Menu Chiudi
Fai da te

Pallet che diventano panca d’autunno: progetto semplice, resistente all’umido

Con 2 pallet interi e una finitura adatta all’esterno, puoi costruire una panca d’autunno resistente all’umidità in meno di 2 ore e con una spesa inferiore ai 15 euro. Il segreto? Usare legno recuperato, viti zincate e un olio protettivo per renderla perfetta anche sotto la pioggia leggera.

Pallet che diventano panca d’autunno
Pallet che diventano panca d’autunno: progetto semplice, resistente all’umido

Quando arriva l’autunno, il terrazzo o il giardino cambiano faccia. Le giornate si accorciano, ma c’è ancora voglia di stare all’aperto, magari con una coperta sulle gambe e una tazza calda tra le mani. Una panca in pallet, in questo contesto, diventa un piccolo lusso a costo zero: semplice da realizzare, comoda e perfetta per godersi l’aria fresca senza rinunciare al comfort.

Testata su balcone esposto a nord, ha resistito bene a pioggia e umidità per settimane, senza deformarsi. La chiave è una combinazione vincente tra praticità e cura dei dettagli: il pallet va levigato, trattato con un prodotto impermeabilizzante e montato con viti adatte all’esterno. Il risultato è una panca dal look rustico ma elegante, che può essere arricchita con cuscini, plaid e lanterne per un effetto accogliente.


Chi non ha mai desiderato un angolo relax tutto suo, senza dover investire cifre esagerate? Ecco, con questo progetto si parte proprio da qui. Una panca che, oltre a essere utile, racconta una storia di recupero, manualità e piccoli piaceri quotidiani.


Idee per rendere unica la tua panca in pallet

C’è qualcosa di poetico nel trasformare un oggetto da trasporto in un complemento d’arredo. I pallet, spesso dimenticati dietro i magazzini, nascondono un potenziale enorme. Basta osservarli con occhi diversi, immaginare nuove forme, nuovi usi.

Una panca costruita con pallet non deve per forza essere spartana o grezza. Anzi, con qualche accorgimento diventa un elemento decorativo a tutti gli effetti. La si può colorare in tinte autunnali come il verde salvia, il grigio fumo o il mattone, oppure lasciare al naturale, esaltando le venature del legno con un olio protettivo.

Un’idea che funziona bene? Verniciare solo la base e lasciare la seduta in legno grezzo, creando un contrasto elegante. Oppure, inserire una fioriera nel retro dello schienale, perfetta per piante aromatiche come rosmarino, lavanda o salvia, che in autunno regalano profumi intensi e resistono al freddo.


Chi ama lo stile rustico può aggiungere corde, maniglie in ferro battuto o vecchie cerniere decorative. Chi preferisce un tocco nordico, invece, può scegliere colori chiari e tessuti in lino o lana.

In fondo, ogni panca è diversa perché riflette chi la costruisce. Come un vecchio maglione cucito a mano: imperfetto, ma pieno di carattere.


Occorrente: cosa ti serve davvero

Prima di mettersi al lavoro, è bene avere tutto l’occorrente a portata di mano. Anche perché, una volta iniziato il progetto, non c’è nulla di più fastidioso che doversi fermare per cercare un attrezzo dimenticato.

Ecco una lista essenziale:


  • 2 pallet in buono stato (meglio se trattati HT)
  • carta vetrata a grana media e fine
  • trapano avvitatore
  • viti zincate per esterno (5-6 cm)
  • sega manuale o circolare
  • olio protettivo o impregnante per legno da esterno
  • pennello largo
  • cuscini o schiuma per imbottitura (opzionali)

In alternativa, chi ha poca manualità può usare solo viti e qualche staffa angolare per fissare i pezzi: il risultato è comunque stabile e funzionale.

Passi rapidi per costruirla

Una volta radunato tutto l’occorrente, si può procedere con la costruzione. I passaggi sono semplici, ma vanno eseguiti con ordine.

  1. Pulizia e levigatura: rimuovere eventuali residui di terra o polvere, poi carteggiare bene tutte le superfici.
  2. Taglio: dividere un pallet per ottenere i pezzi per lo schienale e i braccioli.
  3. Montaggio base: posizionare un pallet intero come base e fissarlo con viti ai supporti laterali.
  4. Schienale: usare le assi tagliate per creare uno schienale inclinato e comodo.
  5. Finitura: applicare l’olio o l’impregnante su tutte le superfici e lasciare asciugare.
  6. Decorazione: aggiungere cuscini, copertine, lanterne o una piccola ghirlanda autunnale.

Nel giro di un pomeriggio, la panca sarà pronta per accogliere le prime foglie secche e i tuoi momenti di relax.

Errori da evitare: non farti fregare

Realizzare una panca in pallet è semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che rischiano di compromettere il risultato.

  • Usare pallet sporchi o non trattati: meglio evitare quelli marchiati MB (contengono sostanze chimiche).
  • Non levigare: il legno grezzo può scheggiare e rovinare i vestiti.
  • Dimenticare il trattamento: senza olio protettivo, il legno assorbe umidità e marcisce.
  • Viti sbagliate: quelle per interni arrugginiscono in pochi giorni.
  • Montaggio instabile: se non si fissano bene i pezzi, la struttura traballa.

In fondo, chi non ha mai sottovalutato un lavoretto fai-da-te, per poi pentirsene a metà dell’opera?

Dove posizionarla e come mantenerla nel tempo

Una panca così merita un angolo speciale. Meglio se riparato ma non chiuso, come una veranda, un portico o una zona coperta del terrazzo. In alternativa, sotto un albero con chioma fitta, magari affiancata da qualche lanterna solare.

Per mantenerla al meglio:

  • Passare un panno asciutto dopo giornate umide
  • Rinnovare il trattamento con olio ogni 6 mesi
  • Conservare i cuscini all’interno
  • Controllare le viti ogni stagione

Con poche attenzioni, può durare anche 4-5 anni all’aperto senza problemi. Un piccolo investimento di tempo che ripaga in comfort e bellezza. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire: “L’ho fatta con le mie mani”?

Consigli extra per personalizzarla

Ogni progetto ha margine per crescere. Una panca può diventare una mini libreria all’aperto, un contenitore nascosto, perfino una cuccia per il gatto.

Chi ama il dettaglio può:

  • Applicare stencil decorativi sulla seduta
  • Inserire ruote bloccabili per spostarla
  • Montare un piccolo bracciolo con portabicchieri
  • Costruire una copertura in plexiglass per l’inverno
  • Usare tessuti impermeabili per i cuscini
  • Aggiungere una targa con una frase incisa

panca autunnale fai da te con pallet

Il bello del fai-da-te è proprio questo: partire da un’idea semplice e lasciarla evolvere. Come una ricetta che cambia gusto ogni volta che la si prepara. E, a ben vedere, una panca in pallet è più di una seduta: è un pezzo di tempo ritrovato.

Articoli Correlati