Menu Chiudi
Fai da te

Con le cassette di legno arredi tutto il terrazzo (spendendo pochissimo)

Le cassette di legno per arredare il terrazzo sono una soluzione pratica, creativa e soprattutto economica. Con un po’ di fantasia, si possono realizzare arredi personalizzati e accoglienti anche con un budget molto ridotto.

arredo fai da te con cassette di legno
Cassette di legno per arredare il terrazzo

In un periodo in cui si cerca sempre di più di valorizzare ogni angolo della casa, è interessante notare quanto anche un terrazzo anonimo possa trasformarsi in uno spazio piacevole da vivere. Basta davvero poco: qualche cassetta recuperata al mercato, un tocco di colore e magari qualche pianta. Il risultato? Un angolo all’aperto che sembra uscito da una rivista di interior design.

Come trasformare il terrazzo con le cassette di legno

Si pensa spesso che arredare l’esterno sia roba da esperti o da chi ha un portafoglio bello gonfio. Invece, con qualche cassetta di legno per esterni, anche quelle che si trovano vicino ai mercati o dietro i negozi, si possono fare miracoli. Bastano un po’ di manualità, qualche chiodo e magari un barattolo di vernice avanzata. Nulla di troppo complicato.


Molte di queste cassette, usate per trasportare frutta, sono perfette per essere trasformate. Meglio sceglierle robuste, con il legno ancora sano. Poi, dipende dal gusto: c’è chi le lascia grezze per mantenere un’aria vintage e chi invece osa con colori accesi, anche un po’ sbeccati, che tanto piacciono proprio perché non sono perfetti.


cassette di legno per arredare il terrazzo

Tre cassette impilate fanno una panca, due affiancate diventano un tavolino basso se ci si appoggia sopra una tavola liscia. E se si sbaglia? Pazienza. A volte gli errori diventano dettagli unici, che danno carattere. In fondo, il bello sta proprio lì: creare qualcosa che non si trova nei negozi, ma solo sul proprio terrazzo.

Idee pratiche per un terrazzo bello e funzionale

Le idee da cui prendere spunto sono davvero tante, ed è curioso come anche i terrazzi più piccoli possano cambiare faccia con soluzioni semplici ma azzeccate. C’è chi usa le cassette per realizzare fioriere verticali, fissandole tra loro per ospitare basilico, menta o gerani rampicanti. Altri invece preferiscono creare divanetti modulari: basta un po’ di stoffa colorata e qualche cuscino per rendere il tutto invitante e comodo.


Non manca chi sfrutta lo spazio ricavato dalle cassette per sistemare utensili da giardino, lanterne o quei piccoli oggetti che altrimenti finirebbero sparsi ovunque. Una cassettiera improvvisata che tiene tutto in ordine senza sforzo. E poi c’è chi sogna un angolo tranquillo per leggere o fare due chiacchiere: un tappeto grezzo, un paio di cassette, luci a led appese qua e là ed ecco un rifugio rilassante, perfetto anche nelle sere d’autunno.

tavolino con cassette di legno per terrazzo


Più che una tecnica di arredamento, è un modo di pensare: fare tanto con poco, senza preoccuparsi troppo delle simmetrie o delle finiture. Perché un terrazzo bello è quello che racconta una storia, non quello che segue un copione prestabilito.?

Arredare con poco ma con stile: una scelta sostenibile

Oltre a essere una scelta economica, utilizzare le cassette in legno vuol dire anche fare qualcosa di buono per l’ambiente. Invece di comprare mobili nuovi, si recuperano materiali che altrimenti finirebbero in discarica. Questo tipo di arredo sostenibile ha sempre più sostenitori, specie tra chi non ama gli sprechi e preferisce soluzioni più consapevoli.


C’è anche qualcosa di profondamente gratificante nel mettersi all’opera, sporcarsi le mani, decidere ogni dettaglio. Si taglia, si vernicia, si sbaglia anche. Ma poi si aggiusta. Ed è lì che nasce la vera bellezza: nell’imperfezione, nel segno lasciato da chi ha costruito qualcosa con le proprie mani. Non serve essere falegnami o designer, basta lasciarsi guidare dall’istinto e magari da qualche ispirazione vista online.

cassette di legno per arredare

Alla fine, non si tratta solo di creare un angolo carino, ma di dare voce a uno stile personale. Un terrazzo fatto così non segue le mode, ma riflette gusti, umori, momenti. È uno spazio che cambia con le stagioni, che si arricchisce nel tempo. E che, a modo suo, racconta una piccola storia.?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati