La nuova collezione BERGVATTNET di IKEA rivoluziona il concetto di doccia smart: dispositivi che misurano i consumi e aiutano a risparmiare acqua senza rinunciare al comfort quotidiano.

Parlare di sostenibilità oggi non significa solo scegliere lampadine a basso consumo o differenziare correttamente i rifiuti. Significa anche guardare con attenzione a ciò che si usa ogni giorno, partendo dai piccoli gesti. E quale momento della giornata è più personale e ripetitivo di una doccia? La nuova linea BERGVATTNET di IKEA punta dritto su questo, proponendo soluzioni intelligenti e accessibili per ridurre l’impatto ambientale senza complicare la routine.
C’è chi si chiede come sia possibile controllare il consumo d’acqua senza trasformare il bagno in un laboratorio. Eppure, la risposta arriva da una collezione dal design minimale e intuitivo, pensata per essere installata senza lavori invasivi. Una novità da tenere d’occhio, soprattutto per chi desidera un bagno più green e tecnologico allo stesso tempo.
Soluzioni intelligenti per una doccia smart e sostenibile
Nella linea BERGVATTNET spicca il contatore dell’acqua per la doccia, un dispositivo dal prezzo contenuto che permette di monitorare in tempo reale i consumi. Segnala la temperatura dell’acqua, il tempo trascorso sotto il getto e i litri utilizzati. Una piccola rivoluzione che aiuta a prendere consapevolezza: davvero si passa più di 10 minuti sotto l’acqua calda ogni giorno? E quanto costa questo gesto in bolletta?
Il dispositivo, progettato dal designer Marcus Arvonen, ha un display ben visibile e funziona anche quando il flusso d’acqua viene interrotto temporaneamente. In pratica, si può spegnere l’acqua mentre ci si insapona senza perdere i dati registrati. Una soluzione utile anche per educare bambini e ragazzi a un uso più responsabile delle risorse.
Insieme al contatore, la collezione include anche un deviatore automatico che intercetta l’acqua fredda in attesa che arrivi alla giusta temperatura. Quest’acqua, invece di finire nello scarico, viene deviata in un tubo separato: si può raccogliere in un secchio e riutilizzare per innaffiare le piante, pulire o persino per il WC.
Una tecnologia semplice, ma efficace. E che ben si sposa con l’approccio IKEA: piccoli cambiamenti, grande impatto. Interessante notare come tutto si integri facilmente nel bagno di casa, senza dover sostituire l’intero impianto. Una risposta concreta a chi vuole risparmiare acqua in bagno senza spendere una fortuna o affrontare ristrutturazioni.
Risparmio idrico anche al lavabo: arriva il miscelatore BERGVATTNET
Non solo doccia. IKEA ha pensato anche a chi vuole migliorare l’efficienza del lavabo del bagno, spesso trascurato ma comunque responsabile di litri e litri d’acqua sprecati ogni giorno. Il miscelatore BERGVATTNET integra una funzione chiamata Cold Start, che limita l’erogazione di acqua calda quando non necessaria.
Come funziona? Semplice: quando si solleva la leva, esce solo acqua fredda. Per ottenere l’acqua calda bisogna girare volontariamente verso sinistra. Così si evita di attivare inconsapevolmente lo scaldabagno, riducendo il consumo energetico. Una scelta che fa bene sia all’ambiente sia al portafogli.
Tra i vantaggi di questo miscelatore c’è anche la cartuccia in ceramica, che assicura lunga durata e zero gocciolamenti. Un dettaglio non da poco, considerando che una perdita continua può far sprecare centinaia di litri all’anno.
Una linea pensata per il futuro della casa
BERGVATTNET non è solo una collezione di accessori da bagno: rappresenta una visione. Quella di una casa più intelligente, ma anche più attenta alle risorse e al loro utilizzo. Ecco perché IKEA ha puntato su un design essenziale, facile da usare per tutti, anche per chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.
Si crede spesso che innovare significhi stravolgere abitudini, ma qui il concetto è opposto: semplificare per trasformare. E tutto parte da una doccia. Un gesto semplice, quotidiano, ma che può diventare il simbolo di una nuova consapevolezza domestica.
Non è solo una questione di numeri, di litri risparmiati o di euro in meno in bolletta. È anche una questione di stile di vita. Perché scegliere una doccia smart oggi significa scegliere di abitare meglio il proprio tempo, senza sprechi, con più attenzione. E magari con un pizzico di soddisfazione ogni volta che si guarda quel contatore e ci si accorge che, giorno dopo giorno, si sta facendo qualcosa di buono.
Foto copertina © pixarno – stock.adobe.com | Foto © Ikea