Menu Chiudi
Fai da te

Mini orto verticale con cassette impilate: soluzione perfetta per piccoli spazi

Il mini orto verticale con cassette impilate è la soluzione perfetta per trasformare anche i piccoli spazi in angoli verdi e produttivi, ideali per balconi e terrazzi.

orto verticale con cassette
Scopri come creare un mini orto verticale con cassette impilate

Chi non ha mai sognato di raccogliere basilico, menta o fragole direttamente dal proprio balcone? Con qualche cassetta di legno e un po’ di fantasia, è possibile creare un orto verticale pratico e scenografico, perfetto per chi non dispone di un giardino. A volte basta immaginare un angolo verde per cambiare l’atmosfera di un balcone anonimo.

Non serve essere esperti di giardinaggio per iniziare: bastano pochi materiali e un pizzico di creatività, e qualcuno consiglia anche di sperimentare con piante insolite per dare carattere. È curioso come soluzioni così semplici riescano a dare un tocco di natura e relax anche nelle case più piccole.


Come creare un mini orto verticale con cassette impilate

Realizzare un orto verticale fai da te con cassette impilate è più semplice di quanto si possa immaginare. Le cassette di legno, meglio se riciclate, vanno trattate con un impregnante naturale per resistere alle intemperie. L’idea è impilarle in modo sfalsato, così da lasciare spazio alla luce e facilitare la crescita delle piante. Si può anche dipingere le cassette con colori vivaci per un effetto decorativo originale e allegro. Non occorre rigidità: basta osservare il balcone e adattare la struttura allo spazio a disposizione.


Per un risultato ottimale:

  • Pratica dei fori sul fondo di ogni cassetta per favorire il drenaggio e prevenire ristagni d’acqua.
  • Aggiungi uno strato di argilla espansa o ghiaia prima del terriccio per migliorare l’aerazione.
  • Posiziona le cassette più esposte al sole in alto per ospitare erbe aromatiche come basilico, rosmarino e origano, che adorano il calore.
  • Nelle cassette inferiori, meno soleggiate, coltiva insalate, spinaci e piante che amano l’ombra parziale per sfruttare ogni angolo.
  • Valuta di fissare un piccolo sistema di irrigazione a goccia, utile soprattutto in estate quando il sole è più forte.

Molti scelgono di aggiungere delle rotelle alla base, rendendo la struttura mobile: una soluzione pratica per spostare l’orto a seconda delle stagioni o dell’esposizione solare. Altri preferiscono fissare il tutto a una parete per creare una vera parete verde, anche in spazi stretti.

Vantaggi e idee per piccoli spazi

Oltre a essere una soluzione salvaspazio, l’orto verticale è un vero e proprio elemento d’arredo per il balcone. Non si tratta solo di coltivare, ma anche di decorare e dare carattere a uno spazio spesso trascurato. Si può persino creare giochi di colori tra le piante per rendere il balcone più vivo e accogliente. A volte basta aggiungere un po’ di fantasia per trasformare cassette in vere opere d’arte.


Ecco alcuni vantaggi da considerare:

  • Ottimizzazione dello spazio: sfrutta lo sviluppo in verticale, lasciando libero il pavimento e consentendo di muoversi meglio.
  • Sostenibilità: utilizza materiali di recupero e coltiva in modo naturale, riducendo sprechi e favorendo il riciclo.
  • Versatilità: adatto a balconi, terrazzi e anche piccoli angoli in cucina; alcuni lo usano persino come divisorio verde tra due ambienti.
  • Effetto scenografico: un insieme di piante verdi e fiori colorati che regala un colpo d’occhio sorprendente e porta un tocco di natura in città.

Un consiglio pratico? Alterna piante commestibili a fiori edibili o piante aromatiche per ottenere un mix funzionale e decorativo, senza schemi rigidi ma seguendo l’istinto creativo.


Mini orto verticale: perché provarci subito

Si crede che coltivare un piccolo orto porti benefici non solo alla tavola, ma anche all’umore. Il contatto con la natura, seppur in forma ridotta, aiuta a rilassarsi e a vivere meglio lo spazio domestico. Non serve molto: bastano poche piantine per dare vita a un angolo verde che sorprende ogni giorno. A volte un gesto semplice come annaffiare può diventare un piccolo rituale rilassante. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di cucinare con ingredienti raccolti a pochi passi dalla cucina? Anche il profumo delle erbe aromatiche è capace di cambiare l’atmosfera di casa.

Il bello è che un mini orto verticale con cassette impilate può crescere insieme alle proprie esigenze: si può partire con due o tre cassette e aggiungerne altre nel tempo, creando una piccola giungla urbana. Alcuni aggiungono persino luci decorative per renderlo suggestivo anche di sera.


mini orto verticale con cassette impilate

Se stai cercando un progetto creativo, sostenibile e davvero utile, questa è l’occasione perfetta per iniziare. Immagina il tuo balcone trasformato in un’oasi verde, con colori e profumi che catturano lo sguardo: non è forse ora di dare spazio alla natura anche in città?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati