole (ma non troppo nelle radici), quindi va piantata in modo che la base resti ombreggiata. Una piccola lastra o qualche sasso aiutano a proteggerla, e lei ringrazia con una crescita rigogliosa.

Alcune varietà rifioriscono due volte, a inizio estate e di nuovo a settembre. Un vero spettacolo continuo, soprattutto se abbinata ad altre piante rampicanti come la rosa o la vite americana. L’effetto finale? Un angolo selvaggio e curato al tempo stesso, che cattura lo sguardo e rilassa la mente.


Le varietà più belle e come coltivarle con facilità

Per ottenere il massimo da una clematide, serve solo un minimo di attenzione. Ecco alcune dritte pratiche:

  • Scegliere la varietà giusta: le clematidi della serie Jackmanii sono perfette per i principianti, con fiori grandi e abbondanti.
  • Esposizione ideale: tanto sole alle foglie ma ombra alla base. Il classico detto è “testa al sole e piedi all’ombra”.
  • Supporti robusti: meglio se in metallo o legno, alti almeno 2 metri. La pianta crescerà in fretta.
  • Potatura regolare: le clematidi si dividono in tre gruppi a seconda del periodo di potatura. Controllare l’etichetta o informarsi prima dell’acquisto.
  • Terreno ben drenato: niente ristagni! Un po’ di sabbia o ghiaia alla base può fare la differenza.

Tra le più amate ci sono la Clematis ‘Etoile Violette’, con fiori viola intenso, e la ‘Nelly Moser’, delicata e affascinante con petali bianco-rosati. Ma anche la ‘Comtesse de Bouchaud’, con le sue tonalità pastello, si presta perfettamente a pergolati eleganti.


Abbinare più varietà tra loro è un ottimo trucco per prolungare la fioritura. Alcune iniziano a giugno, altre danno il meglio tra luglio e agosto. Così il giardino resta vivo e colorato per tutta la bella stagione.

Un tocco romantico per ogni spazio esterno

La clematide non è solo bella: è anche intelligente. Sa adattarsi a spazi piccoli come balconi e terrazzi, purché ci sia un vaso profondo e ben posizionato. In questi casi, meglio optare per varietà compatte, come la Clematis ‘Piilu’ o la ‘The President’, entrambe perfette per ambienti urbani.


Su un pergolato, la clematide si arrampica e scende come una cascata. Il risultato è qualcosa che ricorda un quadro impressionista, con colori che cambiano di giorno in giorno, a seconda della luce. Non serve molto per ottenere questo effetto: solo una buona posizione e un po’ di pazienza all’inizio.

E poi, vuoi mettere la soddisfazione di vedere le farfalle che si posano sui fiori, o le api che ronzano tranquille mentre si prende un caffè in giardino? La clematide crea un microcosmo vivo, che si rinnova ogni giorno.

clematide estiva per ringhiere e pergolati

Chi ama l’atmosfera da cottage inglese, con pergole in legno e sentieri di ghiaia, troverà in questa pianta una vera alleata. Ma anche in un contesto moderno, la clematide sa dare quel tocco di morbidezza che rompe la rigidità delle linee. Per chi vuole stupire senza complicarsi la vita, è una scelta quasi obbligata. E se la clematide avesse già conquistato tanti giardini d’autore, un motivo ci sarà.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati