Menu Chiudi
Piante & fiori

Gerani fiacchi in agosto? Prova questo mix naturale e tornano a fiorire

Quando i gerani diventano fiacchi in agosto, non serve correre subito al vivaio. A volte basta un semplice mix naturale per farli tornare rigogliosi e pieni di fiori.

mix naturale per fiori gerani
Gerani fiacchi in agosto? Scopri il mix naturale che li fa rifiorire e i consigli pratici

Agosto è il mese in cui il caldo intenso mette davvero alla prova le piante da balcone. I gerani appassiti, che fino a luglio erano pieni di vita, iniziano a mostrare segni di cedimento. Si crede sia normale, ma con qualche accorgimento possono ancora dare grandi soddisfazioni.

Per chi non vuole rassegnarsi a vederli spegnersi proprio nel momento in cui il terrazzo dovrebbe essere al massimo dello splendore, ecco un piccolo segreto che può fare la differenza. Non è una pozione magica, ma un rimedio naturale che circola da tempo tra gli appassionati di giardinaggio.


Perché i gerani appassiscono in agosto

Ciò che succede ai gerani verso fine estate non ha nulla di misterioso, anche se a volte viene sottovalutato. Le temperature torride, l’esposizione prolungata alla luce diretta e l’acqua data in modo incostante sono fattori che mettono a dura prova la pianta. Non è raro vederle crollare dopo settimane di fioritura intensa.


Quando la terra si asciuga troppo in fretta, le radici non riescono ad assorbire i nutrienti in modo uniforme. Questo crea una sorta di effetto altalena che destabilizza tutto l’equilibrio interno. Le foglie si afflosciano, i colori si spengono e sembra quasi che la pianta “molli la presa”.

Poi c’è la questione del concime. Si pensa spesso che aumentare la dose dia più forza e più fiori. Ma il concime, se mal gestito, si trasforma in un’arma a doppio taglio. Le radici possono letteralmente bruciarsi, oppure la pianta finisce per sviluppare troppo fogliame a scapito della fioritura. Un eccesso di azoto, ad esempio, fa proprio questo.

E attenzione anche al classico errore da sottovaso pieno: quel piccolo ristagno d’acqua, che sembra innocuo, può in realtà causare marciumi radicali nel giro di pochi giorni. Un geranio che inizia ad avere foglie giallastre, fiori che si rifiutano di sbocciare o un portamento fiacco sta probabilmente cercando di dire qualcosa. E a volte, basta cambiare una piccola abitudine per riportarlo in forma.


Il mix naturale che ridona energia ai gerani fiacchi

Invece di puntare subito su prodotti chimici, c’è un rimedio naturale per i gerani che vale la pena provare. Un mix semplice da preparare con ingredienti che si hanno già in casa:

  • 1 litro d’acqua piovana (oppure decantata per almeno 24 ore)
  • 1 cucchiaio di fondi di caffè
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di miele

Mescola bene tutti gli ingredienti e usa questo preparato una volta ogni 10 giorni, annaffiando direttamente il terreno alla base della pianta.


Il fondo di caffè arricchisce il terreno con azoto e sostanze nutritive, il bicarbonato aiuta a regolare l’acidità e tiene lontani funghi e muffe, mentre il miele agisce come stimolante naturale e favorisce lo sviluppo delle radici.

Già dopo due applicazioni si nota spesso un miglioramento: foglie più verdi, portamento più dritto e boccioli che iniziano a comparire di nuovo. È interessante notare come rimedi così semplici possano dare risultati tanto evidenti.


Altri accorgimenti utili per gerani sempre in fiore

Oltre al mix naturale, ci sono altri piccoli trucchi che aiutano a mantenere i gerani fioriti anche in piena estate. E non serve rivoluzionare tutto: spesso è questione di piccoli gesti, ripetuti con costanza.

  • Eliminare regolarmente i fiori secchi, anche quelli che sembrano ancora in parte vitali. Questo gesto aiuta la pianta a concentrare le energie su nuovi boccioli anziché su fioriture esaurite.
  • Evitare di bagnare le foglie nelle ore più calde della giornata, perché l’acqua sotto il sole può provocare macchie o addirittura bruciature. Meglio innaffiare la mattina presto, quando la terra ha tempo per assorbire bene l’umidità.
  • Arieggiare bene il vaso, rompendo leggermente la superficie del terreno se appare troppo compatta. Una terra soffice lascia respirare meglio le radici e riduce il rischio di muffe.
  • Posizionare i vasi in zone luminose ma protette nelle ore più torride. Un piccolo spostamento può fare la differenza: anche solo un po’ di ombra nelle ore centrali può ridurre lo stress idrico.
  • Usare terriccio ben drenante, magari arricchito con sabbia di fiume o perlite, per evitare ristagni d’acqua che danneggiano le radici in modo silenzioso ma letale.

Un consiglio spesso sottovalutato è osservare la pianta ogni giorno. I gerani comunicano molto: basta uno sguardo per notare se qualcosa non va. Quando il colore delle foglie cambia o i fusti si piegano, è già un segnale.

rimedio naturale gerani fiacchi in agosto

E no, non serve essere giardinieri esperti: con poche attenzioni mirate, anche chi ha poco tempo riesce a far rifiorire i propri gerani senza fatica. Sono piante generose, basta trattarle con un minimo di cura. E poi, vedere quei fiori tornare a sbocciare, uno dopo l’altro, ha sempre un fascino speciale.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati