Menu Chiudi
Piante & fiori

Crisantemi da giardino: le varietà più scenografiche per l’autunno

Fioriscono quando tutto il resto sfiorisce: i crisantemi da giardino sono protagonisti indiscussi dell’autunno. Scenografici, resistenti e ricchi di varietà sorprendenti, trasformano anche l’aiuola più spoglia in un angolo spettacolare.

varietà crisantemi da giardino
Scopri le varietà più scenografiche di crisantemi da giardino per l’autunno

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più frizzante, i balconi e i giardini iniziano lentamente a perdere vivacità. Ma basta piantare qualche cespuglio di crisantemi per riportare subito colore e movimento nello spazio esterno. Le loro fioriture esplosive, che spaziano dal bianco al rosso porpora, regalano un tocco quasi teatrale anche al vaso più semplice. E con un po’ di attenzione alla scelta delle varietà, si può ottenere una scenografia floreale davvero unica.

Vale la pena guardarsi intorno, osservare i giardini altrui, sperimentare. Perché i crisantemi non sono solo fiori “da cimitero”: in giardino diventano autentici protagonisti d’autunno. Hai mai provato a mescolare varietà diverse nello stesso angolo?


Scenografie d’autunno: le varietà più decorative

Si nota subito: non esiste un solo tipo di crisantemo. Esistono piuttosto decine di varietà ornamentali, ognuna con forme, colori e portamento diversi. Alcuni sono piccoli e compatti, ideali per le bordure; altri crescono a cespuglio e raggiungono anche il metro d’altezza. Ecco alcune delle varietà più scenografiche:


  • Crisantemi coreani: resistenti e vigorosi, offrono una fioritura abbondante e colori caldi, perfetti per il clima autunnale.
  • Crisantemi pompon: i fiori, piccoli e perfettamente sferici, sembrano creati per stupire. Perfetti anche nei vasi.
  • Crisantemi a margherita: con petali piatti e un centro ben definito, ricordano le classiche margherite ma nei toni dell’arancio, del bronzo e del rosa intenso.
  • Crisantemi spider: eleganti e curiosi, i loro petali sottili e lunghi si aprono come fuochi d’artificio.

La bellezza dei crisantemi sta anche nella loro adattabilità: si possono abbinare ad altre piante autunnali come cavoli ornamentali, eriche e graminacee per creare composizioni dinamiche e ricche di contrasti.

Come coltivare crisantemi sani e rigogliosi

Coltivare crisantemi da giardino è un’attività gratificante, e spesso sorprende per la sua semplicità. Certo, come per ogni pianta, ci sono piccoli dettagli che fanno davvero la differenza. Il primo? La luce. Questi fiori hanno un vero debole per il sole: più ne ricevono, più saranno generosi nella fioritura. Anche il terreno gioca un ruolo fondamentale: che sia drenante e ricco di humus, magari arricchito con un po’ di compost maturo.

Chi inizia a coltivarli spesso si chiede: ma serve davvero tanta manutenzione? In realtà no, ma ecco qualche buona abitudine da tenere a mente:


  • Piantali in primavera, in modo che abbiano tempo per radicarsi bene prima dell’autunno.
  • Annaffia con costanza, ma senza esagerare: meglio poco e spesso che tanto e raramente.
  • Togli i fiori sfioriti man mano, così stimolerai nuove gemme a spuntare.
  • Dai una potatina leggera ogni tanto, soprattutto se noti rami disordinati o troppo esili.
  • Proteggi il colletto della pianta con foglie secche o corteccia quando arriva il gelo, soprattutto se vivi in zone soggette a brinate.

Un altro dettaglio che spesso si sottovaluta: alcune varietà, specie quelle più alte e con fiori grandi, tendono a piegarsi con la pioggia o il vento. In questi casi, un tutore discreto può salvare l’estetica della pianta e facilitarne la crescita verticale.

Insomma, con poche cure regolari, il crisantemo diventa un alleato fidato per chi vuole godersi un giardino fiorito anche quando le altre piante iniziano a cedere il passo all’inverno.


Abbinamenti cromatici e idee per decorare

Una delle cose più divertenti nel coltivare crisantemi è scegliere come abbinarli. L’autunno offre una palette meravigliosa: oro, rame, bordeaux, viola, crema. Perché non sfruttarla?

Si possono creare:


  • Aiuole monocromatiche di grande impatto visivo
  • Vasi misti con crisantemi e cavoli ornamentali per un effetto rustico-chic
  • Composizioni con zucche e rami secchi, perfette anche per l’ingresso di casa
  • Bordure alternate con eriche e graminacee per un movimento naturale

Anche il vaso giusto fa la sua parte. Capita spesso di vedere crisantemi compressi in contenitori troppo piccoli: meglio optare per ampi vasi in terracotta o cassette di legno, magari leggermente invecchiate per aggiungere un tocco vintage.

Ogni dettaglio può fare la differenza. E se vuoi davvero stupire, prova a piantarli vicino a un sentiero o a una panchina: l’effetto “giardino segreto” è assicurato.

crisantemi da giardino scenografiche per autunno

L’autunno è il momento perfetto per sperimentare nuove combinazioni e lasciarsi ispirare dai colori intensi della stagione. Non serve molto per trasformare un angolo qualsiasi in una piccola oasi di bellezza: bastano qualche vaso, una manciata di crisantemi e un po’ di creatività.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati