Una piscina fuori terra elegante e low cost può sembrare un sogno, ma con un soppalco in legno ben progettato diventa una realtà alla portata di molti. Ecco perché sempre più persone scelgono questa soluzione per valorizzare il proprio giardino.

Quando si pensa alle piscine fuori terra, viene subito in mente qualcosa di un po’ provvisorio, magari anche spartano. E invece basta poco per cambiare prospettiva. Un semplice soppalco in legno, ad esempio, riesce a cambiare faccia al giardino senza bisogno di progetti complicati o spese fuori controllo.
C’è qualcosa di immediato nel modo in cui il legno, con quel suo colore caldo e vivo, si abbina all’acqua. È un’accoppiata che colpisce, sempre. Funziona bene in un giardino immerso nella natura, ma sa dire la sua anche in un ambiente più urbano e lineare. E poi, oltre all’effetto visivo, c’è anche tutta una questione di praticità che non andrebbe sottovalutata.
Forse vale davvero la pena prendersi un momento per rifletterci su, soprattutto quando si sente quel bisogno di rinnovare un po’ l’aria del giardino, senza finire in un cantiere per settimane. Non servono rivoluzioni: basta un tocco di creatività e qualche scelta fatta con il cuore.
Soppalco in legno: estetica e funzionalità in un colpo solo
Un soppalco in legno intorno a una piscina fuori terra è molto più di un dettaglio estetico. È una scelta pratica, oltre che visivamente piacevole. Innanzitutto, facilita l’accesso alla vasca, rendendola più comoda e sicura per adulti e bambini. Ma non solo: crea una sorta di terrazza rialzata da vivere in tanti modi diversi.
Si può sistemare una zona relax con sedie, sdraio, piccoli tavolini. Oppure aggiungere vasi con piante, luci decorative e qualche tessuto d’esterno per creare un angolo accogliente. In pratica, è come aggiungere un piccolo soggiorno all’aperto, direttamente affacciato sulla piscina.
Il legno ha anche un vantaggio non da poco: si adatta. Che si tratti di piscine ovali, rettangolari o circolari, è possibile progettare un soppalco su misura. Anche i materiali possono essere scelti con cura: pino trattato, teak, larice… ognuno ha il suo stile e la sua resistenza.
Inoltre, è interessante notare che un soppalco non è solo bello da vedere, ma può nascondere vani utili. Alcuni progetti includono contenitori nascosti per giochi d’acqua, filtri, teli o prodotti per la pulizia. Tutto resta in ordine e a portata di mano, senza rovinare l’effetto visivo complessivo.
Idee low cost per una piscina elegante con struttura in legno
Chi crede che stile ed eleganza siano sinonimi di spesa elevata, forse non ha ancora considerato le potenzialità del fai-da-te o delle soluzioni modulari. Esistono molte idee low cost che permettono di ottenere un effetto “wow” con una spesa contenuta.
Tra le opzioni più pratiche e interessanti ci sono:
- Soppalchi realizzati con pallet riciclati, trattati e levigati
- Kit prefabbricati con moduli in legno economico
- Combinazioni legno-metallo per una maggiore stabilità a costi ridotti
- Luci a LED ad energia solare per illuminare senza impianti
- Rivestimenti effetto legno su strutture metalliche preesistenti
Un buon compromesso tra risparmio e resa estetica consiste nel mixare elementi naturali e tecnici. Un pavimento in legno grezzo, ad esempio, può essere abbinato a tende in lino e lampade a sospensione da esterno. Il risultato? Uno spazio elegante, accogliente e senza eccessi.
Alcuni scelgono di lasciare il legno invecchiare naturalmente, altri preferiscono proteggerlo con impregnanti colorati. Entrambe le scelte sono valide: dipende dal gusto e dall’effetto desiderato.
Perché scegliere una piscina fuori terra con soppalco in legno
Rispetto a una piscina interrata, la piscina fuori terra con soppalco in legno richiede meno lavori, meno permessi e, in genere, meno budget. Ma non è solo una questione di costi: è una soluzione flessibile, adattabile e rinnovabile nel tempo.
Si può iniziare con una struttura semplice, per poi arricchirla con il tempo. Luci, piante, arredi… tutto si può aggiungere strada facendo, secondo necessità e disponibilità. Inoltre, se in futuro si decide di modificare l’organizzazione del giardino o di cambiare casa, smontare la struttura e riutilizzarla altrove è possibile.
In più, c’è un dettaglio che spesso si sottovaluta: la sensazione. Camminare scalzi sul legno caldo, con il profumo della resina che si mescola all’aria estiva, ha qualcosa di speciale. Non è solo una questione di design, è un modo diverso di vivere lo spazio esterno.
Quindi, perché rinunciare a uno spazio bello e rilassante solo per paura dei costi? Con qualche accorgimento, la piscina dei sogni può diventare realtà anche con un budget contenuto.
E per chi ha già la piscina ma vuole rinnovarla? Il soppalco in legno è l’aggiunta ideale per dare nuova vita a un angolo del giardino che magari era stato trascurato. Una trasformazione che si nota, ma che non stravolge.
foto © stock.adobe