Menu Chiudi
Casa & Giardino

Filtro e fondo: i passaggi da non saltare per una piscina pulita in estate

Filtro e fondo sono i due pilastri per mantenere la piscina pulita in estate. Eppure, sono proprio i passaggi più trascurati. Un errore da non ripetere se si vuole godere di un’acqua limpida e invitante ogni giorno.

pulizia della piscina
Filtro e fondo sono essenziali per una piscina pulita in estate

La pulizia della piscina non è solo una questione estetica. Un filtraggio inefficace o un fondo trascurato possono compromettere la qualità dell’acqua e trasformare un angolo di relax in una fonte di problemi. Prima ancora di tuffarsi, serve capire dove si sta sbagliando e come correggere il tiro.

Spesso si tende a concentrarsi solo su cloro e prodotti chimici, ma è proprio il sistema meccanico, quello fatto di filtri e aspiratori, a fare la differenza reale. Hai mai provato a pulire una piscina con il filtro intasato? Impossibile. E non serve essere esperti per farlo bene: bastano costanza, attenzione ai dettagli e qualche accorgimento semplice.


Come mantenere il filtro sempre efficiente

Il filtro è il cuore pulsante della piscina. Che si tratti di un modello a sabbia, a cartuccia o a diatomee, la sua funzione è sempre la stessa: trattenere impurità e garantire un ricircolo d’acqua ottimale. Eppure, ci si dimentica spesso di controllarlo con regolarità.


Un filtro trascurato non solo non pulisce, ma rischia anche di reimmettere sporco e batteri nell’acqua. In estate, con le temperature elevate e l’utilizzo frequente della piscina, è consigliabile effettuare un controllo almeno ogni settimana. Meglio ancora se ogni tre o quattro giorni.

Alcuni segnali sono facili da notare: se il getto di ritorno è debole, o l’acqua inizia ad assumere una tonalità torbida, il filtro potrebbe essere già in sofferenza. E se ci si accorge che la pressione nel manometro del filtro aumenta troppo rapidamente, significa che è già il momento di fare un controlavaggio o sostituire la cartuccia.

Pulire il filtro non è complicato, ma richiede metodo:


  • Verifica la pressione del manometro almeno due volte a settimana
  • Esegui il controlavaggio quando la pressione supera i 0,5 bar rispetto al valore base
  • Sciacqua regolarmente le cartucce con acqua corrente
  • Cambia la sabbia filtrante ogni 2-3 stagioni, o anche prima se appare compatta

Un filtro ben tenuto permette di usare meno prodotti chimici, allunga la vita dell’impianto e rende l’acqua più piacevole al tatto.

Pulizia del fondo piscina: non solo una questione estetica

Quando si parla di pulizia del fondo della piscina, la tentazione di rimandare è sempre dietro l’angolo. “Lo faccio domani” è la frase che rimbalza più spesso, ma nel frattempo si accumulano detriti, polvere, foglie, microalghe e residui che a occhio nudo sembrano invisibili, ma che modificano lentamente l’equilibrio dell’acqua. E alla lunga, diventano un problema.


Una pulizia superficiale, fatta solo ogni tanto, non basta. Bisogna considerare il fondo come un vero e proprio serbatoio di sporco latente: ogni passo, ogni movimento d’acqua smuove ciò che si deposita lì sotto, alterando il pH e riducendo l’efficacia dei prodotti disinfettanti.

Per fortuna, esistono oggi strumenti che rendono il lavoro più semplice. Gli aspiratori manuali sono ottimi per le piscine piccole o medie, mentre i robot pulitori automatici fanno tutto da soli, risparmiando tempo e fatica. Ma attenzione: anche con un buon robot, un controllo visivo ogni due o tre giorni resta essenziale. Non tutto si affida alla tecnologia.


Ecco qualche consiglio pratico, facile da applicare:

  • Pulisci il fondo almeno 2 o 3 volte a settimana, anche se sembra tutto a posto
  • Usa un aspiratore con spazzole morbide per evitare graffi o abrasioni
  • Prima di passare l’aspiratore, togli foglie e insetti con un retino
  • Se il fondo appare scivoloso o tendente al verde, probabilmente ci sono microalghe: usa subito una spazzola manuale e un trattamento antialghe mirato

Il fondo, spesso ignorato, è invece il punto di partenza per una piscina sana. Lasciarlo sporco significa vanificare tutto il resto: dal filtro al cloro, ogni trattamento perde efficacia se la base non è pulita.

L’importanza della costanza e dei piccoli gesti

Non serve un tecnico ogni settimana, ma una routine costante sì. Pulire filtro e fondo in modo regolare consente di prevenire gran parte dei problemi comuni, dal calo di trasparenza alla comparsa di alghe verdi.

In fondo, si tratta di osservare l’acqua, ascoltare il rumore del filtro, notare ogni piccola variazione di colore o odore. Dettagli che fanno la differenza tra una piscina da sogno e una che si evita.

Durante l’estate, bastano pochi minuti al giorno per mantenere tutto in ordine. E alla lunga, si noterà che anche i consumi di cloro e prodotti chimici caleranno sensibilmente.

pulizia del filtro e fondo piscina

Vale la pena prendersi cura della piscina con attenzione, soprattutto quando è il cuore delle giornate più calde. E se tutto funziona come dovrebbe, ogni tuffo sarà davvero rigenerante.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati