Menu Chiudi
Piante & fiori

Dove mettere il ciclamino in casa d’estate per farlo durare più a lungo

Il ciclamino in casa d’estate ha bisogno di attenzioni particolari per non appassire troppo in fretta. Con qualche accortezza sul posizionamento e sul microclima, è possibile mantenerlo bello e rigoglioso più a lungo.

far durare il ciclamino d'estate
Scopri dove mettere il ciclamino in casa d’estate per mantenerlo sano e rigoglioso

Può sembrare complicato, ma basta spostare il vaso nel posto giusto per cambiare totalmente il destino di questa pianta. E chi l’ha detto che in estate bisogna per forza vederlo sfiorire? A volte basta un angolo meno esposto o una stanza leggermente più fresca per fare la differenza. Alcuni notano che il ciclamino resiste meglio se non spostato troppo spesso da un ambiente all’altro.

C’è anche chi sostiene che tenerlo vicino a piante che rilasciano umidità nell’aria lo aiuti a soffrire meno. Non serve rivoluzionare la casa, basta osservare dove il ciclamino sembra più “a suo agio”. Magari ci si accorge che è proprio quel punto che sembrava banale ad essere perfetto.?


L’importanza della luce e della temperatura

Quando si parla di ciclamino in estate, è inevitabile fare i conti con il caldo. Questa pianta non ama affatto le alte temperature: già oltre i 20-22°C inizia a soffrire. E non si tratta solo di un capriccio, ma di una vera e propria esigenza fisiologica. Il ciclamino entra in una sorta di riposo vegetativo durante i mesi più caldi, motivo per cui molti pensano erroneamente che sia “morto”.


Ma attenzione, non va trattato come una pianta da buttare. Al contrario, occorre trovare un angolo della casa che soddisfi alcune condizioni:

  • Luce indiretta: niente sole diretto, soprattutto nelle ore centrali del giorno. Meglio un davanzale rivolto a nord o una stanza luminosa ma schermata da tende leggere.
  • Freschezza: se c’è una stanza più fresca delle altre, è lì che il ciclamino dovrebbe passare l’estate. Anche un seminterrato luminoso può andare bene.
  • Aria circolante ma non ventilatori o aria condizionata diretta: correnti d’aria troppo forti possono danneggiare le foglie delicate.

In pratica, è come trovare un piccolo rifugio estivo per una pianta che, sotto sotto, preferirebbe starsene in montagna.

Dove metterlo in casa d’estate: idee e soluzioni pratiche

Trovare il posto ideale per il ciclamino in casa d’estate è un mix tra logica e osservazione quotidiana. Nessuna formula magica, ma qualche consiglio pratico può fare davvero la differenza:


  • Sul pianerottolo interno, se ben ventilato e protetto dalla luce diretta, può essere un’ottima opzione. Spesso è una zona dimenticata ma naturalmente più fresca.
  • In bagno? Solo se c’è una finestra che assicura luce indiretta e un buon ricambio d’aria. Umidità e freschezza possono aiutare, ma occhio ai cambi di temperatura dopo la doccia.
  • In corridoio o in un punto di passaggio fresco, lontano da fonti di calore. Meglio se non troppo buio: anche il ciclamino ha bisogno della sua dose di luce.
  • Vicino a una finestra orientata a est, dove il sole batte solo al mattino presto. Una luce tenue e delicata, perfetta per non stressarlo.
  • Accanto a una pianta più alta, come una felce o una dracena, che possa creare una sorta di ombra naturale e contribuire a mantenere un microclima più stabile.

C’è chi opta anche per metterlo sul pavimento, in una zona d’ombra, quando la casa è troppo calda in alto. Curioso, vero? Ma spesso funziona. Altri preferiscono posizionarlo su un tavolino basso vicino a una portafinestra aperta nelle ore più fresche. In ogni caso, è bene evitare le mensole troppo alte o le vetrine chiuse, dove si forma un effetto serra micidiale. Meglio lasciarlo respirare, anche se non sempre sembra avere “pretese” da pianta delicata.

Altri accorgimenti per far durare il ciclamino più a lungo

Una volta trovato il posto ideale, servono anche piccole attenzioni quotidiane per aiutare il ciclamino a superare l’estate senza danni. Non servono prodotti costosi o tecniche complicate, solo un po’ di cura e pazienza:


  • Innaffiare solo quando il terreno è asciutto: mai lasciare l’acqua nel sottovaso, meglio usare la tecnica dell’immersione.
  • Rimuovere foglie secche o ingiallite con delicatezza.
  • Non concimare durante il riposo estivo: forzarlo non lo aiuta, anzi, lo stressa.
  • Ruotare il vaso ogni tanto per evitare che le foglie si inclinino troppo verso la luce.
  • Pulire la superficie delle foglie con un panno umido se accumulano troppa polvere.

Infine, una chicca: c’è chi avvolge il vaso con carta umida o lo inserisce in un vaso più grande con argilla espansa bagnata, per mantenere l’umidità intorno alla pianta. Un trucchetto semplice ma efficace, soprattutto nei pomeriggi torridi.

dove mettere il ciclamino in casa d'estate


Anche se l’estate non è la stagione preferita del ciclamino, con i giusti accorgimenti si può evitare che diventi un ricordo sbiadito troppo presto. Basta poco per accompagnarlo fino all’autunno, pronto a rifiorire con tutta la sua grazia.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati