Menu Chiudi
Fai da te

Con pallet e bobine di legno crei un salottino da esterno che tutti ti invidieranno

Realizzare un salottino da esterno con pallet e bobine di legno è una delle idee più creative e low cost per dare vita a uno spazio unico e super accogliente. E la cosa bella è che non serve essere falegnami esperti.

mobili con pallet e bobine di legno
Salottino da esterno con pallet e bobine di legno

Immagina di rilassarti all’ombra in un angolo tutto tuo, costruito con materiali semplici e facilmente reperibili. Se c’è la voglia di cambiare volto al giardino o al terrazzo, questo è il momento giusto. Bastano un po’ di manualità, qualche attrezzo base e l’ispirazione giusta per creare qualcosa di davvero speciale.

Chi l’ha detto che per avere un salotto all’aperto da copertina servano grandi budget o design sofisticati? A volte basta guardare con occhi nuovi gli oggetti più semplici. Pallet e bobine sono perfetti per chi ama lo stile rustico, un po’ boho e senza troppe formalità. Vediamo come trasformarli in un angolo che lascia il segno.


Idee per un salottino con pallet da fare in poche ore

Un salottino fatto con i pallet da recupero non solo ha un impatto estetico notevole, ma ti permette anche di dare nuova vita a materiali destinati al macero. E il bello è che si può iniziare con progetti semplici, senza stress.


Uno dei primi step è scegliere i pallet giusti: meglio quelli in buone condizioni, asciutti e con legno spesso. Li si può levigare con carta vetrata per eliminare schegge e imperfezioni, poi una mano di impregnante e via: la base è pronta.

Il classico divanetto da esterno richiede 4 pallet: due per la seduta, due per lo schienale. Si possono avvitare tra loro con viti lunghe oppure fissare con staffe angolari. Cuscini grandi, magari riciclati da vecchi materassi tagliati su misura, faranno il resto.

Chi vuole osare può anche:


  • aggiungere delle ruote bloccabili per rendere il divano mobile;
  • inserire cassetti o ripiani tra i pallet per creare spazi portaoggetti;
  • dipingere tutto con colori vivaci o pastello, a seconda dello stile desiderato.

Si crede spesso che il legno grezzo non duri all’esterno, ma se trattato con vernici protettive e magari coperto nei mesi freddi, regge benissimo nel tempo.

Bobine in legno: i tavolini rustici che non passano mai di moda

Tra i materiali più amati per l’arredo fai da te outdoor ci sono le bobine di legno, quelle usate per i cavi elettrici. Si trovano facilmente in ferramenta, magazzini edili o nei mercatini di recupero.


salottino da esterno con pallet e bobine di legno

Con una sola bobina si può realizzare un tavolino da esterno robusto e di carattere. Basta pulirla bene, carteggiarla e scegliere se lasciarla naturale oppure personalizzarla.


Ecco qualche spunto pratico per usarle al meglio:

  • verniciare solo il piano superiore, lasciando i lati grezzi per un effetto vintage;
  • fissare delle rotelle nascoste sotto la base per facilitarne lo spostamento;
  • aggiungere un vetro tondo sopra il piano per rendere il tavolino più elegante e funzionale.

Con un po’ di fantasia, le bobine possono diventare anche basi per fioriere, sgabelli o mini banconi da cocktail. L’effetto “wow” è assicurato.

Come completare l’angolo relax e renderlo davvero irresistibile

Un salottino con pallet e bobine è già di per sé suggestivo, ma per farlo diventare il punto forte del tuo spazio esterno servono pochi dettagli mirati.

Si può giocare con:

  • tende leggere o teli in lino appesi a una struttura in bambù per creare ombra;
  • catene di luci a LED o lanterne solari per un’atmosfera calda la sera;
  • tappeti da esterno e cuscini colorati per un tocco cozy;
  • qualche pianta in vaso disposta su cassette di legno impilate, per aggiungere verticalità e freschezza.

Molti scelgono di aggiungere anche una piccola fontanella o un braciere da esterno: il suono dell’acqua o il calore del fuoco trasformano l’ambiente e invitano a restare.

mobili con pallet e bobine di legno

È interessante notare come un progetto così semplice riesca a cambiare radicalmente la percezione dello spazio. Non serve un giardino enorme: anche un balcone ben sfruttato può diventare un piccolo rifugio da sogno.

Se si ha voglia di staccare dalla frenesia quotidiana, costruire con le proprie mani un angolo rilassante è già un modo per ritrovare il contatto con ciò che conta davvero. E poi, vuoi mettere la soddisfazione quando gli amici inizieranno a chiedere: “Ma dove l’hai comprato?”

foto © stock.adobe

Articoli Correlati