Menu Chiudi
News

IKEA rispolvera un classico anni ’60: la nuova SOTENÄS è tutta da scoprire

IKEA rispolvera un classico anni ’60 con la nuova poltrona SOTENÄS, un pezzo di design retrò tornato alla ribalta nella collezione Nytillverkad. Il fascino vintage incontra colori vivaci e materiali contemporanei.

SOTENÄS poltrona ikea
IKEA rispolvera un classico anni ’60: la poltrona SOTENÄS

C’è qualcosa di incredibilmente affascinante nel vedere un pezzo del passato rivivere con uno sguardo moderno. Quando si parla di arredi iconici, pochi nomi evocano immagini così nitide come IKEA. E stavolta, con la nuova SOTENÄS, si entra in una dimensione dove il tempo si ferma e lo stile degli anni ’60 si fonde con l’energia contemporanea. Un incontro sorprendente che incuriosisce chiunque ami il design autentico e non banale.

Per chi sta cercando un tocco di personalità per il salotto o desidera riscoprire l’estetica spensierata del secolo scorso, questo rilancio potrebbe essere l’occasione perfetta. Basterà un dettaglio come questo per trasformare un angolo anonimo in una zona relax piena di carattere.

La storia della poltrona PUCK e la rinascita della SOTENÄS

Negli anni ’60, quando l’arredo scandinavo cominciava a farsi largo nel mondo, un designer visionario di nome Gillis Lundgren firmava una poltrona chiamata PUCK. Bassa, ampia, comoda. Il suo telaio tubolare in metallo e le linee essenziali raccontavano uno stile fresco, informale, quasi giocoso. E poi quel nome, PUCK, che evocava leggerezza, libertà, perfino un tocco di ironia.


Era il 1969, e quella poltrona finiva sul catalogo IKEA, pronta a conquistare chi cercava comfort senza rinunciare all’estetica. Oggi, a distanza di più di mezzo secolo, quel design torna a vivere con un nuovo nome: SOTENÄS. Fa parte della collezione Nytillverkad, una linea pensata per ridare luce ai pezzi più iconici della storia IKEA.

Ma non si tratta solo di una copia nostalgica. Il design è rimasto fedele all’originale, certo, ma con qualche aggiornamento che non passa inosservato. Il telaio tubolare adesso è giallo acceso, una scelta cromatica che lo rende perfetto anche per chi ama osare. Una nota pop che strizza l’occhio agli amanti del vintage, ma con il piglio deciso di chi guarda avanti.

Curioso come certe forme non perdano mai il loro fascino. Si crede spesso che l’arredo sia figlio del suo tempo, ma alcuni oggetti riescono ad attraversare i decenni senza perdere un grammo di rilevanza. E SOTENÄS sembra fatta apposta per confermarlo.

SOTENÄS nella collezione Nytillverkad: perché è più attuale che mai

Nel caos di uno stile industriale ormai un po’ inflazionato e del minimalismo esasperato che spesso toglie anima agli ambienti, un elemento come la SOTENÄS riesce a riportare equilibrio. Non è soltanto una poltrona, ma un pezzo di memoria reinterpretata. Ed è proprio questa sua doppia natura a renderla affascinante.

La collezione Nytillverkad è stata lanciata con un intento chiaro: valorizzare l’eredità IKEA attraverso oggetti che hanno segnato un’epoca. La SOTENÄS si inserisce in questo discorso con naturalezza, aggiungendo un tocco di colore e di spirito agli interni più moderni.

C’è qualcosa di rassicurante nelle forme ampie e nelle linee curve. Perfetta per una lettura pomeridiana, un podcast o anche solo per godersi un momento di silenzio. Il giallo del telaio, tra l’altro, segue perfettamente le tendenze colore 2025, dove le nuance forti e vitali stanno tornando protagoniste. E poi, diciamolo, non si trova tutti i giorni un pezzo di design con 10 anni di garanzia a un prezzo accessibile (229 euro).

Chi ha detto che il design deve essere elitario? IKEA dimostra, ancora una volta, che stile e accessibilità possono andare a braccetto. Basta avere occhio, e magari un pizzico di coraggio.

la nuova SOTENÄS di Ikea

Perché scegliere una poltrona vintage nel 2025 ha perfettamente senso

In un periodo in cui l’arredo tende spesso all’omologazione, scegliere un pezzo vintage rivisitato può diventare un atto di stile ma anche di consapevolezza. Non si tratta solo di estetica, ma di abbracciare una storia, di farla propria e farla dialogare con il presente.

SOTENÄS può convivere con mobili contemporanei, librerie in metallo nero, tappeti etnici o tavolini in legno grezzo. Si adatta, ma non si nasconde. Anzi, tende a farsi notare, con quel giallo che illumina anche gli spazi più neutri.

Inoltre, l’uso di materiali resistenti e il design ergonomico rendono questa poltrona funzionale oltre che bella. Non solo una dichiarazione d’intenti per chi ama il design, ma anche una scelta intelligente per chi cerca comfort quotidiano.

E poi, diciamolo: non capita spesso che un pezzo di arredamento riesca a evocare una decade intera e, allo stesso tempo, sentirsi così giusto oggi. C’è qualcosa di poetico in questa ambiguità temporale. Un po’ come un vinile che suona perfettamente anche con le cuffie bluetooth.

SOTENÄS non è solo un acquisto. È un modo per portare a casa un frammento di storia, colorato, informale, e decisamente contemporaneo.

Articoli Correlati