Menu Chiudi
Piante & fiori

Le bulbose che puoi piantare ora per vederle sbocciare in autunno

Stai cercando bulbose da piantare ora per goderti una fioritura spettacolare in autunno? Sei nel momento perfetto: esistono specie sorprendenti che regalano colore e vita proprio quando il giardino inizia a perdere tono.

piante bulbose da piantare ora
Scopri le bulbose da piantare ora per goderti una fioritura autunnale unica

Chi ama i fiori sa che ogni stagione ha i suoi protagonisti. Ma c’è qualcosa di magico nei bulbi che sbocciano in autunno: arrivano quando meno te li aspetti, rompendo la monotonia dei toni spenti con tocchi improvvisi di colore.

Però attenzione: non basta interrare un bulbo a caso e aspettarsi miracoli. Bisogna conoscere il quando e il quale. E ora è il momento giusto per agire. Se hai un angolo libero in giardino o anche solo qualche vaso sul balcone, è il caso di mettersi all’opera. Bastano pochi accorgimenti per cambiare volto allo spazio esterno.


Bulbose autunnali: fioriture inaspettate che sorprendono

Le bulbose autunnali sono meno note rispetto a quelle primaverili, ma non per questo meno affascinanti. Alcune di queste specie, infatti, riescono a fiorire anche prima che spuntino le foglie, creando un effetto quasi fiabesco.


Una delle più apprezzate è il Colchico (Colchicum autumnale), spesso confuso con il croco, ma fiorisce molto più tardi. I suoi petali rosa-lilla spuntano tra l’erba quando il resto del verde inizia a spegnersi. Attenzione però: tutte le parti della pianta sono tossiche, quindi meglio evitare se ci sono bambini o animali.

bulbose autunnali da piantare ad agosto
Colchicum autumnale e Crocus sativus

Altro bulbo sorprendente è il Crocus sativus, noto per produrre lo zafferano. La sua fioritura è breve ma intensa, e vederlo spuntare nel cuore dell’autunno ha un fascino tutto particolare. Coltivarlo in vaso è semplice e ti permette anche di raccogliere gli stimmi per uso culinario (con molta pazienza).

C’è poi il Nerine bowdenii, una bulbosa di origine sudafricana che ama il sole e regala fiori rosa acceso anche fino a novembre. Va piantata in posizione riparata, perché non ama i geli intensi, ma è perfetta per bordure o aiuole miste.


Altri nomi da tenere a mente? Il Sternbergia lutea, detta anche croco autunnale giallo, e il Cyclamen hederifolium, che fiorisce da fine estate e colonizza gli angoli più ombrosi con eleganza spontanea.

Quando piantare i bulbi che fioriscono in autunno

Per ottenere il massimo da queste varietà, è fondamentale rispettare i tempi di messa a dimora. Generalmente, si piantano tra luglio e agosto, quando il terreno ha raggiunto una temperatura ideale e consente ai bulbi di radicarsi in fretta. Detto questo, non esiste una regola universale: ogni specie ha le sue piccole manie e imparare ad assecondarle fa tutta la differenza.


Non serve diventare giardinieri esperti per iniziare: basta qualche accortezza. Anzi, spesso sono i dettagli più semplici a garantire i risultati migliori. Il consiglio più importante? Osservare il proprio spazio, il clima, l’esposizione. Alcune varietà sono più robuste, altre un po’ capricciose. Ma tutte, con il giusto terreno e un po’ di pazienza, sanno stupire.

Ecco alcune dritte pratiche, da tenere a mente:


  • Opta per un terreno ben drenato: l’acqua stagnante è il nemico peggiore dei bulbi, causa di muffe e marciumi.
  • Interra i bulbi a una profondità pari a due-tre volte la loro altezza: una regola semplice ma efficace per garantire stabilità e protezione.
  • In vaso, scegli un substrato leggero e arioso. Uno strato di argilla espansa sul fondo migliora il drenaggio.
  • Le specie più sensibili al freddo, come la Nerine, vanno posizionate in luoghi riparati, meglio se esposti a sud, vicino a un muro o tra altre piante.
  • Dopo la messa a dimora, evita di innaffiare abbondantemente: meglio lasciar fare alle prime piogge settembrine. In fondo, è proprio l’umidità naturale a stimolare la fioritura.

Si tende a pensare che un giardino autunnale abbia bisogno solo di arbusti, bacche e foglie rosse. E invece no: anche solo una manciata di bulbi, piazzati nel punto giusto, possono risvegliare l’intero spazio esterno con un tocco inaspettato. Un gesto semplice che cambia l’atmosfera.

Piccole varietà che fanno la differenza anche in vaso

Non tutti hanno spazio per grandi aiuole, ma questo non è un limite. Anzi, alcune bulbose da vaso fioriscono meglio in contenitori che nel terreno. Il vantaggio? Poterle spostare, proteggere, osservare da vicino.

Tra le più adatte ci sono:

  • Il Crocus sativus, che ama il pieno sole e un terriccio leggero.
  • La Nerine, che può fiorire anche in balconi ben esposti.
  • Il Cyclamen hederifolium, che si adatta perfettamente a ciotole ampie e profonde.

In vaso si può giocare anche con l’estetica: mischiare bulbi con diverse altezze e colori, aggiungere qualche pianta tappezzante o decorativa, oppure sistemarli in gruppi per creare piccoli angoli scenografici.

bulbose autunnali da piantare ad agosto
Nerine bowdenii, Sternbergia lutea e Cyclamen hederifolium

E non è solo una questione estetica. Vedere sbocciare un fiore in autunno, proprio sotto i primi cieli grigi, ha un effetto quasi terapeutico. Come se la natura volesse ricordare che la bellezza non ha stagione.

Chi ha voglia di sperimentare, potrebbe anche tenere un diario delle fioriture: segnare le date di piantagione, osservare i cambiamenti, annotare gli imprevisti. Un piccolo rituale che trasforma il giardinaggio in qualcosa di più.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati