Menu Chiudi
Turismo

La Palma: l’isola delle Canarie che ti sorprende con i suoi paesaggi lunari

La Palma, l’isola delle Canarie, ti cattura fin dal primo sguardo con i suoi paesaggi lunari e un’atmosfera che sembra uscita da un altro pianeta. È la meta ideale se cerchi natura estrema, cielo limpido e silenzi che parlano.

isole canarie la palma
Scopri La Palma, l’isola delle Canarie tra paesaggi lunari, vulcani, foreste e cieli stellati – In foto La Palma, Puerto Naos

Chi si lascia ispirare dalle mete meno turistiche non può che restare affascinato da La Palma. Un consiglio spassionato? Metti in valigia scarpe comode e tanta voglia di camminare: ci sono sentieri che tolgono il fiato, letteralmente. Qui non ci sono parchi a tema o centri commerciali, ma grotte vulcaniche, terrazze di lava e panorami che sembrano dipinti con l’inchiostro della Terra. Si dice che in certi punti si possa sentire il respiro dell’isola sotto i piedi.

Ed è curioso come ogni villaggio, per quanto isolato, custodisca un pezzo di storia intrecciata con le stelle e le eruzioni. Alcune zone, come Fuencaliente, sembrano ferme nel tempo, con i vigneti che crescono su cenere vulcanica e il mare che osserva tutto in silenzio. Gli abitanti, pochi ma accoglienti, raccontano leggende che si tramandano a voce tra una sagra e l’altra. E quando cala la sera, l’aria profuma di legna bruciata e vento salmastro, come se l’isola volesse sussurrare i suoi segreti.


Dimentica i soliti paesaggi balneari

A La Palma non si arriva per trovare le spiagge bianche e gli ombrelloni ordinati. Qui si viene per sentirsi piccoli davanti a crateri vulcanici, foreste tropicali e panorami che sembrano disegnati dalla fantasia. Il soprannome di “Isla Bonita” non è un’esagerazione: l’isola racchiude una varietà di scenari che ha dell’incredibile.


La sua origine vulcanica è evidente ovunque. Dai campi di lava solidificata alle distese nere del Parco Nazionale de la Caldera de Taburiente, ogni angolo racconta una storia geologica affascinante. E se il nome ti dice qualcosa, è perché nel 2021 proprio qui il vulcano Cumbre Vieja ha dato spettacolo con una delle eruzioni più potenti dell’ultimo secolo. Ancora oggi, in alcune zone colpite, il terreno emana un calore discreto e continuo, come se l’isola volesse ricordare la propria forza.

Ma non è tutto grigio o nero. La Palma è anche un trionfo di verde: nella zona nord, il paesaggio cambia radicalmente e lascia spazio a laurisilva, ruscelli e felci giganti. Un contrasto che sorprende e che si imprime nella memoria. Le nuvole, spesso basse, si infilano tra gli alberi creando un’atmosfera da fiaba, quasi surreale. E mentre si cammina tra le gole di Los Tilos, può capitare di sentire solo il rumore dell’acqua e qualche uccello lontano: una sinfonia perfetta per chi cerca pace autentica.

Tra colate laviche e sentieri tra le stelle

Il bello di La Palma è che non resta mai solo sullo sfondo: si vive con i piedi, con il fiato corto, con la pelle esposta al vento che arriva dall’Atlantico. È una di quelle isole che non si visitano per caso, e forse è proprio questo a renderla così speciale. Gli escursionisti l’adorano, certo, ma anche chi non ha lo zaino professionale trova sentieri sorprendenti che partono da un paesino e finiscono in mezzo a crateri aperti o boschi imprevisti.


Il “Ruta de los Volcanes” sembra uscito da un film, con la terra che scricchiola sotto i passi e l’odore di zolfo che affiora all’improvviso. Il “Camino Real de la Costa” ti accompagna lungo scogliere dove l’oceano batte impaziente, mentre il sentiero di Marcos y Cordero ti trascina in un mondo segreto fatto di gallerie, spruzzi d’acqua e silenzi pieni di echi.

  • Ogni curva è uno scatto possibile, perché la luce qui non sta mai ferma: si muove, danza, cambia umore.
  • Il silenzio non è vuoto, è denso. Perfetto per chi ha bisogno di perdersi un po’ per ritrovarsi.
  • E poi, quando si alza lo sguardo, ci si dimentica di tutto: il cielo è così pulito che sembra di vedere l’universo respirare.

Non è un caso se proprio qui, al Roque de los Muchachos, si trova uno degli osservatori astronomici più avanzati d’Europa. Salire fin lassù è come attraversare un altro pianeta. La notte, quando la Via Lattea si stende come una sciarpa sopra l’isola, capita davvero di pensare che — se si allungasse una mano — si potrebbe toccare una stella.


Un’isola fuori dalle rotte più battute

C’è qualcosa di autentico in questa isola che non si svela subito. Niente turismo di massa, niente resort giganti, niente caos. Solo villaggi tranquilli, mercatini artigianali e panorami che tolgono il fiato. Si può passare dalla brezza marina di Puerto Naos al silenzio assoluto dei boschi di Los Tilos in meno di un’ora. E ovunque si va, la sensazione è sempre quella di essere ospiti privilegiati di una natura ancora intatta.

La gastronomia locale sorprende con sapori forti e autentici: formaggi affumicati, vino malvasia e il classico “mojo”, una salsa che accompagna ogni piatto con un tocco deciso. Anche qui si sente la forza della terra.


canarie la palma
Caldera de Taburiente

In definitiva, La Palma è un luogo che non cerca di piacere a tutti, e forse proprio per questo conquista chi decide di scoprirla. Chi ha voglia di paesaggi lunari, vulcani e cieli stellati sa già che questa è l’isola giusta. A volte basta un solo viaggio per cambiare il modo in cui si guarda il mondo. Forse La Palma è proprio quel tipo di viaggio.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati