Menu Chiudi
News

Lidl, arriva il Monsieur Cuisine Smart: come funziona e perché andrà a ruba

Lidl, arriva il Monsieur Cuisine Smart: il robot da cucina multifunzione che promette di rivoluzionare la quotidianità in cucina, grazie a tecnologie avanzate e un prezzo decisamente interessante.

Lidl, arriva il Monsieur Cuisine Smart
Lidl, arriva il Monsieur Cuisine Smart: come funziona e perché andrà a ruba

Chi cerca un valido aiuto tra i fornelli non potrà non incuriosirsi: scoprire come funziona questo nuovo robot da cucina può davvero fare la differenza nella scelta del prossimo alleato gastronomico.

Sembra quasi un sogno: uno strumento capace di cucinare, impastare, frullare e persino cuocere sottovuoto, il tutto a meno di 400 euro. Ma è davvero così efficace? È interessante notare che molti esperti di cucina domestica già ne parlano come di un piccolo “game changer” per la casa moderna.


Monsieur Cuisine Smart: tutte le funzioni che fanno la differenza

Appena si accende il Monsieur Cuisine Smart, si viene accolti da un ampio display touch da 8 pollici, una finestra su un mondo di possibilità culinarie. Grazie al sistema “Cooking Pilot“, sono disponibili oltre 600 ricette preinstallate complete di istruzioni passo passo. E per chi ama essere ancora più guidato, alcune ricette includono persino la modalità Video Guided Cooking, un vero e proprio tutorial visivo.


C’è chi potrebbe chiedersi: è adatto anche ai meno esperti? La risposta sembra sì, dato che è possibile attivare comandi vocali tramite Google Assistant, lasciando le mani libere per cucinare. Senza contare che, grazie alla connessione WLAN, le ricette si aggiornano automaticamente ogni mese, mantenendo viva la curiosità e l’ispirazione.

Non mancano poi le funzionalità più amate:

  • Impastare, cuocere a vapore, rosolare,
  • Frullare, ridurre in purea, sminuzzare,
  • Sous Vide e cottura lenta.

Tutto è pensato per chi vuole ottenere piatti da vero chef senza dover studiare anni di cucina. Anche le caratteristiche tecniche fanno la loro parte: è possibile regolare la temperatura da 37°C a 130°C, scegliere tra 10 velocità più la funzione turbo e, cosa particolarmente comoda, pesare gli ingredienti direttamente nella pentola grazie alla bilancia integrata.


Perché il Monsieur Cuisine Smart di Lidl andrà a ruba

Chiunque abbia già avuto modo di provare un robot da cucina multifunzione sa bene quanto possa cambiare l’organizzazione dei pasti quotidiani. Ma cosa rende il Monsieur Cuisine Smart così desiderabile rispetto ad altri modelli?

In primo luogo, è il prezzo a far drizzare le orecchie: 399 euro per una macchina con queste funzionalità rappresenta quasi un “affare d’altri tempi”.


Poi c’è la versatilità: è raro trovare un unico elettrodomestico che può sostituire impastatrici, vaporiera, frullatore e macchina per cottura sottovuoto. Non è curioso come un solo strumento possa liberare tanto spazio in cucina?

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’aggiornabilità continua: ogni mese nuove ricette vengono caricate grazie alla connessione Wi-Fi, rendendo l’esperienza sempre fresca. Nessuna sensazione di “robot che invecchia” dopo pochi mesi.


Infine, un occhio di riguardo è rivolto anche al design e agli accessori inclusi: la ciotola in acciaio inox da 4,5 litri, il cestello per la cottura a vapore, la spatola con punta in silicone, sono tutti elementi che, separatamente, richiederebbero un investimento non da poco.

Monsieur Cuisine Smart di Lidl

Monsieur Cuisine Smart è davvero adatto a tutti?

La tentazione di correre al Lidl il giorno di uscita è forte, ma è bene anche chiedersi: è uno strumento adatto a ogni tipo di cuoco?

Per chi ama cucinare in modo creativo, questo robot può diventare un partner affidabile e stimolante. Le ricette guidate sono perfette per chi cerca nuove idee senza voler rischiare troppi fallimenti. Per chi invece preferisce cucinare “a occhio”, è altrettanto interessante scoprire che si può utilizzare il Monsieur Cuisine anche manualmente, senza dover seguire i programmi preimpostati.

Certo, è bene ricordare che la macchina ha i suoi limiti: è progettata principalmente per preparazioni casalinghe e non può sostituire appieno il tocco artigianale di un cuoco esperto. Ma è proprio questa la sua forza: è un alleato discreto, versatile e intuitivo.

E allora, vale la pena tenerlo d’occhio? Si direbbe proprio di sì. Del resto, quando si riesce a combinare tecnologia, praticità e prezzo accessibile in un unico prodotto, è difficile che passi inosservato.

Articoli Correlati