Menu Chiudi
Fai da te

Fioriere con cassette in legno: il segreto per un angolo verde ordinato e chic

Le fioriere con cassette in legno sono il segreto per trasformare qualsiasi terrazzo o giardino in un angolo verde ordinato e chic, capace di unire stile e funzionalità in modo naturale e senza troppi sforzi.

angolo verde con cassette in legno
Fioriere con cassette in legno: trasforma giardino e terrazzo in un angolo verde chic

Immagina un balcone anonimo che prende vita con piante rigogliose e fioriere in legno dal fascino rustico ma raffinato. Bastano poche cassette ben posizionate per creare un effetto armonioso e ordinato che cattura lo sguardo. Non è un caso se sempre più designer puntano su questi elementi per dare un tocco di eleganza agli spazi esterni. Si nota come questo trend stia conquistando anche gli amanti del fai-da-te che personalizzano ogni cassetta.

A volte basta aggiungere delle lucine per rendere l’atmosfera magica. Alcuni scelgono di abbinare il legno grezzo a tessuti naturali per un effetto più caldo. È curioso come anche nei piccoli condomini si vedano soluzioni con cassette sospese che sembrano galleggiare. In fondo, chi non sogna un angolo verde che sembri uscito da una rivista senza troppo impegno?


Perché scegliere fioriere con cassette in legno per un angolo verde chic

Le fioriere in legno sono molto più che semplici contenitori per piante. Il legno, con le sue venature naturali, trasmette calore e si integra perfettamente con qualsiasi stile di arredo esterno. Si crede spesso che arredare un giardino richieda grandi investimenti, ma in realtà queste cassette offrono un’opzione accessibile e dal grande impatto visivo. Sono elementi che richiamano la natura stessa, dando un senso di continuità tra l’ambiente domestico e quello esterno.


Le cassette in legno non solo abbelliscono, ma aiutano anche a mantenere ordine tra le piante, separando le specie e creando geometrie piacevoli. Possono anche essere posizionate strategicamente per creare piccole zone d’ombra o per schermare aree meno gradevoli alla vista. E se il legno viene trattato con vernici protettive, la durata nel tempo è assicurata, anche in condizioni climatiche più difficili.

fioriere fai da te

Alcuni scelgono di abbinarle a pietre decorative o a ghiaia per un effetto ancora più raffinato. Chi ama l’effetto naturale può lasciarle grezze, mentre chi preferisce un tocco più moderno può dipingerle di bianco, grigio o anche di tonalità pastello per un look più contemporaneo e allegro.


Idee creative per usare le cassette in legno e ottenere un effetto elegante

Non serve possedere un grande giardino per sfruttare il potenziale delle fioriere con cassette in legno. Anche un piccolo balcone può trasformarsi in un’oasi verde con un po’ di creatività e qualche dettaglio in più che cattura lo sguardo:

angolo verde con cassette in legno


  • Composizioni verticali: impilare cassette di diverse dimensioni per creare una parete verde e guadagnare spazio. Si può aggiungere un mix di rampicanti e piante cadenti per dare profondità e movimento.
  • Effetto panca: due cassette robuste e un piano sopra possono diventare una seduta originale con spazio per le piante alla base, perfetta per un angolo relax. Molti scelgono di arricchirla con cuscini dai colori naturali o tessuti impermeabili.
  • Mini orto aromatico: perfette per coltivare basilico, rosmarino e timo, mantenendo tutto ordinato e a portata di mano. Un trucco è alternare piante aromatiche e fiori per un effetto visivo e olfattivo sorprendente.
  • Colori personalizzati: verniciature in tinte neutre per uno stile elegante o colori vivaci per dare energia all’ambiente, magari coordinati con i complementi d’arredo del terrazzo.
  • Cassette su ruote: ideali per spazi piccoli, consentono di spostare facilmente le piante per modulare luce e ombra a seconda delle stagioni.

fioriere con cassette in legno

Con queste soluzioni versatili e facili da realizzare, anche l’angolo più trascurato può diventare un piccolo capolavoro di design, senza troppe regole rigide o lavori impegnativi.


Come mantenere le fioriere sempre belle e resistenti

Si potrebbe pensare che le cassette in legno richiedano molta manutenzione, ma in realtà bastano pochi accorgimenti. Trattare il legno con oli naturali o vernici impermeabilizzanti lo protegge da pioggia e sole, evitando che si rovini. È interessante notare come l’abbinamento di legno e materiali come il ferro battuto o la ceramica stia diventando una delle tendenze più apprezzate per dare un tocco di classe agli esterni.

Non serve essere esperti per mantenerle in ottimo stato, basta un controllo stagionale e piccoli interventi quando serve. Alcuni aggiungono rivestimenti interni per proteggere meglio il legno dall’umidità delle innaffiature, una soluzione semplice ma efficace. Le cassette possono anche essere rialzate con piedini o supporti in metallo per evitare il contatto diretto con il suolo.

fioriere con cassette in legno

Prima di scegliere le fioriere, conviene valutare lo spazio disponibile e il tipo di piante che si vogliono coltivare, pensando a come verranno illuminate e a quanta acqua richiederanno. Si scopre così che creare un angolo verde ordinato e chic è più semplice del previsto e regala immediatamente una sensazione di armonia e accoglienza.

Che sia un balcone in città o un giardino in campagna, le fioriere con cassette in legno sono un’idea pratica e di tendenza per chi sogna uno spazio esterno curato e raffinato, che racconti una storia e parli di natura e calore.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati