Menu Chiudi
Fai da te

Con le pigne crei segnaposto profumati per la tavola di settembre

Settembre è il mese ideale per trasformare le pigne in originali segnaposto profumati. Bastano pochi ingredienti naturali per decorare la tavola con stile e accogliere l’autunno con un tocco di creatività.

segnaposto profumati con pigne settembre
Con le pigne crei segnaposto profumati per la tavola di settembre

Appena le giornate iniziano ad accorciarsi e l’aria si fa più frizzante, torna la voglia di portare in casa elementi che raccontano la natura. Le pigne, cadute fresche dai pini e facilmente reperibili nei parchi o durante una passeggiata in montagna, diventano perfette alleate per creare piccoli oggetti d’arredo. Non solo sono belle da vedere, ma possono anche essere profumate con oli essenziali per rendere ancora più accogliente l’atmosfera a tavola.

Ti è mai capitato di notare quanto un dettaglio ben studiato possa cambiare l’intera percezione di un ambiente? Ecco, un semplice segnaposto con pigne può fare proprio questo: sorprendere, decorare e profumare, tutto in uno. Perché non provare a realizzarne uno già oggi?


Perché usare le pigne per decorare la tavola di settembre

C’è qualcosa di profondamente affascinante nella semplicità delle pigne. Raccolte tra i sentieri boschivi o ai piedi degli alberi, portano con sé un piccolo pezzo di natura. In settembre, quando il passaggio tra estate e autunno è tangibile, inserire elementi naturali in casa aiuta a vivere più consapevolmente il cambiamento di stagione.


In più, le pigne si prestano a mille interpretazioni. Con un tocco di vernice dorata, un nastro di juta o un cartoncino con il nome scritto a mano, si trasformano in segnaposto eleganti o rustici a seconda dello stile che preferisci. Ma la vera sorpresa arriva quando si aggiunge qualche goccia di olio essenziale: lavanda, cannella, arancio dolce… Basta poco per inondare la stanza di un aroma gradevole.

Usare materiali naturali e profumati stimola i sensi e contribuisce a creare una tavola più calda e accogliente. Inoltre, è un’idea sostenibile, economica e personalizzabile. Non serve essere esperti di fai-da-te, anzi: la bellezza di questo progetto sta proprio nella sua semplicità.

Cosa serve per realizzare i segnaposto profumati con le pigne

Realizzare questi segnaposto autunnali è più facile di quanto immagini. Basta procurarsi alcuni elementi base, lasciarsi ispirare dalla stagione e avere voglia di giocare un po’ con le mani. Niente complicazioni, solo qualche passaggio semplice e l’effetto finale sarà sorprendente.


Ecco cosa ti serve per cominciare:

  • Pigne pulite e ben asciutte, raccolte durante una passeggiata o acquistate nei negozi di decorazioni
  • Cartoncini o etichette su cui scrivere i nomi degli ospiti
  • Spago, rafia, fili di lino o nastri decorativi a seconda dello stile che vuoi ottenere
  • Colla a caldo (meglio se hai la pistola) oppure colla vinilica
  • Oli essenziali: arancio dolce, cannella, eucalipto, lavanda… scegli quello che più ti piace
  • Accessori decorativi opzionali: rametti di rosmarino, bacche essiccate, foglie colorate, piccoli fiori secchi

Prima di tutto, è bene spolverare le pigne con un pennello asciutto o uno spazzolino. Se sono chiuse o umide, puoi metterle in forno a 100°C per una ventina di minuti: si apriranno e perderanno eventuali ospiti indesiderati. Un passaggio semplice ma utile, anche per fissarne la forma.


A questo punto arriva la parte più sensoriale: qualche goccia di olio essenziale infilata tra le squame della pigna, con delicatezza. Il legno trattiene il profumo a lungo, regalando una fragranza continua e naturale alla tua tavola.

Poi, cartoncino alla mano, scrivi i nomi con una penna nera o dorata, qualcosa di semplice ma curato. Puoi fissare il biglietto con un fiocchetto oppure incollarlo alla base della pigna: dipende da come vuoi che appaia. Se vuoi un tocco più boschivo, aggiungi un rametto o una foglia.


Il risultato finale non sarà solo decorativo, ma anche emotivo: ogni posto a tavola avrà un piccolo segno d’attenzione, fatto a mano, profumato e autentico. E forse, tra un brindisi e l’altro, qualcuno vorrà anche portarselo a casa come ricordo.

Idee per personalizzare i tuoi segnaposto autunnali

Una delle cose più divertenti di questi progetti è che puoi personalizzarli in mille modi diversi, adattandoli al colore della tua tavola, all’occasione o anche all’umore del momento.

  • Per un tocco rustico, abbina le pigne a spago grezzo e cartoncini kraft.
  • Se preferisci uno stile più chic, prova con nastri di raso e vernice oro o argento.
  • Ami i colori dell’autunno? Aggiungi foglie secche e bacche decorative.
  • Vuoi rendere l’esperienza ancora più profumata? Mescola più oli essenziali o aggiungi una punta di polvere di cannella sulla pigna.
  • Se hai bambini, falli partecipare: possono disegnare le etichette o aiutare ad incollare le decorazioni.

In pochi minuti si ottiene un segnaposto unico, che racconta qualcosa di te e rende più speciale il pasto condiviso. Una piccola attenzione che non passa inosservata.

segnaposto profumati con le pigne

Settembre è il momento perfetto per rinnovare gli spazi con materiali naturali, e le pigne sono un punto di partenza sorprendente. Lascia che la creatività faccia il suo corso, e vedrai come anche un dettaglio così semplice possa regalare emozione e atmosfera. Se ti va, inizia oggi stesso a raccogliere pigne: il bosco ha già pensato alla materia prima, ora tocca a te darle nuova vita.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati