I guardaroba Ikea sono una scelta intelligente per chi ha una camera piccola e cerca soluzioni moderne, funzionali e dal design curato. Ecco le opzioni più versatili e furbe per ottimizzare lo spazio senza rinunciare allo stile.

Con l’arrivo dell’autunno e il cambio di stagione ormai alle porte, torna il momento di fare ordine tra abiti, accessori e oggetti accumulati nel tempo. Non è raro ritrovarsi con più cose di quante la propria camera possa contenere, soprattutto se gli spazi sono limitati. Ikea, in questo, ha sempre una marcia in più: propone soluzioni salvaspazio che si adattano a ogni esigenza, anche nelle stanze più compatte. Dai modelli a giorno a quelli con ante scorrevoli, c’è sempre un’opzione furba pronta a risolvere il problema.
Prima di rivoluzionare tutta la stanza, però, si può iniziare con un piccolo gesto: fare decluttering. Capita spesso che metà del guardaroba sia occupata da capi dimenticati o poco usati. Eliminare il superfluo è il primo passo per valorizzare meglio lo spazio che hai. Una volta fatto, scegliere il guardaroba giusto sarà più semplice e funzionale.
Guardaroba Ikea per camere piccole: le soluzioni più intelligenti
Quando lo spazio è poco, ogni centimetro conta. E Ikea lo sa bene. Tra le opzioni più amate c’è la serie PAX, famosa per la sua modularità: puoi scegliere larghezza, altezza, profondità, tipo di ante e accessori interni. Questo ti permette di sfruttare al massimo anche una parete stretta o una nicchia tra due muri.
Ad esempio, una combinazione PAX con ante scorrevoli è perfetta se c’è poco spazio tra il letto e l’armadio. Le ante scorrono senza occupare spazio extra e i vani interni possono essere personalizzati con bastoni, cassetti, mensole e persino luci LED.
Chi invece preferisce uno stile più leggero e arioso, può optare per ELVARLI, una soluzione a giorno perfetta anche per chi ama tenere tutto a vista. Si tratta di una struttura componibile, ideale per camere moderne o open space, capace di adattarsi anche a soffitti bassi o irregolari.

Molto interessante anche la linea HAUGA, che unisce estetica minimal e funzionalità. I suoi guardaroba con ante scorrevoli sono pensati proprio per ambienti compatti, e si integrano facilmente con altri mobili della stessa serie.
Idee salvaspazio: modelli Ikea adatti a ogni esigenza
Chi vive in un monolocale o in una stanza condivisa sa bene quanto sia importante scegliere mobili che si adattino con intelligenza. Ikea propone diverse soluzioni che fanno esattamente questo:

- VISTHUS: guardaroba compatto con profondità ridotta e anta a specchio, ideale per riflettere la luce e dare più profondità alla stanza.
- NORDKISA: guardaroba a giorno in bambù, perfetto per chi cerca uno stile naturale e moderno. Ha anche un’anta scorrevole laterale che offre una zona più discreta.
- TYSSEDAL: design classico e raffinato, con specchio centrale e cassetti capienti. Anche se più tradizionale, si inserisce bene anche in camere dallo stile contemporaneo.
Tutte queste opzioni hanno in comune la possibilità di essere personalizzate: bastoni regolabili, vassoi estraibili, cestelli e organizer interni ti aiutano a sfruttare ogni spazio disponibile.

E se vuoi un tocco in più, alcuni modelli permettono anche di inserire luci automatiche all’interno: utilissime nelle ore serali o per chi ha una camera senza finestre.
Estetica e funzionalità: quando il design aiuta a vivere meglio
Un guardaroba non deve essere solo pratico: deve anche integrarsi con lo stile della stanza. Ikea riesce spesso a coniugare estetica e funzionalità, proponendo finiture moderne, colori neutri e linee essenziali che si adattano a qualunque arredo.
I toni chiari come il bianco opaco, il beige lucido o il legno naturale aiutano a rendere l’ambiente più luminoso e visivamente ampio. In alternativa, chi preferisce un tocco più deciso può optare per ante a specchio o finiture scure, ideali in ambienti minimal o industrial.
Un aspetto interessante è che molti guardaroba Ikea sono progettati per essere combinabili tra loro. Questo significa che puoi iniziare con una base e aggiungere moduli nel tempo, in base alle tue necessità. Una vera salvezza se hai spazi in evoluzione o prevedi di cambiare casa.
In definitiva, con qualche accorgimento e la scelta giusta, anche la camera più piccola può diventare ordinata, accogliente e su misura per te. Se stai cercando nuove idee, il catalogo Ikea potrebbe sorprenderti più di quanto immagini.
Foto copertina © pixarno – stock.adobe.com | Foto © Ikea